Gabriele D'Annunzio
inventò il nome e scrisse un madrigale: quale onore per un dolce
regionale! Ma aveva ragione! Chi lo ha fatto per la prima volta, un
pasticcere di Pescara nel 1920, ha proprio azzeccato la combinazione
del gusti di mais, burro, aromi degli agrumi e cioccolato fondente.
La pasta del Parrozzo, al inizio sembra un po' asciutta, ma abbinato
con un tè o vino dolce si scioglie subito in bocca. Proponetelo anche ai vostri ospiti nel pranzo di Natale.
mercoledì 5 dicembre 2018
PARROZZO
Labels:
Abruzzo,
Agrumi,
Cioccolato,
Cucina regionale,
Dolci,
Mais,
Parrozzo,
Pasticceria,
Pescara
lunedì 26 novembre 2018
GRISSINI AL SESAMO NERO
Questi sono concorrenti degni delle patatine, uno tira l'altro! E la cosa bella è che sono facili da
preparare: sono senza lievito, quindi si accorciano i tempi di preparazione, si può
sostituire il sesamo con altri semi o anche frutta secca. Sono davvero "pericolosi" perché sono buonissimi da soli ma stanno da Dio con
gli affettati.
Labels:
Grissini,
Patate,
Sesamo nero
giovedì 22 novembre 2018
UOVA CON TARTUFO BIANCO D'ALBA
Grazie ad Alessandra, una cara amica che mi ha fatto un dono prezioso, ho potuto provare 5 minuti di vero godimento olfattivo e gustativo di intenso profumo e delicato sapore . Due uova al tegamino con il burro e sopra una grattatina di Bianco d'Alba, gustato così, in semplicità e in tranquillità con i miei cari. Sotto qualche nota informativa per fare la sua conoscenza.
lunedì 12 novembre 2018
VOLEMOSE BENE - GLOBALIZZAZIONE DEL RAPPORTO UOMO-CIBO
In ambito alimentare la globalizzazione
ha consentito al consumatore di portare sulla sua tavola cibi
provenienti da ogni parte del mondo, superando tutti i limiti imposti
dalla lontananza dal sito di produzione, da una lunga filiera di
commercializzazione del prodotto e dall’eventuale stagionalità di
quest’ultimo. Nelle società più ricche, la saturazione dei consumi
tipica del “villaggio globale” ha causato un profondo mutamento nel
rapporto tra consumatore e cibo.
Labels:
Agroalimentare,
Alimentazione,
Alimento,
Sicurezza alimentare,
Sovranità alimentare,
Turismo,
Volemose bene
sabato 10 novembre 2018
TAGLIATELLE AL SALMÌ DI CASTAGNE
Se la mia amica Fb, Cristina Gregolin voleva stupirmi, c'è riuscita in pieno con questa ricetta "rivisitata" da mio marito che quando sente nominare certe cose comincia a pregustare i sapori come un Beethoven che sente la musica e la suona senza bisogno dell'udito. E così ecco servite le tagliatelle con il sugo fatto con castagne in salmì. Il gusto è intenso e sembra di mangiare una carne di "cacciagione delicata", total vegetariano e per questo proponetele nelle vostre cene se volete essere come quello Chef che usa lo scalogno, molto figo!
Labels:
Castagne,
Pasta,
Salmì,
Tagliatelle,
Vegetariano
venerdì 9 novembre 2018
DOLCE LINA
Un po' budino, un po'
bunet, questo per farvi capire subito la consistenza morbida del
dolce. Poi, leggendo gli ingredienti, vedrete che è un dolce con
grassi al minimo livello, senza glutine se per qualcuno può fare
differenza. Minima è anche la difficoltà di preparazione. Per tutte
queste ragioni non è male come dessert in quelle cene con gli amici
quando dopo le portate principali un dolce ci sta, ma sena suscitare
i “famosi” sensi di colpa.
Labels:
Amaretti,
Cacao,
Caffè,
Dessert,
Dolci,
Gluten free,
Mele,
Nocciola,
Pere,
Senza glutine
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO
"Se uno stolto sta in compagnia di un saggio, non per questo arriverà a conoscere la Via, così come un cucchiaio immerso nella minestra non arriverà a conoscere il sapore della minestra".
Dhammapada
(Testo del canone buddista)
domenica 28 ottobre 2018
DITA DELLA STREGA
😡🎃🎃🎃 Scusate
se sono in contro tendenza, ma questa “festa” di Halloween la faccio
scivolare come l’acqua sull’impermeabile. Non ne disconosco il valore
nell’alveo tradizionale di provenienza, ma da noi sembra proprio
l’occasione per celebrare la sciocchezza, per questo come è stata
definita dall’amico Gianluca Marletta, mi sembra proprio la festa delle “zucche
vuote”. Così per ridere un po’ ecco una video-ricetta in “stile”. Però
il risultato, potete credermi, è molto meglio di “dolcetto scherzetto” 🎃🎃🎃😃.
Labels:
Dolci,
Halloween,
Pasta frolla,
Video
martedì 23 ottobre 2018
FETTA AL LATTE HOME MADE
Sono diffidente verso
l'industria alimentare e ancor più “difficile” nei confronti
degli snack, anche se famosi come quello in questione. Questa
versione “home made” mi ha disarmata al primo morso, mi sono
arresa, perché ci sono pochi argomenti che reggono quando si abbina
la panna al Pan di Spagna al cacao soffice, non è vero!?
Ho usato con successo il
preparato a base di Gelatina in Polvere della Fabbri anziché la
gelatina in fogli, è bastata una busta da 45 gr. e in questo caso
non va aggiunto il miele, perché il preparato contiene già lo
zucchero. Otterrete ben 8 generose merendine rettangolari, altrimenti
tagliatele in 16 cubotti. Le fette al latte si conservano coperte con
pellicola o in un contenitore ermetico per due giorni.
Labels:
#homemade,
Cacao,
Colazioni e merende,
homemade,
La Cucina italiana (rivista),
Miele,
Vaniglia
lunedì 22 ottobre 2018
CASTAGNO
Labels:
Alimento,
Castagne,
Castagno,
Erboristeria,
Espettorante,
Rafreddore,
Rimedi naturali,
Sedativi,
Tosse
sabato 20 ottobre 2018
CIABATTA CON OLIVE E NOCI
Quando voglio fare qualche cosa di semplice quasi sempre penso al pane; se poi mi viene voglia di dare un connotato più appetitoso, lo condisco con quanto offre la terra e la stagione. In questo caso le noci e le olive.
sabato 13 ottobre 2018
RICETTE DA VEDERE - CRESPELLE
Emma and Gio cook the crepes.: ovvero, quando i figli pasticciano in cucina!
Labels:
Crespelle,
Ricette da vedere,
Video
giovedì 11 ottobre 2018
VOLEMOSE BENE - COME "GESTIRE" IL PEPERONCINO
In casa mia è uno di quegli alimenti che non mancano mai e che viene impiegato con maggiore frequenza. Propongo questa nota informativa a cui farò seguire nei prossimi post, qualche cosa di più specifico riguardo alle sue proprietà e modi di impiego.
martedì 9 ottobre 2018
CODA ALLA VACCINARA "ALLEGGERITA"
"Alleggerita" perché non sempre si può "avere stomaco" per affrontare l'originale; ricordo che quando la mangiai questo piatto per la prima volta in una trattoria romana in zona via del Tritone, non riuscendo a resistere alla tentazione di rosicchiare, presi le ossa con le mani che così si "profumarono" per i successivi tre giorni! Comunque è una pietanza deliziosa e per questo non voglio rinunciare a prepararla.
Labels:
Carne,
Coda vaccinara,
Cucina regionale,
La Cucina italiana (rivista),
Lazio,
Roma,
Secondi piatti
lunedì 8 ottobre 2018
MELO
Labels:
Alimento,
Artrite,
Calcoli,
Erbolario,
Erboristeria,
Esaurimento nervoso,
Fegato,
Gotta,
Mele,
Melo,
Nutrimento,
Reni,
Reumatismi,
Rimedi naturali,
Stitichezza,
Stomaco,
Vescica
sabato 6 ottobre 2018
PRENDER LA VIA - AUTUNNO PAVESE
Labels:
Autunno,
Lombardia,
Pavia,
Prender la via
lunedì 1 ottobre 2018
PRENDER LA VIA - FESTA NAZIONALE DEL TARTUFO DI MILLESIMO
Millesimo Festa del
tartufo 2018: ricetta “approvata” per trascorrere un bel
pomeriggio:
prendere un ingrediente
praticamente sconosciuto (una Sagra del Tartufo conosciuta per
sentito dire), “cucinarlo” in modo improvvisato senza precisi
tempi di cottura (a che ora partiamo??), condimento giusto –
partire senza aspettative, a cuor leggero e senza pretese.
domenica 30 settembre 2018
TORTA DI GAMBERI CON POMODORINI

Proteine, grassi e carboidrati; ma anche la fibra e gli aromi dal gusto mediterraneo; colori accesi, appetitosa, morbida e croccante insieme: tutto ciò figura in questa torta!
Labels:
Antipasti,
Forno salato,
Gamberi,
Secondi piatti,
Torte salate
mercoledì 26 settembre 2018
VOLEMOSE BENE - ZUCCHERO, MORTE BIANCA?
In casa sullo zucchero ho sempre delle dispute con marito e figli, che seppure non ne fanno grande uso lo difendono dalla mia "tolleranza 0". In Francia ed Inghilterra ci sono anche tassazioni ad hoc per scoraggiare il consumo di alimenti ad alto contenuto di zuccheri, il tutto reinvestito in campagne di sensibilizzazione dei consumatori. Mio marito dice che oggi qualsiasi cosa muove interessi enormi e siccome è venuto meno il buon senso, quello della giusta proporzione, tutto crea problemi. L'articolo che ho scelto aiuta a capirne qualche cosa di più.
Labels:
Alimentazione,
Salute,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene,
Zucchero
PENNE IN UMIDO ROSSO DI CEFALO
Per chi,
come me, cerca di cucinare piatti buoni, salutari, non costosi, non
impegnativi, che possano soddisfare la famiglia e anche
eco-sostenibili, quindi non nocivi per il pianeta, forse ha trovato
una ricetta che ha queste caratteristiche, quella che propongo oggi!
Ma voglio spendere anche due parole per il cefalo che ho usato: è un
po' come Cenerentola tra altri pesci, snobbato anche da me fino a
poco tempo fa. Ma faccio notare che questo pesce arriva nei banchi
dei pescivendolo solamente pescato, a costo
bassissimo, addirittura meno delle acciughe, si presta alle varie
cotture, al gusto non è forte come può essere lo sgombro, non è
grasso e dirigibile a differenza di altri pesci pregiati, ma
allevati. Insomma, vi invito a provarlo, magari cominciando con la
mia ricetta.
mercoledì 19 settembre 2018
PRENDER LA VIA - SALONE DEL GUSTO
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Piemonte,
Prender la via,
Torino
martedì 18 settembre 2018
MELA "TENEREZZA"
Propongo
una ricetta che imita un "articolo" dell'industria alimentare
sovietica, la purea di mela cotta alla panna che si chiama "La
tenerezza". Insomma, una ricetta tutta nostalgia per me: le mele cotte
ridotte in una purea mi fanno pensare all'infanzia quando i bimbi con
le guance rosa e rotonde assaggiano i loro primi cibi durante lo
svezzamento. E poi ricordo il libro della mia mamma con le ricette
degli anni '60, le fotografie dei preparati tra cui uno era simile
alla Tenerezza e io che sognavo di assaggiarli.
Se
riempite i baratoli sterilizzati con la purea bollente raffreddandosi
andranno in sotto vuoto, conservateli nel frigo. Per conto mio ho voluto provare a
tenerli nella dispensa, per il momento è
passato un mese ed è tutto ok.
Labels:
Colazioni e merende,
Frutta,
Gluten free,
Low cost,
Mele
sabato 15 settembre 2018
TRADIZIONE E CIBO - LIBERTÁ ALIMENTARE CRISTIANA

[Nell'immagine sopra Giotto, Le nozze di Cana]
Labels:
Alimentazione,
Cristianesimo,
Tradizione e cibo
VERBENA ODOROSA (ERBA LUISA O LIMONCINA)
Labels:
Digestivi,
Erba Luisa,
Erboristeria,
Rimedi naturali,
Sedativi,
Stomaco,
Tranquillanti,
Verbena
venerdì 7 settembre 2018
VELLUTATA DI ZUCCHINI
La cucina
classica distingue le minestre “legate” in vellutate e creme: le
vellutate prevedono di addensare una base di purè di verdura con un
roux (miscela di burro e farina) e di stabilizzarle con una liaison
(legante) di panna e uova. Molto fini e lisce (devono “vellutare”
il cucchiaio), si preparano con verdure polpose e delicate come
asparagi e zucchine, ma anche con insalate e spinaci. Le creme,
invece, solitamente sono a base di verdure come cavolfiori, broccoli,
zucca, e si legano con un composto di latte e farina di riso. Se sono
a base di legumi o di patate, amidacei che hanno già una funzione
addensante, non è necessario legarle con la farina di riso, ma è
sufficiente frullarle o passarle al passaverdura, ottenendo le
passate. Le creme e le passate rimangono meno fine rispetto alle
vellutate.
Labels:
La Cucina italiana (rivista),
Minestre e zuppe,
Primi piatti,
Timo,
Vellutata,
Verdure,
ZucchinI
giovedì 6 settembre 2018
VITE
Labels:
Anemia,
Digestione,
Erboristeria,
Esaurimento nervoso,
Lifestyle,
Pressione alta,
Rimedi naturali,
Singhiozzo,
Stitichezza,
Uricemia,
Uva,
Vite
mercoledì 5 settembre 2018
PRENDER LA VIA - SANA
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Biologico,
Bologna,
Lifestyle,
Prender la via,
Sana
martedì 4 settembre 2018
PLUM CAKE DI FICHI E NOCI
Per
ammorbidire, o meglio, per addolcire il passaggio dall'estate
all'autunno, questi plum cake sono un mezzo proprio giusto! I tortini
aromatici, morbidi, con i fichi dentro mi riconciliano con la legge
del tempo, gustandoli alla fine accetto le ore di luce più corte e
l'aria frizzante che mi costringe a tirar fuori dall'armadio una
felpa.
Labels:
Colazioni e merende,
Dolci,
Estate,
Fichi,
La Cucina italiana (rivista),
Noci,
Plum cake
venerdì 31 agosto 2018
PESTO ALLA TRAPANESE CON BUCATINI
Conoscere la gente
giusta in questi tempi un po' confusi ti torna sempre utile. Così un amico
siciliano, anche lui amante della cucina verace e pure raffinata, dopo la mia
domanda sul pesto alla trapanese, non solo mi ha fornito indicazioni sulla
ricetta, ma mi ha scritto anche un bel racconto sulla cucina regionale che mi
mancava. Per il pesto mi ha suggerito la ricetta di Giuseppe Coria, che è di
fatto una autorità, la "Bibbia" della cucina Siciliana. Scrive Coria:
“Il pesto non è una specialità esclusiva della Liguria, come dimostra questa
antica ricetta siciliana del trapanese. I due piatti differiscono comunque per
il formaggio - qui non si usa - e per l'aggiunta di pomodoro fresco”. Si deve
considerare peraltro che il pesto trapanese nasce proprio dal fatto che Trapani
era un porto frequentato dai Genovesi che si portavano dietro l'agliata di
basilico, senza formaggio e senza pinoli, quindi sul posto venne integrata con
quanto vi era di disponibile: mandorle e pomodori. Il risultato per me è stato
soddisfacente e inaspettato quanto ad equilibrio di sapore e intensità di gusto
che si mantiene comunque molto gentile. Come d'usanza, con il pesto alla
trapanese si condiscono o i bucatini o una specialità trapanese, la pasta di
nome «busiata». Per le dosi del pesto riportate sono sufficienti 500 gr. di
pasta.
Labels:
Cucina regionale,
Pasta,
Pesto,
Primi piatti,
Sicilia,
Trapani
giovedì 30 agosto 2018
PRENDER LA VIA - FESTA DELLE FESTE 2018
Labels:
Acqui terme,
Piemonte,
Prender la via,
Street food
VOLEMOSE BENE - I CONTROLLI NELLE AZIENDE CASEARIE
A forza di controlli, finiremo mai per chiederci come facevano gli Antichi: "Chi controlla la sentinella?". Già perché a mio avviso si sta prendendo la china del grottesco finendo per eliminare il genuino a favore del "sicuro", quando per sicuro il più delle volte si intende "rispettoso" di standard dettati dal "gusto" dominante, sia sul piano commerciale che tecnico e scientifico. La candida ammissione che troviamo nell'articolo sembra comprovare quello che ho appena detto: "La qualità è diventata uniforme e, generalmente, va incontro ai gusti della maggioranza dei consumatori". Più chiaro di così! Resta solo da chiedersi il perché di tanto, a mio modo di vedere anche sospetto, "igenismo", quando si sa che non è mai morto nessuno per aver mangiato formaggi stagionati in grotta, mentre possiamo dire altrettanto per la sofisticazione moderna?
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Formaggi,
Latte,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
martedì 28 agosto 2018
CREMA DI NOCCIOLE: NON CHIAMARMI NUTELLA!
Prepariamola
scegliendo solo ingredienti di prima qualità. Un regalo prezioso da
concedersi. Io ho usato le nocciole comperate dalla Baldaiassa alla
sagra di Cortemilia.
Se dovesse
separarsi, sarà sufficiente mescolarla. Conviene non farne grande
quantità, ma solo la dose di un baratolo alla volta, in questo modo
sarà sempre fresca: gli unici ingredienti che potrebbero
deteriorarsi sono i grassi vegetali (olio e burro di cacao) che con
il passare del tempo tendono a irrancidire. La crema non deve stare
in frigorifero, basterà non lasciarla vicino a fonti di calore e si
conserverà per 2-3 settimane (certo non a casa mia!).
Labels:
#homemade,
Cortemilia,
Crema di nocciola,
Dolci,
Nocciola,
Pasticceria
lunedì 27 agosto 2018
PRENDER LA VIA - SAGRA DELLA NOCCIOLA A CAPRAROLA
Labels:
Caprarola,
Lazio,
Nocciola,
Prender la via,
Sagre
domenica 26 agosto 2018
MELANZANA
Labels:
Alimento,
Colesterolo,
Cosmesi,
Diuresi,
Emorroidi,
Erbolario,
Erboristeria,
Fegato,
India,
Lifestyle,
Melanzana,
Nutrimento,
Rimedi naturali
mercoledì 22 agosto 2018
PRENDER LA VIA - LA FAVOLOSA SAGRA DELLA NOCCIOLA
“La favolosa sagra
della nocciola” a Cortemilia è davvero favolosa: eventi e
manifestazioni numerosi e divertenti, gustosi e invitanti, come dal
corno magico, appaiono sulle strade della città ogni giorno della
settimana fino a domenica 26 agosto che si terrà il gran finale!
Labels:
Bagna caoda,
Cortemilia,
Les Friandises stories,
Nocciola,
Nocciolo,
Piemonte,
Prender la via
martedì 21 agosto 2018
GELATO AL CIOCCOLATO #HOMEMADE
Gelato al cioccolato dolce un po' salato; gelato al cioccolato. Un altra
ricetta di gelato, questa volta il “classicissimo” al cioccolato,
buonissima e di una cremosità eccezionale, per la vostra e mia collezione. Ci si mette poco tempo a farlo, ma dà tanta soddisfazione, ne
vengono circa 700 grammi.
Labels:
Cioccolato,
Dolci,
Estate,
Gelato,
Pasticceria,
Vegetariano
sabato 18 agosto 2018
CREMA PESCHICCERA

Questa vera delizia non dovete farvela
sfuggire finché è stagione di pesche, quelle che maturano sulla
pianta e pertanto offrono in pienezza aroma e gusto! É la famosa e
conosciuta crema pasticcera fatta però con la polpa delle pesche che
come Cenerentola si trasformano, in questo caso in un dessert
aromatico, ricco di gusto, un po' acidulo a controbilanciare la
leggera grassezza e morbidezza! Non ha bisogno di tanti
accompagnatori, le bastano poche frutti di bosco e voilà! Chiudete
gli occhi, siete in un giro di valzer!
Labels:
Crema peschiccera,
Dessert,
Dolci,
Frutti di bosco,
Pasticceria,
Pesche,
Vegetariano
giovedì 16 agosto 2018
CREMA DI PEPERONI ARROSTO

Un purè
di ortaggi, emulsione di panna, consistenza liscia quasi setosa. E
ancora il colore sgargiante come una sfida al solleone d'agosto, il
gusto e profumo – essenza d'estate tutto in una ciotola davanti a
me.
PRENDER LA VIA - SAGRA DELLA NOCCIOLA
Cortemilia (CN), 11/26 agosto 2018
Sagra della nocciola
La nocciola, frutto del nocciolo è un alimento pregiato, facilmente digeribile, molto energetico e in grado di fornire un elevato
apporto calorico. Molto usata nell'industria alimentare, si pensi alla ricetta più famosa, la Nutella, ma anche alla rinomata torta di nocciole; è ricca di acido oleico utile contro il colesterolo cattivo. Ma ora voglio solo segnalare che a #Cortemilia, cittadina nel cuore della #Langa, fra le sue contrade medioevali si potrà gustarla e apprezzare i suoi molti modi di impiego dal 11 al 26 agosto con un programma davvero ricco e interessante.
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Cortemilia,
Lifestyle,
Nocciola,
Piemonte,
Prender la via
lunedì 13 agosto 2018
VOLEMOSE BENE - LA DIETA SU MISURA
Labels:
Alimentazione,
Dieta,
Libri,
Lifestyle,
Volemose bene
domenica 12 agosto 2018
GELATO BISCOTTO
Ho una
discreta raccolta dei numeri della mia rivista gastronomica preferita
“La cucina italiana”, sono più di centoquaranta! E in questi
mesi estivi i numeri di stagione li tengo sotto la mano, una
accettabile pila sul tavolo. E ogni tanto, sfogliandoli in cerca di
ispirazioni, trovo spesso ricette di gelati, coppe, torte di gelati,
gelati-biscotti... Così passando continuamente davanti agli occhi,
il condizionamento “estivo” ha selezionato e fissato nella mia
mente il “gelato-biscotto”. I figli poi ci hanno messo del loro,
dato che scelgono sempre un gelato-biscotto al bar per far merenda
dopo un giro in bicicletta.
Labels:
Cioccolato,
Dolci,
Estate,
Gelato
sabato 11 agosto 2018
TRADIZIONE E CIBO - POMODORO
Tomatl lo chiamano gli Aztechi, nome tradotto quasi letteralmente nelle principali lingue europee, tranne in italiano perché il botanico senese Pierandrea Mattioli, ispirato dal colore del frutto che originariamente era giallo dorato, lo battezzò pomo d'oro; sopravvive tuttavia l'idioma originario in diverse accezioni dialettali. Fra Bernardino de Sahagùn riferiva, dopo la conquista del Messico, che si vendeva al mercato di Tenochtitlàn, un sugo a base di pomodoro mescolato a peperoncino, semi di zucca, peperoncini verdi piccanti insieme con altri ortaggi che lo rendevano particolarmente saporito. Ma il pomodoro accompagnava anche carni e pesci.
Labels:
Pomodoro,
Tradizione e cibo
giovedì 9 agosto 2018
BAGNÈT VËRD (SALSINA VERDE PIEMONTESE)
“Bagnèt vërd” vuol dire salsina verde in dialetto
piemontese e per me rappresenta l'essenza della cucina di questa regione; di
gusto deciso, fatta con ingredienti poveri, è capace di accompagnare degnamente
pietanze di vario tipo e di maggior pregio senza farle sfigurare: carni e uova
bollite, verdure crude come pomodori, peperoni, acciughe salate...
Personalmente trovo che il peperone grigliato e il bagnèt sono un vero
matrimonio d'amore! Nelle trattorie piemontesi all'antica, antipasto tipico è
il peperone grigliato o al forno con un filetto d'acciuga, conditi con la salsa
verde.
Labels:
Bagnèt,
Cucina regionale,
Piemonte,
Prezzemolo,
Salse,
Senza cottura
mercoledì 8 agosto 2018
FICO
Labels:
Alimento,
Erbolario,
Erboristeria,
Estate,
Fico,
Frutta,
Lifestyle,
Rimedi naturali
martedì 7 agosto 2018
GELATO ALLE PESCHE #HOMEMADE
Una
delizia fresca nella mia coppa - il gelato alle pesche – come un
tuffo nel mare, cosi refrigerante! È
incredibile
quello che si può fare con un po' di frutta buona (questa è della
pianta della cugina Giulia) e altri pochi ingredienti; e il palato è
subito soddisfatto! Personalmente aggiungo anche un po di agar-agar
che fornisce al gelato una certa cremosità (riporto la versione con
esso in fondo alla ricetta). Se ne avanzerete per la degustazione
successiva tirate fuori 10 minuti prima dal freezer.
lunedì 6 agosto 2018
VOLEMOSE BENE - ESTATE E BEVANDE, SCEGLIERE QUELLE GIUSTE
Non so come sono le temperature dalle vostre parti ma da me da un paio di settimane quelle percepite hanno "scavalcato" la sbarra +40°C. E con questo clima non si ha bisogno del "prezioso" consiglio che si deve bere abbondante: quando sento la sete bevo. Ma può darsi che non è cosi per tutti: mi vien da sorridere ricordando mio suocero Enrico che quando gli veniva sete mangiava uno yogurt o una mela: questa idea tutta sua, era il modo con cui dissetarsi. Spero che voi non facciate come lui, ma in questo periodo un po' meno "confortevole" bevete bene e a sufficienza. Qui sul blog vi propongo un articolo che magari vi darà qualche suggerimento nella scelta della bevanda giusta.
Labels:
Bevande,
Estate,
Lifestyle,
Salute,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
LAGANE E CECI
Quando faccio la pasta fresca in casa è sempre una piccola festa! A
me piace farla perché mi alleno nella manualità e a figli e marito
piace mangiarla perché è cosi buona! Buono anche il suo condimento
semplicissimo, ma veramente appagante. Nella ricetta regionale
calabrese occorrono 50 gr. di pancetta o guanciale che io non avevo;
la sostituzione con il manzo affumicato è caduta giusto “a
fagiolo”, o meglio “a cecio”! Voi fate come preferite, senza
pancetta o manzo il piatto diventerà vegetariano e persino vegano.
Labels:
Calabria,
Ceci,
Cucina regionale,
Lagane,
Pasta,
Pomodoro,
Primi piatti,
Vegano,
Vegetariano
sabato 4 agosto 2018
SPAGHETTI AL SUGO DI POMODORO CRUDO
Quando i pomodori sono rossi, maturi e "al bacio" perché siamo nel bel mezzo dell'estate e per questo anche il cibo caldo non ci dà gran soddisfazione, gli spaghetti al pomodoro crudo sono la soluzione culinaria più giusta, a mio avviso! Ma nella mia famiglia si è aperta una "accesa" discussione, perché mio #maritoincucina ha proposto la sua versione del sugo al pomodoro crudo che faceva in tempi non sospetti, quando era un giovanotto: dopo aver spellato, tagliato e salato i pomodori faceva dar l'acqua schiacciandoli bene con le mani e poi li condiva con aglio crudo, basilico e peperoncino fresco sminuzzati e naturalmente extravergine di oliva. Personalmente per me sono validissime tutte e due le versioni, ma qui propongo la mia
Labels:
Cucina d'Estate,
Estate,
Pasta,
Pomodoro,
Primi piatti,
Senza cottura,
Spaghetti,
Vegetariano
giovedì 2 agosto 2018
POMODORO
Labels:
Erbolario,
Erboristeria,
Lifestyle,
Pomodoro,
Rimedi naturali
mercoledì 1 agosto 2018
PANCAKES AGLI ZUCCHINI E FORMAGGIO
Questa ricetta è un modo
gustoso per impiegare gli zucchini che in questa stagione
sovrabbondano, magari ne avete nell'orto, o come più probabile,
potete acquistarne a prezzi ridotti in negozi e mercati; quindi la
verdura è protagonista dei miei menu. Queste gustosissime frittelle
sarebbero buone calde, appena fatte, ma anche a temperatura
d'ambiente sono ottime e comode da portare con voi in spiaggia, in
picnic o come pranzo a lavoro.
domenica 29 luglio 2018
COCOMERO
Labels:
Africa,
Anguria,
Cocomero,
Cucina d'Estate,
Erbolario,
Frutta,
Lifestyle,
Rimedi naturali
VOLEMOSE BENE - ANGURIA E FAKE NEWS
Con l'informazione nell'epoca attuale si è diffusa anche la contro-informazione, che è tutt'altro che "cantare fuori dal coro", la paragonerei piuttosto a un opera sistematica di disorientamento delle coscienze a partire proprio dalle cose più semplici, per le quali a guardar bene basterebbe il comune buon senso ; ma così il “dubbio” si insinua e apre la porta a qualsiasi assurdità, magari anche a quella di avere una zucca o un cocomero al posto della testa?
Le fake news sulle angurie hanno qualche fondamento?
All’Unione Nazionale Consumatori è stato
segnalato che sul web circolano notizie in merito alla presunta
pericolosità delle angurie e in particolare si sconsiglia di consumare
quelle in cui sono presenti crepe che sarebbero la
conseguenza di trattamenti con sostanze vietate al fine di accelerarne
la maturazione più veloce. Altro segnale negativo sarebbe la presenza
anche di semi bianchi invece che soltanto neri.
Cerchiamo di capire come stanno effettivamente le cose e se le
informazioni negative diffuse abbiano qualche fondamento.
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Anguria,
Cocomero,
Frutta,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
Iscriviti a:
Post (Atom)