Qualche volta è bene cedere il timone, il "capitano" riposa vigilando, lascia "libertà di espressione" all'equipaggio, ma controlla la provienenza degli ingredienti. Ognitanto mio marito e i figli esibiscono le loro capacità culinarie: per me va bennissimo e per loro pure perché il piatto che preparano è ancora piu buono: E ci credo! Con melanzane di stagione raccolte questa mattina e ricotta di pecora fresca non si puo sbagliare, anche da aprendisti!
Visualizzazione post con etichetta Melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Melanzane. Mostra tutti i post
venerdì 13 luglio 2018
martedì 10 luglio 2018
CHAPATI CON FORMAGGIO E ORTAGGI, ALLA CREMA DI ALBICOCCHE
Mi perdoneranno i puristi cultori della cucina indiana, perché questo è piuttosto un piatto Indian style, seppure le caratteristiche di fondo - dal pane chapati agli ingredienti vegetariani - sono rispettati! Si tratta infatti dell'incontro della fantasia tipicamente italiana con i "canoni" dell'alimentazione indiana. Il risultato a mio parere è sorprendentemente gradevole.
lunedì 11 giugno 2018
INSALATA DI MELANZANE, CIPOLLE E PATATE
Per i “gourmè
patriote” e anche per chi è un po' pigro, arriva questa insalata
di origine calabrese, fatta con ortaggi, erbe aromatiche e buon olio
extravergine di oliva; insomma un pieno di salute in poco tempo.
lunedì 11 settembre 2017
VERDURE RIPIENE
La cucina ligure è
spesso di “magro”: buona parte è giocata proprio dalle verdure
fresche, che possono giovarsi dei più aromatici arricchimenti, come
basilico, aglio, anche funghi secchi. Provate queste verdure ripiene
di semplice esecuzione, ma ottime quanto ad aspetto e sapore!
martedì 22 agosto 2017
"CAVIALE" DI MELANZANE (Baklazhannovaya ikra)
Il
sapore che appaga il palato non ha un prezzo: sia una prelibatezza
del valore di 40\ per 50 gr. come nel caso del caviale nero del
Volga, sia come per questa ricetta popolare russa che in euro non
arriva neanche a 5. Le dosi sono abbondanti, perciò basteranno a 4
persone per 3 volte e l'impiego molto versatile (si abbina bene con
pesce e carne grigliata) anche se suggeriamo di consumarlo
semplicemente su una fetta di pane a mo' di bruschetta; anche i più
esigenti e affamati non rimarranno delusi, garantito!
lunedì 7 agosto 2017
IMAM BAYILDI (IMAM SVENUTO)
Un piatto turco che nel nome ricorda il
deliquio di piacere dell'Imam che lo assaggiò. I vegetali sono
esaltati dalle note dolci/acide; ottime sia
come antipasto che come secondo vegetariano.
giovedì 20 luglio 2017
PASTICCIO DI PESCE SPADA E MELANZANE
Accostamento del pesce
all'ortaggio di stagione, la melanzana; cottura nella pasta sfoglia,
quasi come nel cartoccio: il risultato che otteniamo è
entusiasmante! Meglio gustare il pasticcio quando si è intiepidito,
o anche come secondo perché a questo piatto non manca davvero
niente.
domenica 16 luglio 2017
TORTILLA CON CARNE E MELANZANE
La fantasia e una buona
dose di appetito ci ha portati a questo piatto.... che pensarci fa
anche da piatto! La tortilla messicana che ospita la salsina
piemontese “bagnet ross”, la “solita” melanzana di stagione,
con carne appena scottata. Siamo rimasti soddisfatti di questo
scorcio aromatico e divertente e per questo non ci fermeremo nella
ricerca di altre scoperte golose!
mercoledì 28 giugno 2017
CAPONATA CLASSICA
Quando le verdure
dell'orto incontrano l'olio e l'aceto, prende vita una delle
specialità più ghiotte e tipiche della Sicilia. Melanzane,
pomodori, cipolla, capperi, olive, aceto e zucchero sono gli
“immancabili” della tradizione, poi ci sono le varianti. I
pinoli, per esempio, possono essere sostituiti da mandorle a lamelle
oppure si possono aggiungere peperoni, patate, uvetta, mollica
tostata e perfino cacao amaro. In ogni caso la capunata si
serve fredda, il giorno dopo.
martedì 25 ottobre 2016
venerdì 23 settembre 2016
MELANZANE ALLA PARMIGIANA
Ingredienti
(per 4/6 persone)1 kg. melanzane punghe
800 gr. salsa di pomodoro fresca
500 gr. mozzarella
1 cipolla
basilico, farina, olio di arachide ed extravergine di oliva, zucchero, sale fino e grosso
Preparazione
Mondate la cipolla, affettatela e soffriggetela in una casseruola con olio extravergine di oliva per qualche minuto, poi unite la salsa di pomodoro, un pizzico di sale fino e di zucchero.
Iscriviti a:
Post (Atom)