Dopo aver illustrato la disciplina alimentare della Chiesa latina caratterizzata da una certa libertà, proseguiamo la nostra indagine occupandoci della Chiesa ortodossa o d'oriente. Qui la parola disciplina assume un connotato più consono alla sua origine etimologica, quindi si tratta di un'istruzione che anche attraverso le norme alimentari viene data affinché il nutrimento sia consono a uno sviluppo armonico e spirituale dell'essere.
Visualizzazione post con etichetta Alimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alimentazione. Mostra tutti i post
sabato 12 settembre 2020
TRADIZIONE E CIBO - REGOLE ALIMENTARI DEL CRISTIANESIMO ORTODOSSO
Labels:
Alimentazione,
Cristianesimo,
Tradizione e cibo
martedì 25 agosto 2020
CON LE LUMACHE SI VA PIANO, MA SANI E LONTANO
Con i temporali di agosto, riappaiono sui muretti, negli orti e sui cigli di sentieri e strade, le lumache, quasi a preannunciare che l'autunno ormai è alle porte. L'articolo proposto, a cui farà seguito una gustosa ricetta, informa su tante cose che della lumaca forse non sapevamo.
A molti può sembrare curioso che recentemente i Carabinieri del NAS abbiano scoperto e denunciato alle competenti Autorità Sanitarie un allevamento di lumache che presentava carenze igienico sanitarie. Non tutti sanno infatti che si tratta di una importante realtà nel nostro Paese. Dai dati dall’Associazione Nazionale di Elicicoltura (ANE) risulta l’esistenza di 870 aziende che impiegano 8900 persone; la produzione annuale è di circa 44.000 tonnellate per un volume di affari di circa 290 milioni di euro. Infine ogni anno si svolgono 900 manifestazioni (fiere, sagre, feste, ecc.) dedicate alle lumache.
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Lumache,
Sicurezza alimentare
sabato 25 luglio 2020
LA CUCINA ITALIANA PATRIMONIO DELL'UMANITÁ
La Cucina Italiana promuove la candidatura della cucina italiana all’Unesco come patrimonio dell’umanità. Un'iniziativa che dovrebbe rendere orgogliosi tutti gli estimatori della buona tavola che in Italia assume i connotati della sacralità: un modo di vivere e pensare prima ancora che alimentazione!
giovedì 30 aprile 2020
LA TERRA È L'ULTIMA ANCORA DI SALVEZZA
"Non vendete mai la terra perché vi dà da mangiare"; pressappoco così dicevano i vecchi nel secolo scorso, quelli che avevano vissuto due guerre mondiali e quanto è seguito. Anche oggi sembra che valga lo stesso adagio, ma con una differenza, le tragiche vicende del secolo scorso hanno unito, quello che sta succedendo oggi pare che venga "sfruttato" per dividere ancor più di come lo siamo. Spero davvero che il "ritorno alle origini" possa costituire un autentico rinno-vamento e un nuovo punto di ripartenza in cui le cose si dispongano e si rispettino per la natura e l'importanza che hanno.
Se nasce un bimbo o se muore un padre nulla e niente si ferma in
campagna. La frutta, infatti, deve comunque essere colta, le capre – o
le mucche – devono essere munte. E le pecore devono trovare un sempre nuovo andirivieni.
Gli animali non possono essere messi tra parentesi, non vanno in ferie e
non conoscono Lockdown alcuno. Nel giorno della fine non serve a niente
l’inglese: Coronavirus o meno, il latte reclama il bricco – altrimenti
la bestia che lo produce va a morire – e così marcisce la frutta non
colta o, ancora peggio, rinsecchisce tra i rami.
Labels:
Agricoltura,
Agroalimentare,
Alimentazione,
Alimento,
Buttafuoco,
Covid-19
venerdì 24 aprile 2020
LA VITAMINA C: COSA C'ENTRA CON IL COVID-19)?
Zhang Zhongjing, il grande medico cinese vissuto durante la dinastia Han, dopo aver studiato a lungo i malati venne alla conclusione che l'origine dei mali è da ricercare nell'alterazione degli organi interni e
l'influenza esercitata su di essi dall'ambiente fisico, dove anche
l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Per tale ragione ritengo importante adottare uno stile di vita sobrio in cui si mantenga il giusto equilibrio che consente all'essere umano di vivere in armonia, ben consci comunque del fatto che per questa "ricetta", come per qualsiasi altra, occorrono diversi ingredienti e che è la serenità a dare avvio al benessere.
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Covid-19,
Sicurezza alimentare,
Vitamina C
mercoledì 1 aprile 2020
NEI CAMPI AL LAVORO CONTRO LA FAME
Quanto sta accadendo col dilagare del virus covid-19, va ben oltre la legittima preoccupazione per la tutela della "salute pubblica". Sembra infatti che in balia di uno sconvolgente "état d'eprit", in primis coloro che dovrebbero avere i nervi saldi e una visione ampia e profonda in quanto tengono in mano le redini del Paese, non vedano oltre quello che accade drammaticamente nel presente. Ma quando ci sveglieremo da questo "letargo forzato" scopriremo che i problemi che dovremo affrontare saranno pari se non più gravi di quelli sanitari. Primo fra tutti quello dell'alimmentazione che senza una pianificazione adeguata sin da oggi, rischia di fare saltare il sistema produttivo e alimentare a cui siamo stati abituati dagli anni '50 sino ad oggi.
Coldiretti,
anche i parenti nei campi al lavoro contro la fame
(Teleborsa)
– Tempo di isolamento e di crisi, di conseguenza preoccupazione per i
rifornimenti alimentari, in primo luogo dei prodotti dell’agricoltura. Il Decreto Cura Italia, sottolinea
Coldiretti, per l’emergenza coronavirus prevede che le attività prestate dai
parenti e affini fino al sesto grado non costituiscono rapporto di lavoro, né
subordinato né autonomo, a condizione che la prestazione sia resa a titolo
gratuito. Quindi, se disponibili, lavoro anche per nonni, genitori, figli,
nipoti, suoceri, generi, nuore, fratelli, zii, cugini e altri congiunti. E’ un
ritorno al passato, a una prassi un tempo molto diffusa in agricoltura.
mercoledì 11 marzo 2020
Covid-19 e alimenti: quali pericoli e quali precauzioni
Le primitive informazioni hanno
attribuito la diffusione del nuovo coronavirus (Covid-19) in Cina a un
mercato dove si vendevano animali vivi da macellare e
utilizzare poi come alimenti. I media hanno poi dato risalto
all’importatore greco che ha richiesto una certificazione “corona virus free”
per il grana padano e anche all’idiota “bravata” di una emittente
televisiva francese che ha diffuso l’immagine di un pizzaiolo italiano
che starnutiva sulla pizza prima di infornarla. Queste
notizie hanno contribuito a diffondere la paura che l’infezione si possa
trasmettere anche attraverso gli alimenti per cui alcune persone hanno
chiesto dei chiarimenti.
Labels:
Agroalimentare,
Alimentazione,
Covid-19,
Sicurezza alimentare
giovedì 13 giugno 2019
VOLEMOSE BENE - GLIFOSATO IN CUCINA?
In primavera una volta si cantava "le colline sono in fiore", ma oggi con il massiccio impiego della chimica, tutto si secca; in nome di comodità e progresso, connubbio indissolubile, ci secchiamo pure noi.
lunedì 12 novembre 2018
VOLEMOSE BENE - GLOBALIZZAZIONE DEL RAPPORTO UOMO-CIBO
In ambito alimentare la globalizzazione
ha consentito al consumatore di portare sulla sua tavola cibi
provenienti da ogni parte del mondo, superando tutti i limiti imposti
dalla lontananza dal sito di produzione, da una lunga filiera di
commercializzazione del prodotto e dall’eventuale stagionalità di
quest’ultimo. Nelle società più ricche, la saturazione dei consumi
tipica del “villaggio globale” ha causato un profondo mutamento nel
rapporto tra consumatore e cibo.
Labels:
Agroalimentare,
Alimentazione,
Alimento,
Sicurezza alimentare,
Sovranità alimentare,
Turismo,
Volemose bene
giovedì 11 ottobre 2018
VOLEMOSE BENE - COME "GESTIRE" IL PEPERONCINO
In casa mia è uno di quegli alimenti che non mancano mai e che viene impiegato con maggiore frequenza. Propongo questa nota informativa a cui farò seguire nei prossimi post, qualche cosa di più specifico riguardo alle sue proprietà e modi di impiego.
mercoledì 26 settembre 2018
VOLEMOSE BENE - ZUCCHERO, MORTE BIANCA?
In casa sullo zucchero ho sempre delle dispute con marito e figli, che seppure non ne fanno grande uso lo difendono dalla mia "tolleranza 0". In Francia ed Inghilterra ci sono anche tassazioni ad hoc per scoraggiare il consumo di alimenti ad alto contenuto di zuccheri, il tutto reinvestito in campagne di sensibilizzazione dei consumatori. Mio marito dice che oggi qualsiasi cosa muove interessi enormi e siccome è venuto meno il buon senso, quello della giusta proporzione, tutto crea problemi. L'articolo che ho scelto aiuta a capirne qualche cosa di più.
Labels:
Alimentazione,
Salute,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene,
Zucchero
mercoledì 19 settembre 2018
PRENDER LA VIA - SALONE DEL GUSTO
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Piemonte,
Prender la via,
Torino
sabato 15 settembre 2018
TRADIZIONE E CIBO - LIBERTÁ ALIMENTARE CRISTIANA

[Nell'immagine sopra Giotto, Le nozze di Cana]
Labels:
Alimentazione,
Cristianesimo,
Tradizione e cibo
mercoledì 5 settembre 2018
PRENDER LA VIA - SANA
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Biologico,
Bologna,
Lifestyle,
Prender la via,
Sana
giovedì 30 agosto 2018
VOLEMOSE BENE - I CONTROLLI NELLE AZIENDE CASEARIE
A forza di controlli, finiremo mai per chiederci come facevano gli Antichi: "Chi controlla la sentinella?". Già perché a mio avviso si sta prendendo la china del grottesco finendo per eliminare il genuino a favore del "sicuro", quando per sicuro il più delle volte si intende "rispettoso" di standard dettati dal "gusto" dominante, sia sul piano commerciale che tecnico e scientifico. La candida ammissione che troviamo nell'articolo sembra comprovare quello che ho appena detto: "La qualità è diventata uniforme e, generalmente, va incontro ai gusti della maggioranza dei consumatori". Più chiaro di così! Resta solo da chiedersi il perché di tanto, a mio modo di vedere anche sospetto, "igenismo", quando si sa che non è mai morto nessuno per aver mangiato formaggi stagionati in grotta, mentre possiamo dire altrettanto per la sofisticazione moderna?
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Formaggi,
Latte,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
giovedì 16 agosto 2018
PRENDER LA VIA - SAGRA DELLA NOCCIOLA
Cortemilia (CN), 11/26 agosto 2018
Sagra della nocciola
La nocciola, frutto del nocciolo è un alimento pregiato, facilmente digeribile, molto energetico e in grado di fornire un elevato
apporto calorico. Molto usata nell'industria alimentare, si pensi alla ricetta più famosa, la Nutella, ma anche alla rinomata torta di nocciole; è ricca di acido oleico utile contro il colesterolo cattivo. Ma ora voglio solo segnalare che a #Cortemilia, cittadina nel cuore della #Langa, fra le sue contrade medioevali si potrà gustarla e apprezzare i suoi molti modi di impiego dal 11 al 26 agosto con un programma davvero ricco e interessante.
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Cortemilia,
Lifestyle,
Nocciola,
Piemonte,
Prender la via
lunedì 13 agosto 2018
VOLEMOSE BENE - LA DIETA SU MISURA
Labels:
Alimentazione,
Dieta,
Libri,
Lifestyle,
Volemose bene
domenica 29 luglio 2018
VOLEMOSE BENE - ANGURIA E FAKE NEWS
Con l'informazione nell'epoca attuale si è diffusa anche la contro-informazione, che è tutt'altro che "cantare fuori dal coro", la paragonerei piuttosto a un opera sistematica di disorientamento delle coscienze a partire proprio dalle cose più semplici, per le quali a guardar bene basterebbe il comune buon senso ; ma così il “dubbio” si insinua e apre la porta a qualsiasi assurdità, magari anche a quella di avere una zucca o un cocomero al posto della testa?
Le fake news sulle angurie hanno qualche fondamento?
All’Unione Nazionale Consumatori è stato
segnalato che sul web circolano notizie in merito alla presunta
pericolosità delle angurie e in particolare si sconsiglia di consumare
quelle in cui sono presenti crepe che sarebbero la
conseguenza di trattamenti con sostanze vietate al fine di accelerarne
la maturazione più veloce. Altro segnale negativo sarebbe la presenza
anche di semi bianchi invece che soltanto neri.
Cerchiamo di capire come stanno effettivamente le cose e se le
informazioni negative diffuse abbiano qualche fondamento.
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Anguria,
Cocomero,
Frutta,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
lunedì 23 luglio 2018
VOLEMOSE BENE - OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ABBRONZATO
L’olio extravergine di oliva non deve essere “abbronzato”.
Non è raro vedere sui tavoli dei
ristoranti all’aperto le bottiglie di olio di oliva antirabbocco o
anche le “proibite” oliere, esposte al sole e a temperature che nei
periodi estivi sono molto alte. In queste condizioni le sostanze antiossidanti eventualmente presenti si degradano e, cosa più grave, l’olio può irrancidire con la formazione di sostanze sgradevoli e anche pericolose.
La stessa cosa può avvenire nell’olio mal conservato in casa.
lunedì 16 luglio 2018
VOLEMOSE BENE - ALIMENTAZIONE E SALUTE
Alla
parola "cambiamento", non si sa per quale strana alchimia,
siamo indotti ad attribuire sempre una connotazione positiva a
prescinde da quelli che sono gli oggettivi risultati. Così anche nel
caso dell'alimentazione se è innegabile riscontrare certi "successi"
riguardo al miglioramento di certe condizioni di sviluppo e salute
generali, è pur vero che comunque si devono fare i conti quello che
comporta la disponibilità e la "comodità" degli alimenti:
in sintesi "tanto va la gatta al lardo... che ci lascia lo
zampino".
Alimentazione e salute: una dieta equilibrata può migliorare la vita
di Agostino
Macrì
Nel corso
dell’ultimo secolo, l’alimentazione degli italiani è decisamente cambiata. Dal
secondo dopoguerra, in particolare, si è visto un aumento complessivo dei
consumi di cibi come formaggi, pesce fresco e carne. Negli anni questo fenomeno
ha portato sia un miglioramento delle condizioni di salute dipendenti da
un’inadeguata disponibilità alimentare (malnutrizione, anemie, rachitismo, alta
mortalità infantile), sia alla trasformazione di alcuni parametri antropologici
e demografici.
Labels:
Alimentazione,
Lifestyle,
Salute,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
Iscriviti a:
Post (Atom)