Una torta salata semplice che presento nella "versione di magro"; quella più ricca prevede l'impiego di carne e prosciutto. Classico della cucina francese, ebbe i natali durante la Rivoluzione nelle campagne del Limousin e tuttora mantiene inalterato fascino e seduttività delle papille gustative.
Visualizzazione post con etichetta Francia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francia. Mostra tutti i post
venerdì 5 gennaio 2018
PÂTÉ AUX POMMES DE TERRE (TORTA DI PATATE)
Labels:
Cucina internazionale,
Forno salato,
Francia,
Patate,
Torta di patate
domenica 10 dicembre 2017
PAIN D'ÉPICES
Pane speziato, e per questo, seppure la ricetta è d'oltralpe, più che "francesismi" si affacciano all'anima sensazioni, orientali ed esotiche; se poi lo si accompagna, a colazione come a merenda, a un thè Bois Chéri delle isole Mauritius, il sogno e l'incanto sono garantiti.
Labels:
Colazieni e merende,
Cucina internazionale,
Dolci,
Forno,
Francia,
Pain d'épices,
Pane
sabato 5 agosto 2017
GALETTE ALLA FRUTTA
Chiudo gli occhi; un
morso della galette ancora tiepida, il suono secco della crosta
croccante, l'odore del burro e l'aroma della pesca, il succo denso
della frutta sulle labbra...immagino il cielo terso azzurro della
Provenza, i campi profumati delle erbe aromatiche. Con la fantasia si
può viaggiare in posti meravigliosi, aiutati da questi rustici
capolavori della pasticceria francese; e si fa anche presto!
Labels:
Colazioni e merende,
Cucina internazionale,
Dolci,
Forno,
Francia,
Frutta,
Galette
domenica 9 luglio 2017
POUNTI
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Questa ricetta francese
dell'Alta Alvernia, arriva da lontano, addirittura dal Medio Evo. La
cucina contadina di quell'epoca, seppure umile, preparava piatti
nutrienti in cui spesso il “dolce” e il “salato” finivano
nello stesso impasto. Il punti ne è un esempio e per la sua
versatilità è molto indicato freddo per un pranzo al sacco, oppure
leggermente rosolato e abbinato con misticanza come secondo in
tavola.
mercoledì 17 maggio 2017
CLAFOUTIS

НА РУССКОМ
ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Questo è un dolce
francese tipico del Limousin, la regione della Francia centrale la
cui capitale è Limoges. A base di uova, farina, zucchero e ciliegie
non snocciolate è molto semplice da fare. Di sapore rustico, si può
realizzare con tutti i tipi di frutta fresca, purché con polpa
abbastanza asciutta, oppure essiccata (prugne, albicocche...) Il
nostro clafoutis per questo maggio è con le fragole, ma è ottimo anche con le ciliegie.
Labels:
Clafoutis,
Colazioni e merende,
Cucina internazionale,
Dolci,
Fragole,
Francia
mercoledì 11 maggio 2016
BISQUE DI GAMBERI
Un classico della cucina francese
che si è affermato ben oltre i confini nazionali. Nella ricetta originale si usano
i gamberi di fiume che vengono cotti con tutte le loro parti, sminuzzati o
interi; ma si possono usare tutti i tipi di crostacei (gamberi, astici, scampi,
granchi). Immancabili i crostini fritti nel burro con cui viene accompagnata
questa minestra. Se si usano gamberetti si può evitare di
sgusciarli, nel caso di gamberoni o altri crostacei meglio togliere i gusci.
Una volta
si usava il riso che veniva lessato e frullato coi gamberi per legare la
minestra, oggi si può scegliere la farina di riso sciolta in acqua, come ho fatto io, che conferisce un effetto e un sapore più “vellutato”; la
panna ammorbidisce tutto, ma suggerisco di non esagerare per non stemperare
troppo il gusto dei crostacei.
Labels:
Bisque,
Cucina internazionale,
Francia,
Gamberi,
Minestre e zuppe,
Pesce,
Primi piatti
Iscriviti a:
Post (Atom)