Un purè
di ortaggi, emulsione di panna, consistenza liscia quasi setosa. E
ancora il colore sgargiante come una sfida al solleone d'agosto, il
gusto e profumo – essenza d'estate tutto in una ciotola davanti a
me.
Un modo insolito, ma indubbiamente originale per preparare la peperonata, con note agro-dolci e le uova che sostituiscono senza imbarazzi le carni. Il tocco dei mirtilli, ma possono essere usate anche le more, la rende davvero speciale.
La cucina ligure è
spesso di “magro”: buona parte è giocata proprio dalle verdure
fresche, che possono giovarsi dei più aromatici arricchimenti, come
basilico, aglio, anche funghi secchi. Provate queste verdure ripiene
di semplice esecuzione, ma ottime quanto ad aspetto e sapore!
A volte le cose non sono
come sembrano; ma meglio! Questa “finta” carbonara è tutta
vegetariana, fatta con le verdure d'agosto, gustosa, ma leggera e
ugualmente fine e bella da vedere.
Oggi
non ho voglia di cucinare; così, dato che in casa l'appetito non
manca mai, ai fornelli si sono piazzati mio marito e i bambini e
hanno tirato fuori dal cilindro questa ricetta “vecchia maniera”,
senza ricetta, ricordando semplicemente gli insegnamenti delle nonne,
delle zie e di mia suocera. Il risultato giudicatelo voi!!!
Ho utilizzato i peperoni, gialli, verdi, rossi -fin dai colori è un’esplosione d'estate, sole e calore- per preparare questo piatto che appaga il palato e non trascura la corretta associazione delle proprietà dei suoi ingredienti. I peperoni e i pomodori garantiscono infatti fibre e notevole presenza di vitamina C, di cui il peperone in particolare è più ricco, anche rispetto agli agrumi (se lasciato crudo), quindi le caratteristiche salutari di vario tipo sono garantite, in primo luogo antiossidanti. Oltre alle vitamine,
sono presenti molti sali minerali, principalmente potassio, ma anche ferro, magnesio, calcio. Le patate apportano poi la necessaria quantità di amido e la scamorza, meglio se affumicata, garantisce gusto e giusto contenuto di proteine pregiate. Bhe, dopo tutto questo parlare sulle proprietà salutari di questa portata, diciamo la cosa che da la mossa a ogni preparazione e garantisce il successo a tavola: si tratta di una pietanza davvero molto buona!
Cosa c'è di meglio, in queste calde giornate estive, di una pietanza fresca, preparata con molti ingredienti crudi e che può costituire un piatto unico quindi un pasto completo? Veramente gradevole, e poi non ci si accalora per prepararlo e neppure per consumarlo.