venerdì 3 gennaio 2025
SPEZZATINO DI CAPRIOLO ALLA PIEMONTESE
domenica 24 novembre 2024
BAGNA CAÖDA come facciamo noi
domenica 29 ottobre 2023
PANE DEI MORTI
sabato 7 novembre 2020
CISRÒ (Minestra di ceci alla peimontese)
Mi ricordo molto bene l’odore di questa minestra che si diffondeva dalla cucina della casa di campagna dove allora abitavano i miei suoceri. L’odore e questa minestra per la verità non hanno niente di particolare, anzi, è una minestra povera, rustica che in Piemonte “insistono” a preparare prevalentemente nel periodo “dei morti”. È di cottura lenta e lunga come le notti di novembre; è appetitosa e riscalda e sicuramente poteva essere necessaria per avere un piacevole ristoro negli umidi e freddi anni del passato, quando la stufa della cucina provvedeva a tutta la casa. Negli odierni giorni novembrini, forse abbiamo bisogno piuttosto di un calore che ci scaldasse l’anima o rinfrancasse l’umore. Questa umile minestra a me dà anche questo, facendo riaffiorare i ricordi dei cari che non sono più qui con me, i cari che mi regalavano il senso rassicurante della protezione famigliare degli anziani. Proprio quello di cui ho bisogno in questi giorni, quando dalla finestra scorgo solo una nebbia ceca. Mia suocera cuoceva delle quantità esagerate di cisrò che poi mangiavamo per 3/4 giorni: è l’uso antico! Potete sostituire la carne di maiale con altri tipi: vitello, manzo, anche l’agnello – viene ugualmente buona. E se volete avere una cisrò più gustosa, d’altri tempi, aggiungete anche qualche pezzo di testina, un orecchio e il codino del maiale.
lunedì 7 settembre 2020
POLPETTINE DI MELANZANE ALLA SICILIANA
domenica 30 agosto 2020
LUMACHE A ZIMINO

lunedì 13 aprile 2020
CASATIELLI RICCHI (MONO PORZIONE)
martedì 11 giugno 2019
INSALATA DI MELANZANE, CIPOLLE E PATATE
mercoledì 5 dicembre 2018
PARROZZO
martedì 9 ottobre 2018
CODA ALLA VACCINARA "ALLEGGERITA"
"Alleggerita" perché non sempre si può "avere stomaco" per affrontare l'originale; ricordo che quando la mangiai questo piatto per la prima volta in una trattoria romana in zona via del Tritone, non riuscendo a resistere alla tentazione di rosicchiare, presi le ossa con le mani che così si "profumarono" per i successivi tre giorni! Comunque è una pietanza deliziosa e per questo non voglio rinunciare a prepararla.
venerdì 31 agosto 2018
PESTO ALLA TRAPANESE CON BUCATINI
giovedì 9 agosto 2018
BAGNÈT VËRD (SALSINA VERDE PIEMONTESE)
lunedì 6 agosto 2018
LAGANE E CECI
venerdì 1 giugno 2018
CAVATELLI CON LA RUCOLA (CAVATIEDDI CON LA RUCA)
lunedì 9 aprile 2018
ALICIOTTI CON SCAROLA
sabato 2 dicembre 2017
TROTA ALLA PIEMONTESE
giovedì 23 novembre 2017
BÔNÈT
lunedì 30 ottobre 2017
TORTA ALLA MONFERRINA DI ZUCCA E MELE
sabato 21 ottobre 2017
TORTA ALLE NOCCIOLE
mercoledì 13 settembre 2017
PAPPA DI POMODORO
