Pane speziato, e per questo, seppure la ricetta è d'oltralpe, più che "francesismi" si affacciano all'anima sensazioni, orientali ed esotiche; se poi lo si accompagna, a colazione come a merenda, a un thè Bois Chéri delle isole Mauritius, il sogno e l'incanto sono garantiti.
Visualizzazione post con etichetta Colazieni e merende. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colazieni e merende. Mostra tutti i post
domenica 10 dicembre 2017
martedì 26 aprile 2016
DOLCE ALL’ARANCIA IN VASETTO
Una torta molto "particolare", infatti le sue fette sono cucinate nel vasetto! Morbida e aromatica, mantiene invariate tutte le sue caratteristiche per qualche giorno; molto comoda per uno spuntino fuori casa.
giovedì 17 marzo 2016
SYRNIKI (FRITTELLE DI RICOTTA)
Syrniki (in russo: сы́рник[и) costituiscono
un piatto della cucina russa, ma anche bielorussa, lituana e ucraina. Sono
simili a pancake fritti di ricotta mescolata a uova; la particolarità della
ricetta è che la ricotta va accuratamente pressata e passata al setaccio o
frullata perché più viene pressata meno farina serve per ottenere un impasto
omogeneo, in ogni caso la farina come vedrete dagli ingredienti deve essere
proprio poca. Le syrniki più famose sono quelle semplici e quelle con l'uvetta
ma sono comuni anche le syrniki con altre farciture, ad esempio carote,
albicocche secche, mele, pere, noci e patate. In casi rari anche con erba
cipollina e aneto. A tavola le syrniki possono essere servite su un piatto o in
una terrina accompagnate da latte condensato, smetana o marmellata. Le varianti
salate delle syrniki possono essere servite anche con ketchup o maionese.
Noi le consigliamo con confettura
di ciliegie e marmellata di arance.
sabato 27 febbraio 2016
BISCOTTI AI CEREALI
Sono biscotti dal sapore
gradevole, nutrienti, salutari e semplici nella preparazione. Una soluzione ideale
per una collazione equilibrata e soddisfacente.
La ricetta è di Anna Moroni,
ma la cosa bella è che ogni volta si possono
cambiare gli ingredienti a vostro piacimento, anche solo per fare fronte a
quelli al momento disponibili in casa. Per esempio, io uso spesso solo i
fiocchi di avena nella stessa quantità dei due tipi di fiocchi proposti nella ricetta
originale. Lo stesso vale per le farine che le combino di volta in volta. Fra
le altre cose nei biscotti ripresi nella fotografia sono stati aggiunti 100 gr.
di cioccolato fuso.
Per ragioni legate non solo al mio gusto, ma soprattutto alla salute, ho
anche diminuito lo zucchero (fino 150-170 gr.), diminuito il lievito per dolci
fino al 2 cucchiaini, sostituito il malto con il miele. Per quanto concerne il
burro, potete sostituirlo con altri grassi (es. olio vegetale), anche se privarsene cambia un po’ il risultato. A questo punto vi chiederete cosa ne sarà della ricetta originale? Giudicate voi stessi dal risultato!
Iscriviti a:
Post (Atom)