La Cucina Italiana promuove la candidatura della cucina italiana all’Unesco come patrimonio dell’umanità. Un'iniziativa che dovrebbe rendere orgogliosi tutti gli estimatori della buona tavola che in Italia assume i connotati della sacralità: un modo di vivere e pensare prima ancora che alimentazione!
Visualizzazione post con etichetta La Cucina italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Cucina italiana. Mostra tutti i post
sabato 25 luglio 2020
LA CUCINA ITALIANA PATRIMONIO DELL'UMANITÁ
sabato 15 luglio 2017
LASAGNE AL PESTO E RICOTTA
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Un primo piatto al bacio!
Delicato, leggero e sapido, come il bacio di chi vi vuole bene
veramente. È un
po' laborioso, d'accordo, ma al primo assaggio si capisce che cos'è
il vero amore; amore verso i commensali, amore verso gli alimenti,
amore per cucinare.
Labels:
Basilico,
La Cucina italiana,
Lasagne,
Pasta,
Pesto,
Primi piatti,
Ricotta,
Vegetariano
giovedì 13 aprile 2017
TIRAMISÚ - RICETTA CLASSICA
НА РУССКОМ
ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Impalpabile, cremoso e
avvolgente, un dessert diventato un successo planetario – tiramisù
– e una delle parole italiane più conosciute nel mondo.
Labels:
Dolci,
La Cucina italiana,
Pasticceria,
Tiramisù
martedì 21 febbraio 2017
PASTA E FAGIOLI - Ricetta classica
На русском языке
ниже
Un grande piatto della cucina italiana
popolare, con ingredienti che cambiano di regione in regione e di
stagione in stagione. Adesso – con i fagioli secchi e il
concentrato di pomodoro, in estate – con i borlotti e pomodori
freschi.
Labels:
Fagioli,
La Cucina italiana,
Legumi,
Minestre e zuppe,
Pasta,
Primi piatti
venerdì 27 gennaio 2017
SBRISOLONA (RICETTA CLASSICA)

На русском ниже
Tipica di Mantova, questa torta rustica
deve il nome alla voce dialettale "birsa", briciola, perché è in
briciole che deve restare l'impasto. Ed è proprio questo a conferirle la sua
proverbiale friabilità. Già nel Cinquecento i contadini mantovani impastavano
lo strutto con la farina di mais. Nel secolo successivo si cominciò ad arricchire
questa loro corroborante colazione con le nocciole, più economiche delle
pregiate mandorle. Poi più tardi la ricetta arrivò alla corte dei Gonzaga dove
vennero aggiunte spezie, aromi e mandorle. Una volta cotta, si spezza di
rigore, con le mani o con il manico del coltello.
Labels:
Cucina regionale,
Dolci,
La Cucina italiana,
Mantova,
Pasticceria,
Sbrisolona,
Torte
martedì 3 gennaio 2017
ARROSTO (RICETTA CLASSICA)

Labels:
Arrosti,
Carne,
La Cucina italiana,
Secondi piatti,
Senza glutine
Iscriviti a:
Post (Atom)