Eccoci giunti alla notte di San Giovanni ed ecco pronti i suoi fiori, le sue erbe e anche altri per preparare la sua acqua. La mia ricetta prevede iperico, lavanda (spighetta di San Giovanni) e rosmarino che non possono mancare perché direttamente collegati al Santo; inoltre ho aggiunto fiori profumati simbolici come rosa, gelsomino, melagrana, camomilla.
Visualizzazione post con etichetta Rosmarino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rosmarino. Mostra tutti i post
sabato 23 giugno 2018
ACQUA DI SAN GIOVANNI
Labels:
Acqua,
Acqua di San Giovanni,
Iperico,
Lavanda,
Rosmarino,
Tradizione e cibo
giovedì 8 giugno 2017
SPAGHETTI AL ROSMARINO
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Con la semplicità di
solito non si sbaglia; ecco una ricetta che lo conferma e mette
d'accordo tutti intorno a una pasta dal profumo, colori e sapore
tipicamente mediterraneo.
Labels:
Pasta,
Primi piatti,
Rosmarino,
Spaghetti
lunedì 24 aprile 2017
ROSMARINO
Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea.
Il rosmarino è un arbusto sempreverde con fusto legnoso e foglie sottili lanceolate, color verde-grigio nella pagina inferiore, quasi argentee in quella superiore; i fiori, raggruppati in spighe terminali, hanno corolle azzurre/violacee. La pianta cresce allo stato spontaneo specialmente nelle zone costiere, ma può essere coltivata con successo negli orti o in vaso; si riproduce per talea e predilige i terreni asciutti e soleggiati, mentre teme il freddo eccessivo.
Labels:
Erbolario,
Rimedi naturali,
Rosmarino
mercoledì 30 novembre 2016
FETTUCCiNE BURRO E ROSMARINO

Questa è una ricetta proposta dallo chef Roberto Abrile nel
2010 nella rivista "La cucina italiana". Nel suo commento lo chef
dice: "Il latte nell'impasto delle fettuccine dona un tocco di morbidezza,
ma soprattutto così mi ha insegnato la nonna, da cui ho appreso la ricetta;
proprio per la sua semplicità è importantissima la qualità
degli ingredienti. Questo piatto può diventare velocissimo, soltanto una
decina di minuti di esecuzione, se si usa pasta all'uovo già pronta".
Il ristorante dello chef Abrile, "La schiavia", un tempo era molto rinomato e non solo ad
Acqui Terme (Al); purtroppo, oggi è chiuso ormai da qualche anno.
Labels:
Acqui terme,
Cucina italiana,
Fettuccine,
La Cucina italiana (rivista),
Pasta,
Primi piatti,
Rosmarino
lunedì 9 novembre 2015
PANE AL ROSMARINO CON UVETTA E NOCI
“Quando ogni cosa è considerata Una, noi torniamo alla fonte e restiamo dove siamo sempre stati”
(Seng-T’San)
Iscriviti a:
Post (Atom)