et vir prudens non abhorrebit ea

Coltivata da millenni nel bacino del Mediterraneo, la vite è diffusissima nel nostro Paese, in numerose varietà a frutto bianco o nero. È un arbusto rampicante con fusto lungo che raggiunge i 10-20 metri e si aggrappa a sostegni naturali o artificiali. Il suo frutto, l'uva, è molto nutriente, di facile digestione e assimilazione, tranne che per gli obesi o i sofferenti alle vie urinarie. È un ottimo rimedio per chi digerisce con difficoltà, soffre di stitichezza o di pressione alta, per chi soffre di anemia, uricemia, esaurimento nervoso. Per l'organismo sano il vino non è mai indispensabile e il suo consumo non dovrebbe superare mai i 3/4 di litro al giorno per l'uomo e il 1/2 litro per la donna. È controindicato ai bambini fino ad almeno 14 anni, a ipertesi, uricemici, a chi soffre di disturbi epatici e renali.

Come si usa
Alcune gocce din aceto su un cucchiaino di zucchero allontanano il singhiozzo
Decotto: bollire per 10 minuti una manciata di foglie e viticci essiccati e trituratiin 1 l. di acqua. lasciare riposare per mezz'ora e bere 3-4 bicchieri al giorno. Serve come depurativo, antigottoso e contro l'artrosi.
Nessun commento:
Posta un commento