Visualizzazione post con etichetta Carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carne. Mostra tutti i post
venerdì 3 gennaio 2025
SPEZZATINO DI CAPRIOLO ALLA PIEMONTESE
Labels:
Capriolo,
Carne,
Cucina regionale,
Piemonte,
Selvaggina
lunedì 4 gennaio 2021
SPEZZATINO IN CROSTA DI PANINI AROMATICI
Senza indugi, questo
piatto si può definire perfetto per la tavola delle vacanze! Speciale - molto
simile al goulash - ma volendo distinguerlo, in cima ho aggiunto un
bel berretto di panini: così lo ammetto, senza di loro è fantastico, ma con
loro è divino!
Labels:
Carne,
Pane,
Secondi piatti,
Spezie,
Spezzatino
lunedì 20 luglio 2020
CREMA DI PATATE E POMODORI CON POLLO
Piatto originale,
appetitoso, bello da portare in tavola e con ingredienti facili da
trovare, si può servire sia caldo che tiepido, quindi una zuppa ottima anche in estate.
Labels:
Basilico,
Carne,
Minestre e zuppe,
Patate,
Pollo,
Pomodoro,
Primi piatti
martedì 7 aprile 2020
CAPRETTO (AGNELLO) AL VERDE CON CARCIOFI
Un matrimonio d'amore
celebrato nel periodo più giusto, ecco
come potrei definire questo piatto: la carne di capretto o d'agnello
accompagnata con carciofi per il vostro pranzo di Pasqua. Pochi e
gustosi ingredienti, esecuzione semplice che si potrebbe anche
dividere in due tempi, sono i punti di forza della ricetta.
Labels:
Agnello,
Capretto,
Carciofi,
Carne,
Cucina italiana,
Pasqua,
Secondi piatti,
артишоки,
второе блюдо,
итальянская кухня,
козленок,
мясо,
Пасха,
ягненок
martedì 29 ottobre 2019
Oggi cucinano i figli; ricetta semplice, low coost, sempre buona, ma soprattutto piacevole perché accomodarsi a tavola e trovare il pasto pronto fa sempre piacere. Allora grazie ragazzi!
Labels:
Carne,
Cucina italiana,
Low cost,
Pasta,
Primi piatti
mercoledì 19 giugno 2019
FARAONA ALLA TEODOSIO
Ricetta che mi ha
regalato lo chef Teodosio, per questo motivo l'ho chiamata così; e
già dal nome fa una bella figura! Se preferite però potete
chiamarla “faraona al moscato”. Se poi si pensa che si prepara
con soli tre ingredienti! Senza contare naturalmente sale-pepe e
l'accompagnamento con una purea di patate o insalata. Servite i pezzi
della faraona con il fondo di cottura piacevolmente dolce-salato
aromatico di moscato con qualche uvetta creando un gioco di gusti con
la carne.
Labels:
Carne,
Cucina italiana,
Moscato,
Secondi piatti,
Uvetta,
Vino
martedì 9 ottobre 2018
CODA ALLA VACCINARA "ALLEGGERITA"
"Alleggerita" perché non sempre si può "avere stomaco" per affrontare l'originale; ricordo che quando la mangiai questo piatto per la prima volta in una trattoria romana in zona via del Tritone, non riuscendo a resistere alla tentazione di rosicchiare, presi le ossa con le mani che così si "profumarono" per i successivi tre giorni! Comunque è una pietanza deliziosa e per questo non voglio rinunciare a prepararla.
Labels:
Carne,
Coda vaccinara,
Cucina regionale,
La Cucina italiana (rivista),
Lazio,
Roma,
Secondi piatti
giovedì 5 luglio 2018
ZUCCHINI RIPIENE
Questa ricetta la propongo nella versione classica e con l'indicazione di alcune varianti (tra parentesi quadra) che ho apportato, anzi che ha apportato mio marito. Apparentemente sembra la stessa, ma come diceva la mia cara suocera, "ci sono tanti asini che si assomigliano"; quindi non resta che metterle a confronto, poi giudicatele voi.
Labels:
Carne,
La Cucina italiana (rivista),
Secondi piatti,
Timo,
Verdure,
ZucchinI
sabato 9 giugno 2018
SCALOPPINE DI VITELLO AL POMPELMO ROSA
Sarà perché mi sono
calata nella “visione” culinaria del maestro Angelo Paracucchi,
ma questa mi sembra una ricetta nel suo stile: ingredienti di uso
corrente come carne di vitello e pompelmo rosa, vengono assemblati in
modo inconsueto e profumati con pepe rosa e menta. In casa mia ha
avuto un gran successo e da voi che sorte avrà?
Labels:
Carne,
Menta,
Pepe rosa,
Pinoli,
Pompelmo,
Scaloppine,
Secondi piatti
giovedì 3 maggio 2018
POLLO CON CREMA DI PORRI E TARASSACO
È
davvero un peccato non approfittare in cucina degli
ingredienti che la natura fornisce spontaneamente -basta
raccoglierli- molto gustosi, sani e che hanno un sacco di proprietà
salutari. Il tarassaco in primavera è tenero e forse per questo
anche meno amaro, così mi è sorta la curiosità di sapere che
figura farà in questa ricetta. Provatela perché è oltretutto
semplice da preparare e il pollo (meglio se ruspante) abbinato a
quest'erba dei campi non sembra per niente “noioso”. La salsina
si, è amara, ma ha il suo “perché” nella composizione del
piatto.
Labels:
Carne,
La Cucina italiana (rivista),
Pollo,
Porri,
Secondi piatti,
Tarassaco
mercoledì 25 aprile 2018
TACCHINO CON UVETTA E ANACARDI
La carne di tacchino non la ho mai considerata con grande favore; forse perché abituata fin da bambina a quella che si acquista nei supermercati, mi sono radicata nel convincimento che sia fra quelle che è sottoposta più di altre all'allevamento intensivo e non dà grande soddisfazione al palato, risultando poco gustosa, asciutta e stopposa. Ma da quando posso acquistarla alla macelleria di Stefano R. che vende animali provenienti da piccoli allevamenti locali, anche il tacchino ha il suo perché, eccome! Ed è ritornato volentieri sulla mia tavola; e cosa più importante con apprezzamento di tutti.
Labels:
Anacardi,
Arrosti,
Carne,
La Cucina italiana (rivista),
Secondi piatti,
Tacchino,
Uvetta,
ZucchinI
mercoledì 18 aprile 2018
POLLO ALLO YOGURT E CARDAMOMO
Sbalzi di umore, come le temperature; vorrei cucinare, ma che cosa? Mi son fatta la diagnosi, credo si tratti di "inappetenza primaverile"! Per fortuna mi soccorre questa ricettina che con un pizzico di ingrediente "speciale", il cardamomo, e il contrasto dolce/amaro di frutta e insalata impiegata, riconcilia delicatamente il gusto con il buon appetito.
Labels:
Cardamomo,
Carne,
La Cucina italiana (rivista),
Pollo,
Secondi piatti,
Yogurt
mercoledì 11 aprile 2018
GULASH
Sebbene possano esserci diverse ricette per questa zuppa, infatti dalla carne bovina impiegata nella preparazione classica, si è arrivati a usare anche pollo, agnello e persino pesce, mi sono affidata alle indicazioni di Marco Pingitore di spezie.org che ringrazio. Sotto riporto il testo che ho attinto dalla ricetta originale e corretto nelle dosi portando il preparato da 2 a 4 persone; davvero una ottima zuppa che fa da piatto unico! Ce la siamo "spazzolata" in men che non si dica.
Labels:
Carne,
Cucina internazionale,
Gulash,
Minestre e zuppe,
Piatti unici,
Ungheria
martedì 6 febbraio 2018
VITEL TONNÉ (RICETTA CLASSICA)
“Nasce” in Piemonte
nel '700, senza maionese né tonno, ma solo con capperi e acciughe,
l'italianissimo “vitel tonné” e servito sia come antipasto che
come secondo piatto, tuttora ha una presenza forte nei buffet delle
grandi occasioni.
Per la buona riuscita è
importante il giusto taglio di carne di vitello con forma regolare,
magro e compatto come girello, magatello, noce o pesce. Prima di
servire il piatto andrebbe lasciato insaporire per per un paio di ore
coperto dalla salsa.
Labels:
Antipasti,
Carne,
Cucina italiana,
Piemonte,
Secondi piatti,
Vitel tonné,
Vitello
sabato 6 gennaio 2018
TRADIZIONE E CIBO - SATTVA, ALIMENTARE L'ARMONIA
"Di tutte le regole ascetiche, quella
relativa all'assumere cibo sattvico
in quantità moderate è la migliore; osservando questa regola la qualità sattvica della mente aumenta e questo
aiuterà l'auto-osservazione"*.
Questa nobile citazione mi perpette di introdurre un nuovo capitolo dedicato all'alimentazione tradizionale indù. Premesso che sattva è uno dei guna (attributi principiali della sostanza universale dalla cui commistione traggono origine le caratteristiche psichiche e corporee dell'essere), occorre non scordare mai, quando si considera il nutrimento secondo la prospettiva tradizionale, che siccome si diviene effettivamente quello che si mangia (e si pensa) certi cibi favoriscono delle tendenze piuttosto che altre, quindi non è casuale che vengano accolti con favore o rifiutati, a seconda che elivino o mortifichino le possibilità spirituali dell'uomo e ciò a prescindere da considerazioni su "proprietà nutrizionali", da valutazioni "scientifiche", sociali e commerciali. Prendiamone ad esempio alcuni che oggi sono molto diffusi.
*(Sri Ramanarpanam Astu)
*(Sri Ramanarpanam Astu)
Labels:
Bevande,
Carne,
Cucina internazionale,
India,
Latte,
Tradizione e cibo,
Vino
lunedì 20 novembre 2017
HAMBURGER
Ieri i bambini, ma devo cominciare a prendere in considerazione di chiamarli ragazzi, erano euforici perché ai fornelli si sono messi loro. E cosa di più desiderabile che prepararsi un bell'hamburger su misura? Tale per cui non rimani nella voglia e i sapori sono espressione dei tuoi gusti? Così via, cuochi mettetevi il grembiule; ed io per una volta mi son trovata il pranzo fatto: grazie Giovi e Emma, "servizio" completo, compresa la foto!
Labels:
Carne,
Hamburger,
Low cost,
Panini,
Piatti unici,
Street food
lunedì 13 novembre 2017
INSALATA DI TRIPPA
La trippa è un cibo che non conosce le vie di mezzo: o piace davvero, allora ci si sbizzarrisce nei modi in cui cucinarla; oppure, nel caso contrario la si evita "garbatamente". L'invito comunque è di provarla perché i pregi superano di gran lunga i difetti: molto basso il contenuto di grassi, ricca di proteine, ad alto valore biologico, buone quantità di sali e di ferro; e perché no, economica, appetitosa.
Labels:
Antipasti,
Carne,
Insalate,
Low cost,
Secondi piatti,
Street food,
Trippa
mercoledì 16 agosto 2017
PEPERONATA COL POLLO
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Oggi
non ho voglia di cucinare; così, dato che in casa l'appetito non
manca mai, ai fornelli si sono piazzati mio marito e i bambini e
hanno tirato fuori dal cilindro questa ricetta “vecchia maniera”,
senza ricetta, ricordando semplicemente gli insegnamenti delle nonne,
delle zie e di mia suocera. Il risultato giudicatelo voi!!!
Labels:
Carne,
Peperoni,
Pollo,
Secondi piatti,
Verdure
mercoledì 2 agosto 2017
CARPACCIO IN SALSA PICCANTE DI PESCA

НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Un piatto molto aromatico
moderatamente piccante, veloce da preparare e senza accendere il
fuoco. Può essere servito come un antipasto sfizioso ma anche come
un secondo di carne fredda; ovviamente l'unica cosa importante la
carne che deve essere freschissima e tenera (noi abbiamo usato fesa
di fassone).
Labels:
Antipasti,
Carne,
Pesche,
Secondi piatti,
Senza cottura
giovedì 27 luglio 2017
PRENDER LA VIA - SAGRA DELL'OCA
Labels:
Carne,
Oca,
Prender la via,
Sagre,
Umbria
Iscriviti a:
Post (Atom)