Si conclude il "trittico" di questa settimana dedicata alle lumache con questa ricetta che è un classico della cucina regionale ligure, ma è stata un po' personalizzata secondo i gusti e la cura di chi in famiglia adora le lumache.
A causa dell'emergenza Covid-19 sono sospese, su tutto il territorio nazionale, le manifestazioni e le iniziative di qualsiasi natura. Ci piace comunque ricordare questa sagra a cui abbiamo partecipato negli scorsi anni e rivolgere l'auspicio che la nostra Bella Italia torni presto a quella normalità che quantomeno concedeva momenti di convivialità, allegria e degustazioni golosine. Questa segnalazione può comunque fornire il pretesto per una bella gita!
Con i temporali di agosto, riappaiono sui muretti, negli orti e sui cigli di sentieri e strade, le lumache, quasi a preannunciare che l'autunno ormai è alle porte. L'articolo proposto, a cui farà seguito una gustosa ricetta, informa su tante cose che della lumaca forse non sapevamo.
A molti può sembrare curioso che recentemente i Carabinieri del NAS abbiano scoperto e denunciato alle competenti Autorità Sanitarie un allevamento di lumache
che presentava carenze igienico sanitarie. Non tutti sanno infatti che
si tratta di una importante realtà nel nostro Paese. Dai dati
dall’Associazione Nazionale di Elicicoltura (ANE) risulta l’esistenza di 870 aziende che impiegano 8900 persone; la produzione annuale è di circa 44.000 tonnellate per un volume di affari di circa 290milioni di euro. Infine ogni anno si svolgono 900 manifestazioni (fiere, sagre, feste, ecc.) dedicate alle lumache.