Lo scorso anno vi ho proposto una ricetta e quest'anno ve ne propongo un'altra: protagonista sempre il fiore di sambuco per uno sciroppo che vi può accompagnare da un Maggio all'altro, garantendovi così la compagnia di questo aroma davvero inebriante. Unica raccomanddazione: raccogliete i fiori quando il pistillo è ancora fresco, in aperta campagna, ma non troppo vicino alle distese coltivate, dove l'aria è più pulita. Comunque una ricetta da conservare ormai per la prossiam annata.
Visualizzazione post con etichetta Sambuco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sambuco. Mostra tutti i post
martedì 5 giugno 2018
SCIROPPO DI FIORI DI SAMBUCO 2
Labels:
Bevande,
Conserve,
La Cucina italiana (rivista),
Sambuco
mercoledì 16 maggio 2018
BEVANDA ANALCOLICA AL SAMBUCO, "ANNATA" 2018
ALCHIMIA DI MAGGIO
L'aria è inebriante di miscele odorose, oli essenziali e nettare: a partire dal cortile di una casa fiori dell'Angelo, fiori di sambuco nelle campagne fino a quelli di robinia nei boschi. E tutto contribuisce a questa armonia. Così mi affretto a cogliere e mettere al sicuro queste fragranze, imprigionarle nello zucchero e nell'acqua per riassaporarle quando la Primavera sarà passata e con se avrà portato tutte queste cose belle.
Rimarrà solo questa bevanda a conforto della calura estiva e sollievo celestiale alla canicola.

martedì 6 giugno 2017
TRADIZIONE E CIBO - SAMBUCO
Durante il Medioevo i germani chiamavano il sambuco Holunder, "albero di Holda", divinità del focolare raffigurata come una giovane donna dalle chiome d'oro fluenti che abitava nei sambuchi che si trovavano nei pressi delle acque di fiumi, laghi e fonti. Il rispetto per questa pianta è rimasto tale nella memoria popolare che i contadini tedeschi fino all'inizio del XX° secolo incontrando il sambuco si toglievano il cappello, non osavano sradicarlo e se volevano tagliarne un ramo per necessità terapeutiche lo facevano con molta devozione e rispetto.
Labels:
Sambuco,
Tradizione e cibo
domenica 14 maggio 2017
SCIROPPO DI FIORI DI SAMBUCO
НА РУССКОМ
ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Il sambuco
ha un fiore a “ombrello” che in realtà è composto da molti
fiorellini, piccoli e bianchi, graziosi e dal profumo intenso;
abbiamo cercato di catturare il sua aroma in una bottiglia per poi
gustarlo come bibita sfiziosa, quando l'avanzare della stagione si
porterà via i fiori. Il risultato di questa metamorfosi floreale è
uno sciroppo che aggiunto all'acqua gasata, con cubetti di ghiaccio,
menta o limone, secondo vostri gusti, vi fornirà una bevanda
veramente molto gradevole, soprattutto per dissetarsi nelle lunghe e
calde giornate estive.
Abbiamo già testato il fiore di sambuco per preparare una bibita analcolica e in entrambi i casi il risultato è più che soddisfacente http://lesfriandises-it.blogspot.it/2016/06/bibita-al-sambuco.html
giovedì 16 giugno 2016
BIBITA AL SAMBUCO
Il risultato è stato inaspettato! Se avrete voglia di provare a fare questa bibita vi troverete di fronte a una sorpresa: gli aromi dei fiori e i loro oli essenziali sprigionano una aromaticità eccellente che viene ulteriormente esaltata dall'effervescenza naturale a vol. 0,0%
domenica 5 giugno 2016
SAMBUCO
Creavit Deus madicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide , 38:4]
Il sambuco cresce in tutta Europa; in Italia è presente dalla pianura fino alla zona montana, nei boschi freschi, fra le siepi, lungo i corsi d'acqua e le strade.
È un arbusto alto non più di 4/5 metri a foglie caduche di color verde pallido. I fiori piccoli e profumatissimi, di colore bianco panna, contengono olio essenziale, tannini, sali di potassio, glucosidi e mucillagini; si raccolgono in piena fioritura.
Labels:
Erbolario,
Rimedi naturali,
Sambuco
Iscriviti a:
Post (Atom)