mercoledì 9 ottobre 2024
CASTAGNE AL LATTE
sabato 7 novembre 2020
CISRÒ (Minestra di ceci alla peimontese)
Mi ricordo molto bene l’odore di questa minestra che si diffondeva dalla cucina della casa di campagna dove allora abitavano i miei suoceri. L’odore e questa minestra per la verità non hanno niente di particolare, anzi, è una minestra povera, rustica che in Piemonte “insistono” a preparare prevalentemente nel periodo “dei morti”. È di cottura lenta e lunga come le notti di novembre; è appetitosa e riscalda e sicuramente poteva essere necessaria per avere un piacevole ristoro negli umidi e freddi anni del passato, quando la stufa della cucina provvedeva a tutta la casa. Negli odierni giorni novembrini, forse abbiamo bisogno piuttosto di un calore che ci scaldasse l’anima o rinfrancasse l’umore. Questa umile minestra a me dà anche questo, facendo riaffiorare i ricordi dei cari che non sono più qui con me, i cari che mi regalavano il senso rassicurante della protezione famigliare degli anziani. Proprio quello di cui ho bisogno in questi giorni, quando dalla finestra scorgo solo una nebbia ceca. Mia suocera cuoceva delle quantità esagerate di cisrò che poi mangiavamo per 3/4 giorni: è l’uso antico! Potete sostituire la carne di maiale con altri tipi: vitello, manzo, anche l’agnello – viene ugualmente buona. E se volete avere una cisrò più gustosa, d’altri tempi, aggiungete anche qualche pezzo di testina, un orecchio e il codino del maiale.
lunedì 14 settembre 2020
CREMA DI LATTUGA
lunedì 20 luglio 2020
CREMA DI PATATE E POMODORI CON POLLO
lunedì 30 marzo 2020
GAZPACHO
venerdì 9 novembre 2018
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO
"Se uno stolto sta in compagnia di un saggio, non per questo arriverà a conoscere la Via, così come un cucchiaio immerso nella minestra non arriverà a conoscere il sapore della minestra".
venerdì 7 settembre 2018
VELLUTATA DI ZUCCHINI
mercoledì 11 aprile 2018
GULASH
Sebbene possano esserci diverse ricette per questa zuppa, infatti dalla carne bovina impiegata nella preparazione classica, si è arrivati a usare anche pollo, agnello e persino pesce, mi sono affidata alle indicazioni di Marco Pingitore di spezie.org che ringrazio. Sotto riporto il testo che ho attinto dalla ricetta originale e corretto nelle dosi portando il preparato da 2 a 4 persone; davvero una ottima zuppa che fa da piatto unico! Ce la siamo "spazzolata" in men che non si dica.
martedì 13 marzo 2018
PASSATA DI PORRI E PATATE
martedì 27 febbraio 2018
VELLUTATA DI ZUCCA, CAROTE E MELE
giovedì 28 dicembre 2017
STRICHETTI IN BRODO DI CAPPONE
Lessando un cappone in questi giorni di festa - l'altro lo cucinerò arrosto - come resistere alla tentazione della pasta fresca nel suo brodo unico ed eccellente? Inoltre una pasta come gli strichetti, che all'occhio mostrano la consistenza di quella ripiena senza esserlo, fanno rifiatare un po' fra antipasti e secondo.
venerdì 1 dicembre 2017
WELSH CAWL (ZUPPA GALLESE DI AGNELLO)
mercoledì 13 settembre 2017
PAPPA DI POMODORO

martedì 5 settembre 2017
MINESTRA IN BRODO DI PESCE
lunedì 31 luglio 2017
ZUPPA PATATE E POMODORI
giovedì 25 maggio 2017
MINESTRA DI ORZO E FARRO CON VERDURE PRIMAVERILI
martedì 2 maggio 2017
ZUPPA DI CECI (ALLA LIGURE)
martedì 21 febbraio 2017
PASTA E FAGIOLI - Ricetta classica
venerdì 9 dicembre 2016
MINESTRA RUSTICA CON PANE E UOVO (veloce)
