Il discorso vien lungo, verrebbe subito da dire; ma
come spesso capita occorre andare al punto centrale per cogliere l’ampiezza di
una circonferenza, perché altrimenti, prendendo dei riferimenti impropri si
finisce per disperdersi. Così come quando oggi parliamo di alimentazione,
rimedi naturali, proprietà dei cibi, delle erbe e delle bevande, se non
contestualizziamo rischiamo di compilare una sorta di lista della spesa che ci
fa spendere tempo e denaro con pochi risultato. Per questo accostando le opere
di Saggi e di Santi, prima ancora di affrontare i contenuti occorre rifarsi al
Contenente: tutti costoro infatti, a qualsiasi religione appartengano, hanno
una cosa che li unisce, sono credenti nell’Essere Supremo. Non meraviglia pertanto
che anche quando parlino delle cose che riguardano più da vicino l’essere
umano, come l’alimentazione e le cure, lo facciano non per sentito dire o per “studio”
acquisito, ma per conoscenza ed esperienza diretta; ciò naturalmente implica
però un ordine e un’armonia che seppure ancora oggi sono presenti, l’uomo
moderno è un po’ desueto e insensibile a cogliere. Leggendo dunque anche solo queste
poche note che proponiamo sotto a cura della dottoressa Guarato, occorre avere in vista l’Unità del mosaico e
non considerare le diverse pietruzze che lo compongono come a sé stanti; i risultati
di questo cambio di prospettiva che di questi tempi può apparire certamente “rivoluzionario”
possono essere davvero inaspettati, riportando in tutte le cosea a quella "giusta misura" che come diceva Ildegarda "l'uomo non può che imporsi da solo".
L’alimentazione secondo Santa Ildegarda
Dott.ssa Katie Alessia Guarato (biologa nutrizionista)
Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179), monaca
benedettina, fu una personalità straordinariamente eclettica. E’ considerata
una delle figure più significative del Medioevo. Ultima figlia di una famiglia
aristocratica, entrò in convento all’età di 8 anni e vi rimase fino alla morte,
avvenuta all’età, per quei tempi straordinaria, di 81 anni. Ildegarda definisce
subtilitates le forze curative che la natura nasconde dentro gli
alimenti.