Un ospite australiano mi ha insegnato a cucinare il cavolfiore in questo modo: così squisito ed economico!
Visualizzazione post con etichetta Verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verdure. Mostra tutti i post
mercoledì 5 marzo 2025
'BISTECCHE' DI CAVOLFIORE
Labels:
Cavolfiore,
Vegetariano,
Verdure,
Video
venerdì 11 settembre 2020
LATTUGA
Labels:
Anemia,
Calmanti,
Erbolario,
Erboristeria,
Lassativi,
Lattuga,
Pressione alta,
Rimedi naturali,
Stitichezza,
Tosse,
Verdure
giovedì 23 luglio 2020
RISO NERO CON SURIMI E VERDURA
Questa ricetta è molto
amata da me e dalla mia amica Matilde l’abbiamo già cucinata svariate volte,
così ho deciso di proporla anche nel blog. È un piatto fresco e innovativo, a
Milano va molto di moda, lo chiamano Poquè; te lo possono preparare in
tantissimi modi diversi ad esempio, con il riso rosa, bianco, rosso
aggiungendoci avocado, noci salmone, quello che volete! Potete servirlo non
solo durante una cena a tema oriente, piacerà sempre a tutti, fidatevi!
Labels:
Primi piatti,
Riso,
Surimi,
Vegetariano,
Verdure
giovedì 14 maggio 2020
FOCACCIA FARCITA CON VERDURE E FORMAGGIO
Questa focaccia sembra
fatta con la pasta sfoglia, ha un strato sottile di verdure e
formaggi (quelli che voi preferite o quelli che offre la stagione). A
realizzarla si fa presto (non occorre grande esperienza) e poi si può
servirla anche per pranzo o cena, con l'aperitivo o a merenda.
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ
НИЖЕ
Labels:
Colazioni e merende,
Focaccia,
Formaggi,
Forno salato,
Verdure
martedì 11 giugno 2019
INSALATA DI MELANZANE, CIPOLLE E PATATE
Per i “gourmè
patriote” e anche per chi è un po' pigro, arriva questa insalata
di origine calabrese, fatta con ortaggi, erbe aromatiche e buon olio
extravergine di oliva; insomma un pieno di salute in poco tempo.
venerdì 7 settembre 2018
VELLUTATA DI ZUCCHINI
La cucina
classica distingue le minestre “legate” in vellutate e creme: le
vellutate prevedono di addensare una base di purè di verdura con un
roux (miscela di burro e farina) e di stabilizzarle con una liaison
(legante) di panna e uova. Molto fini e lisce (devono “vellutare”
il cucchiaio), si preparano con verdure polpose e delicate come
asparagi e zucchine, ma anche con insalate e spinaci. Le creme,
invece, solitamente sono a base di verdure come cavolfiori, broccoli,
zucca, e si legano con un composto di latte e farina di riso. Se sono
a base di legumi o di patate, amidacei che hanno già una funzione
addensante, non è necessario legarle con la farina di riso, ma è
sufficiente frullarle o passarle al passaverdura, ottenendo le
passate. Le creme e le passate rimangono meno fine rispetto alle
vellutate.
Labels:
La Cucina italiana (rivista),
Minestre e zuppe,
Primi piatti,
Timo,
Vellutata,
Verdure,
ZucchinI
martedì 10 luglio 2018
CHAPATI CON FORMAGGIO E ORTAGGI, ALLA CREMA DI ALBICOCCHE
Mi perdoneranno i puristi cultori della cucina indiana, perché questo è piuttosto un piatto Indian style, seppure le caratteristiche di fondo - dal pane chapati agli ingredienti vegetariani - sono rispettati! Si tratta infatti dell'incontro della fantasia tipicamente italiana con i "canoni" dell'alimentazione indiana. Il risultato a mio parere è sorprendentemente gradevole.
Labels:
Albicocche,
Chapati,
Formaggi,
India,
La Cucina italiana (rivista),
Lifestyle,
Melanzane,
Pane,
Vegetariano,
Verdure
giovedì 5 luglio 2018
ZUCCHINI RIPIENE
Questa ricetta la propongo nella versione classica e con l'indicazione di alcune varianti (tra parentesi quadra) che ho apportato, anzi che ha apportato mio marito. Apparentemente sembra la stessa, ma come diceva la mia cara suocera, "ci sono tanti asini che si assomigliano"; quindi non resta che metterle a confronto, poi giudicatele voi.
Labels:
Carne,
La Cucina italiana (rivista),
Secondi piatti,
Timo,
Verdure,
ZucchinI
martedì 24 ottobre 2017
"PAELLA" VEGETARIANA DI FRUTTA E VERDURA
Labels:
Frutta,
Grano saraceno,
La Cucina italiana (rivista),
Orzo,
Paella,
Piatti unici,
Vegetariano,
Verdure
lunedì 11 settembre 2017
VERDURE RIPIENE
La cucina ligure è
spesso di “magro”: buona parte è giocata proprio dalle verdure
fresche, che possono giovarsi dei più aromatici arricchimenti, come
basilico, aglio, anche funghi secchi. Provate queste verdure ripiene
di semplice esecuzione, ma ottime quanto ad aspetto e sapore!
Labels:
Cipolla,
Cucina regionale,
Forno salato,
Liguria,
Melanzane,
Peperoni,
Pomodoro,
Secondi piatti,
Verdure,
ZucchinI
mercoledì 16 agosto 2017
PEPERONATA COL POLLO
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Oggi
non ho voglia di cucinare; così, dato che in casa l'appetito non
manca mai, ai fornelli si sono piazzati mio marito e i bambini e
hanno tirato fuori dal cilindro questa ricetta “vecchia maniera”,
senza ricetta, ricordando semplicemente gli insegnamenti delle nonne,
delle zie e di mia suocera. Il risultato giudicatelo voi!!!
Labels:
Carne,
Peperoni,
Pollo,
Secondi piatti,
Verdure
martedì 15 agosto 2017
“BÔN APTIT” (antipasto piemontese d'altri tempi)
La cucina
piemontese sa essere molto gustosa e con i suoi piattini birichini alza così
non solo il livello dell'appetito, ma anche quello del buon umore che consegue
alla soddisfazione. Questa conserva (ideale per mettere da parte le verdure in
sovrabbondanza dell'orto estivo) con aggiunta di tonno sotto olio, capperi e olive
diviene il famoso antipasto “bôn aptit”, ma pure al naturale, è ideale per
accompagnare il bollito di carne. Allora non ci resta che aururare il buon appetito, “bôn aptit” appunto!
giovedì 27 luglio 2017
PICCOLI CANEDERLI IN CREMA AROMATICA
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Vogliamo sentirci libere
di godere il caldo dell'estate senza abbinargli quello di fornelli e
forni. Inoltre, senza dubbio, i cibi crudi hanno una marcia in più
anche dal punto di vista nutrizionale: mantengono inalterato il loro
patrimonio vitaminico, in particolare la vitamina C, molto sensibile
al calore, utilissima in estate per proteggere l'organismo dalle
infezioni e la pelle dalle aggressioni dei raggi solari.
giovedì 20 luglio 2017
PASTICCIO DI PESCE SPADA E MELANZANE
Accostamento del pesce
all'ortaggio di stagione, la melanzana; cottura nella pasta sfoglia,
quasi come nel cartoccio: il risultato che otteniamo è
entusiasmante! Meglio gustare il pasticcio quando si è intiepidito,
o anche come secondo perché a questo piatto non manca davvero
niente.
Labels:
Forno salato,
Melanzane,
Pesce,
Pesce spada,
Piatti unici,
Secondi piatti,
Vegetariano,
Verdure
mercoledì 28 giugno 2017
CAPONATA CLASSICA
Quando le verdure
dell'orto incontrano l'olio e l'aceto, prende vita una delle
specialità più ghiotte e tipiche della Sicilia. Melanzane,
pomodori, cipolla, capperi, olive, aceto e zucchero sono gli
“immancabili” della tradizione, poi ci sono le varianti. I
pinoli, per esempio, possono essere sostituiti da mandorle a lamelle
oppure si possono aggiungere peperoni, patate, uvetta, mollica
tostata e perfino cacao amaro. In ogni caso la capunata si
serve fredda, il giorno dopo.
Labels:
Antipasti,
Caponata,
Cucina regionale,
Melanzane,
Senza glutine,
Sicilia,
Vegetariano,
Verdure
venerdì 16 giugno 2017
CUSCUS CON VERDURE
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Verdure fresche di
stagione e cereali, una nota piccante e sapida, grassi pochi ma
buoni: questo piatto merita un suo posticino nel vostro menu di
questa estate!
Labels:
Cuscus,
Piatti unici,
Vegetariano,
Verdure
mercoledì 31 maggio 2017
"PANE & CIPOLLA"
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Questa ricetta è
l'ennesima preziosa eredità della mia
suocera. La faceva spesso con l'arrivo della stagione calda; usava
di solito cipolle bianche per il loro gusto più delicato. Fatte così
sono veramente appetitose, con l'olio buono, sale e pane casereccio
sono un antipasto rustico, sano e leggero. La quantità di cipolle
sceglietela voi, di solito se ne cuoceva 6/8 alla volta, così
duravano nel frigo, sommerse dall'aceto, per più di una settimana.
Labels:
Antipasti,
Cipolla,
Low cost,
Vegetariano,
Verdure
lunedì 29 maggio 2017
POLPETTONE ALLA GENOVESE
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Un sformato straripante
di verdure di stagione: in primavera, zucchini, fagiolini, spinaci,
erbette; in autunno, zucca o cardi. Il riso lesso può esser
sostituito con la stessa quantità di ricotta o di pane bagnato con
il latte. Il “Polpettone” che si ottiene è buonissimo, sia
tiepido che a temperatura ambiente: è un gustoso antipasto ma anche
buon secondo accompagnato da un'insalatina fresca.
Labels:
Antipasti,
Cucina regionale,
Forno salato,
Liguria,
Polpettone,
Secondi piatti,
Vegetariano,
Verdure
martedì 4 aprile 2017
VIGNAROLA
НА РУССКОМ
ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Una tipica ricetta
laziale; Anna Gosetti della Salda nel suo libro “Le ricette
regionali italiane” parla cosi della cucina della Lazio: “Ogni
complicazione era bandita, sia perché considerata una cosa non degna
di uomini, sia perché non trovava ne fantasia da essere concepita,
né mani pazienti e sapienti da poter essere realizzata, né materie
prime preziose da essere impiegate.... Siano pure banditi piatti
complessi e “intrugliati”. Ma quei pochi, semplici e genuini,
preparati con prodotti della sua terra, poco sfruttata, dovevano
essere realizzati senza economia e nel migliore modo possibile”. La
vignarola costituisce proprio uno di questi piatti semplici, un dono
della terra a Primavera. Sono previste anche delle varianti con
asparagi.
Labels:
Carciofi,
Cucina regionale,
Fave,
Lazio,
Vegetariano,
Verdure,
Vignarola
martedì 28 febbraio 2017
GRATIN DI ORTAGGI BRASATI (SENZA GLUTINE)

Il nome del piatto fa pensare che
la "ricettina" me l'abbia passata il cuoco della mensa di una casa di cura o di un
asilo... Ma si sa che la bontà e sapidità del piatto dipendono tanto dagli
ingredienti scelti che dalla preparazione; questa inoltre si presta bene a diverse variazioni: mettete i formaggi e i vegetali che vi piacciono di più;
consumatelo come un piatto quasi completo a pranzo o a cena; altrimenti è un
contorno complesso da valutare bene per abbinarlo a un secondo adeguato, in questo caso sarà sufficiente per 8/10
persone.
Labels:
Contorni,
Gratin,
La Cucina italiana (rivista),
Piatti unici,
Senza glutine,
Vegetariano,
Verdure
Iscriviti a:
Post (Atom)