Oggi cucinano i figli; ricetta semplice, low coost, sempre buona, ma soprattutto piacevole perché accomodarsi a tavola e trovare il pasto pronto fa sempre piacere. Allora grazie ragazzi!
Visualizzazione post con etichetta Low cost. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Low cost. Mostra tutti i post
martedì 29 ottobre 2019
Labels:
Carne,
Cucina italiana,
Low cost,
Pasta,
Primi piatti
mercoledì 26 settembre 2018
PENNE IN UMIDO ROSSO DI CEFALO
Per chi,
come me, cerca di cucinare piatti buoni, salutari, non costosi, non
impegnativi, che possano soddisfare la famiglia e anche
eco-sostenibili, quindi non nocivi per il pianeta, forse ha trovato
una ricetta che ha queste caratteristiche, quella che propongo oggi!
Ma voglio spendere anche due parole per il cefalo che ho usato: è un
po' come Cenerentola tra altri pesci, snobbato anche da me fino a
poco tempo fa. Ma faccio notare che questo pesce arriva nei banchi
dei pescivendolo solamente pescato, a costo
bassissimo, addirittura meno delle acciughe, si presta alle varie
cotture, al gusto non è forte come può essere lo sgombro, non è
grasso e dirigibile a differenza di altri pesci pregiati, ma
allevati. Insomma, vi invito a provarlo, magari cominciando con la
mia ricetta.
martedì 18 settembre 2018
MELA "TENEREZZA"
Propongo
una ricetta che imita un "articolo" dell'industria alimentare
sovietica, la purea di mela cotta alla panna che si chiama "La
tenerezza". Insomma, una ricetta tutta nostalgia per me: le mele cotte
ridotte in una purea mi fanno pensare all'infanzia quando i bimbi con
le guance rosa e rotonde assaggiano i loro primi cibi durante lo
svezzamento. E poi ricordo il libro della mia mamma con le ricette
degli anni '60, le fotografie dei preparati tra cui uno era simile
alla Tenerezza e io che sognavo di assaggiarli.
Se
riempite i baratoli sterilizzati con la purea bollente raffreddandosi
andranno in sotto vuoto, conservateli nel frigo. Per conto mio ho voluto provare a
tenerli nella dispensa, per il momento è
passato un mese ed è tutto ok.
Labels:
Colazioni e merende,
Frutta,
Gluten free,
Low cost,
Mele
venerdì 23 febbraio 2018
BUDDHA BOWL CON CURRY DI VERDURE
Un altro modo
per divertirsi in cucina e al tavolo: è Buddha Bowl! Fa pure moda! Sono la
nuova tendenza food: grandi ciotole colme di ingredienti freschi di stagione,
perfette come piatto unico a pranzo, anche da portare con te al lavoro.
Prendete una ciotola capiente, mettete dentro gli ingredienti che vi piacciono
e poi mangiate: è come fare un piccolo viaggio esotico! Per i “precisini” ci
sono anche le proporzioni da rispettare fra le varie parti della Buddha Bowl:
ortaggi circa 70%, un cereale – 15% circa, una proteina (vegetale o animale
come pollo, uovo o pesce) – 15% circa. A parte il gusto estetico, pure
importante, questa non è una insalatona. In questa ricetta che vi propongo ho
usato il riso bollito, il curry di verdure india-style (come da lista
ingredienti), pomodori, un cetriolo e qualche manciata di spinaci freschi.
Labels:
Buddha bowl,
Comfort food,
Curry,
India,
Lenticchie,
Low cost,
Piatti unici,
Riso,
Vegetariano
domenica 26 novembre 2017
PANE CON L'UVETTA
Tanto semplice ed economico quanto buono e soddisfacente. Il mio consiglio è di consumarlo dopo un paio di giorni dalla cottura in modo che divenga un po' raffermo e assuma una maggiore consistenza, ma guai a farlo seccare, mi raccomando !
lunedì 20 novembre 2017
HAMBURGER
Ieri i bambini, ma devo cominciare a prendere in considerazione di chiamarli ragazzi, erano euforici perché ai fornelli si sono messi loro. E cosa di più desiderabile che prepararsi un bell'hamburger su misura? Tale per cui non rimani nella voglia e i sapori sono espressione dei tuoi gusti? Così via, cuochi mettetevi il grembiule; ed io per una volta mi son trovata il pranzo fatto: grazie Giovi e Emma, "servizio" completo, compresa la foto!
Labels:
Carne,
Hamburger,
Low cost,
Panini,
Piatti unici,
Street food
lunedì 13 novembre 2017
INSALATA DI TRIPPA
La trippa è un cibo che non conosce le vie di mezzo: o piace davvero, allora ci si sbizzarrisce nei modi in cui cucinarla; oppure, nel caso contrario la si evita "garbatamente". L'invito comunque è di provarla perché i pregi superano di gran lunga i difetti: molto basso il contenuto di grassi, ricca di proteine, ad alto valore biologico, buone quantità di sali e di ferro; e perché no, economica, appetitosa.
Labels:
Antipasti,
Carne,
Insalate,
Low cost,
Secondi piatti,
Street food,
Trippa
mercoledì 4 ottobre 2017
FONDUTA E FUNGHI
Un piatto come questo non può mancare dall'archivio del blog e soprattutto se si è in autunno, con una buona polenta diventa compagno di baldoria, alla sera in famiglia o al sabato con gli amici. Abbiamo scelto tre tipi di funghi freschi (porcini, pioppini e champignons) per non far lievitare troppo i costi e mantenere questo piatto nella categoria low cost. Anche per la fonduta ci siamo serviti di formaggi di alpeggio non troppo cari, ma se preferite si può usare la classica fontina che conferisce un gusto più "robusto".
Labels:
Champignons,
Fonduta,
Formaggi,
Funghi,
Low cost,
Piatti unici,
Pioppini,
Polenta,
Porcini
sabato 9 settembre 2017
PANINO DI PESCE
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Abbiamo preso spunto per questa preparazione da una chiacchierata con la nostra amica Laura che a New York ha assaporato degli ottimi lobster roll (farcitura con astice); certo il nostro è un semplice panino di pesce e perciò anche il prezzo è decisamente più abbordabile rispetto a quello newyorkése, ma non per questo meno buono.
Labels:
Lobster roll,
Low cost,
Panini,
Pesce,
Street food
martedì 22 agosto 2017
"CAVIALE" DI MELANZANE (Baklazhannovaya ikra)
Il
sapore che appaga il palato non ha un prezzo: sia una prelibatezza
del valore di 40\ per 50 gr. come nel caso del caviale nero del
Volga, sia come per questa ricetta popolare russa che in euro non
arriva neanche a 5. Le dosi sono abbondanti, perciò basteranno a 4
persone per 3 volte e l'impiego molto versatile (si abbina bene con
pesce e carne grigliata) anche se suggeriamo di consumarlo
semplicemente su una fetta di pane a mo' di bruschetta; anche i più
esigenti e affamati non rimarranno delusi, garantito!
Labels:
0 glutine,
Caviale,
Cucina internazionale,
Low cost,
Melanzane,
Russia,
Senza colesterolo,
Senza glutine,
Vegano,
Vegetariano
MANGIAMO FAGIOLI

martedì 15 agosto 2017
MENÚ #LOWCOST
Chi ha detto che per mangiare bene si deve necessariamente spendere tanto? Le "ricercatezze" si sa che costano, ma si possono creare delle ricette inusuali usando ingredienti comuni abbinati fra loro con fantasia: i risultati possono davvero essere inaspettati, più che mai appetitosi e soddisfacenti. A basso costo quindi, sia per il tempo che richiede la preparazione che per il denaro che occorre spendere; una combinazione ideale per un pranzo in spiaggia o una cena estiva.
mercoledì 31 maggio 2017
"PANE & CIPOLLA"
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Questa ricetta è
l'ennesima preziosa eredità della mia
suocera. La faceva spesso con l'arrivo della stagione calda; usava
di solito cipolle bianche per il loro gusto più delicato. Fatte così
sono veramente appetitose, con l'olio buono, sale e pane casereccio
sono un antipasto rustico, sano e leggero. La quantità di cipolle
sceglietela voi, di solito se ne cuoceva 6/8 alla volta, così
duravano nel frigo, sommerse dall'aceto, per più di una settimana.
Labels:
Antipasti,
Cipolla,
Low cost,
Vegetariano,
Verdure
lunedì 16 gennaio 2017
"TRAMEZZINI" DI MANZO SCAMORZA E SPINACI
На русском ниже
Il solito hamburger si trasforma in tramezzino! Sono
divertenti questi triangolini ripieni e stupiscono tanti commensali, soprattutto
i bambini ed i ragazzi. Ma anche un ottimo street food da portare con sé sia per la pausa pranzo al lavoro, come per la sosta di ristoro durante una camminata o una gita.
Labels:
Carne,
La Cucina italiana (rivista),
Low cost,
Scamorza,
Secondi piatti,
Spinaci,
Street food,
Tramezzini
venerdì 9 dicembre 2016
MINESTRA RUSTICA CON PANE E UOVO (veloce)

На русском языке ниже
Propongo una ricetta semplice, semplice, ma che vi consentirà di prperare una minestra gustosa e
anche bella a vedersi. È pronta in mezz'ora con ingredienti di stagione economici e facili da reperire.
Labels:
La Cucina italiana (rivista),
Low cost,
Minestre e zuppe,
Pane,
Primi piatti,
Uova
mercoledì 10 agosto 2016
ALI DI POLLO SPEZIATE CON SALSA ALLA BIRRA
Low cost... di solito per volare, ma con queste alette anche per cucinare! A chi piace la carne morbida e anche rosicchiare un po', senza rinunciare sapori appetitosi e una presentazione invitante, il piatto è servito.
Labels:
Birra,
Carne,
Curcuma,
La Cucina italiana (rivista),
Low cost,
Paprica,
Peperoncino,
Pollo,
Secondi piatti,
Senape,
Worcester
giovedì 10 marzo 2016
OMELETTE CON VITELLO AFFUMICATO E FONTINA
Ricetta che richiede poco tempo ai fornelli e però dà grande soddisfazione a tavola; per parte mia è ideale in alcuni casi specifici: poca voglia di cucinare, poco tempo a disposizione, pochi soldi nel borsellino e soprattutto al lunedì, quando si è reduci da piatti impegnativi fatti nel fine settimana e si vuole stere leggeri in tutti i sensi.
Labels:
La Cucina italiana (rivista),
Low cost,
Omelette,
Secondi piatti,
Uova
sabato 5 dicembre 2015
MENÚ POVERO D’AUTUNNO
Cominciamo subito col dire che
se la leggerezza dei cibi proposti in questo menù sembrerebbe indicata per
consumarlo a cena, la presenza di carboidrati e zuccheri semplici suggeriscono
di farlo per pranzo. In ogni caso si può scegliere e se lo cucinerete vedrete
che la semplicità e i sapori delicati, nulla toglieranno alla gustosità di
questi abbinamenti.
I piatti proposti sono tre, un
antipasto, un primo e un dolce:
-fetta di pane nero di segale
con formaggio fresco di capra, barbabietola rossa ed erba cipollina;
-minestra di orzo ;
-castagnaccio con ricotta.
[Nell'immagine Pomeriggio d'autunno di Enrico Garavelli, olio su tela 1985]
Labels:
Barbabietola,
Castagnaccio,
Castagne,
Low cost,
Menu,
Menu autunno,
Orzo
venerdì 13 novembre 2015
MES-CIÜA
È una tipica minestra ligure, più precisamente spezzina ed è considerata fra le più antiche. Gli ingredienti sono semplici, quindi si raccomanda che siano di ottima qualità per poter garantire la buona riuscita di questa minestra "povera".
Labels:
Cucina regionale,
Liguria,
Low cost,
Mes-ciua,
Minestre e zuppe,
Primi piatti
Iscriviti a:
Post (Atom)