Un ospite australiano mi ha insegnato a cucinare il cavolfiore in questo modo: così squisito ed economico!
mercoledì 5 marzo 2025
'BISTECCHE' DI CAVOLFIORE
sabato 22 febbraio 2025
FRITTELLE DI CAVOLFIORE E SALSA
Il cavolo con il formaggio è il MIGLIOR cibo vegetariano che si possa mangiare! Ricetta di frittelle di cavolo e salsa.
GUARDA: https://youtu.be/pjo58idk_4E?si=X2KbCGEbOZDjCfY8
venerdì 31 gennaio 2025
POLPETTE DI BROCCOLI E PATATE
sabato 23 settembre 2023
TARTARA DI ARINGA CON LE PERE
domenica 6 dicembre 2020
CRAUTI (CAVOLO STUFATO)
Questa ricetta, che qui presentiamo in versione "light" con una salamella di tacchino e pollo, costituisce la base per la mitica casoeûla milanese e siccome siamo alla vigilia di Sant'Ambrogio... apriamo le danze e auguri a quella dinamica e accogliente città!
mercoledì 2 dicembre 2020
INSALATA CON SALSA DI MELOGRANO
Utilizziamo prodotti stagionali? Ogni stagione ci fornisce gli elementi di cui abbiamo bisogno in quel particolare periodo. Il colore è intenso, il sapore è leggermente amaro, l'odore è speziato: il meglio che possiamo fare è obbedire a questa Legge perfetta. Vivere seguendo i ritmi della natura ci permette di avvicinarci all'armonia stessa che tanto ci ispira.
lunedì 9 novembre 2020
CECI
Nella nostra gastronomia, i ceci sono particolarmente legati alla gastronomia ligure e toscana, con piatti come la panissa, la farinata e la cecina, anche in Piemonte sono molto usati in autunno per la cisrò. Si narra che dopo la battaglia della Meloria (1284), in cui la flotta pisana venne sbaragliata da quella genovese, alcuni prigionieri toscani vennero richiusi nelle stive senza acqua né cibo. Ma, tra le masserizie, i Pisani trovarono alcuni sacchi di ceci secchi, di cui riuscirono a cibarsi bagnandoli con l’acqua marina: fu così che i marinari si salvarono. E nacque la cecina, detta anche “l’oro di Pisa”.
martedì 27 ottobre 2020
TORTA SALATA DI PANE SECCO E POMODORI
Un'ottima ricetta dove si intersecano molte delle nostre necessità: smaltire il pane raffermo dell'altro ieri; con un leggero movimento della mano, impastare quasi tutti gli ingredienti senza trucchi; mangiare verdure (pomodori), che significa salute. Tutto ciò risulta gustoso e versatile - per cena con un'insalata fresca o per pranzo al lavoro, o a fine giornata con un aperitivo, se non proprio ore, almeno un momento di appagante felicità.
lunedì 14 settembre 2020
CREMA DI LATTUGA
giovedì 23 luglio 2020
RISO NERO CON SURIMI E VERDURA
venerdì 26 giugno 2020
SORBETTO ALBICOCCA E LAVANDA
sabato 10 novembre 2018
TAGLIATELLE AL SALMÌ DI CASTAGNE
martedì 21 agosto 2018
GELATO AL CIOCCOLATO #HOMEMADE
sabato 18 agosto 2018
CREMA PESCHICCERA
