Questa ce la siamo persa! Pazienza; comunque segnaliamo ugualmente l'evento che potrebbe richiamare l'interesse di quanti amano i sapori genuini e il paesaggio bucolico, per una piacevole gita estiva.
Questa ce la siamo persa! Pazienza; comunque segnaliamo ugualmente l'evento che potrebbe richiamare l'interesse di quanti amano i sapori genuini e il paesaggio bucolico, per una piacevole gita estiva.
In Piemonte, a Montechiaro d'Acqui (AL) presso la chiesa di San Giorgio, è custodita una delle Sacre Spine della corona di Cristo che come riporta la Tradizione sono di acacia selvatica; un'altra di queste è a Cortemilia, a pochi chilometri di distanza. Le venerate reliquie, sarebbe giunte in questi paesi tramite un cavaliere crociato che le avrebbe portate con sé dalla Terra Santa: ogni anno, la prima domenica di maggio, questo venerato legno è
protagonista di una processione accompagnata dalla
Confraternita dei Battuti. Sull'autenticità della reliquia sono stati prodotti numerosi documenti ecclesiastici: ad esempio nella Basilica della Santa Croce di Gerusalemme, dove è conservato l'elenco delle chiese che posseggono le Spine autentiche della corona di Cristo, è menzionata la parrocchia di Montechiaro. Il reliquiario d'argento in cui è custodita è stato offerto dal Re di Piemonte Ferdinando Felice nel 1666.