Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide, 38:4]
Il ciliegio è un albero da frutto che vive nelle zone a clima temperato. Tutte le varietà coltivate derivano da due specie, il ciliegio selvatico dolce e il ciliegio acido; entrambe crescono in modo spontaneo.

In fitoterapia la parte più usata è il picciolo o peduncolo del frutto; ricco di polifenoli e sali di potassio, ha proprietà diuretiche, rinfrescanti e astringenti e viene utilizzato in caso di oligurie, nefriti, cistiti, pieliti, edemi, gotta, reumatismi, artriti, calcolosi urinaria, eccesso di acido urico e di urea.
Decotto: macerare per 2/3 ore una manciata di peduncoli freschi o essiccati in mezzo litro di acqua fredda. Bollire per dieci minuti e fare riposare per altrettanto tempo. Bere 3/4 bicchieri al giorno a digiuno.
Nessun commento:
Posta un commento