et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide, 38:4]
L'edera è una pianta
rampicante sempre verde con lunghi fusti legnosi e tortuosi capace di
arrampicarsi ovunque. Ha foglie coriacee e persistenti e piccoli
fiori verdastri raccolti in ombrelli semplici; i frutti sono bacche
globose, nere a maturazione raggiunta e comune in Italia, in Europa e
nell'Africa settentrionale; cresce sui vecchi muri, sugli alberi e
ovunque trovi un sostegno.

Se usate in piccole dosi,
sono utili nella cura delle nevralgie, nelle forme reumatiche e nella
gotta. Inoltre sono indicate contro la pertosse, la tracheite e la
bronchite cronica.

Cataplasma: porre
una manciata di foglie cotte in mezzo litro di aceto per minuti, poi
applicare con una garza sulle parti dolenti. Indicato per nevralgie,
lombaggini e sciatica.
Nessun commento:
Posta un commento