Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea
[Siracide, 38:4]

Il suo gradevolissimo olio essenziale, è
la base della maggior parte delle sue proprietà balsamiche ed espettoranti per
le vie respiratorie perché fluidifica e aiuta a eliminare il catarro
soprattutto dei bronchi e dei polmoni. Possiede inoltre proprietà digestive:
stimola la secrezione dei succhi gastrici, favorisce i processi digestivi,
elimina i gas intestinali. La presenza dei flavonoidi conferisce all’issopo
un’azione diuretica e antisettica per le vie urinarie, in grado di aumentare la
diuresi e mantenere libero da batteri il condotto urinario, utile nelle
infezioni batteriche e infiammazioni. Con altre 17 piante l'issopo entra nella composizione del tè svizzero; il miele che si ottiene ha gusto delicato, ma intensamente profumato
Infuso: versate un
cucchiaio di sommità di issopo in una tazza d’acqua bollente e spegnete il
fuoco. Coprite e lasciate in infusione per 10 minuti, filtrare l’infuso e bevetelo.
Impacchi: con compresse
di garza sterile imbevute di infuso, sono ottime per gli occhi stanchi, per
purificare la pelle e per cicatrizzare le ferite.
Nessun commento:
Posta un commento