Una piatto di questa
umile zuppa è capace di tante cose nella calura estiva: mettete la
pentola con la zuppa frullata nel acqua
fredda per un quarto d'ora e poi servitela – sarete nutriti e ben
soddisfatti, anche perché ci vuole davvero poco per prepararla.
lunedì 31 luglio 2017
ZUPPA PATATE E POMODORI
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Labels:
Minestre e zuppe,
Patate,
Pomodoro,
Primi piatti
THÈ
Labels:
Bevande,
Erbolario,
Erboristeria,
Rimedi naturali,
Thè
domenica 30 luglio 2017
SALMONE MARINATO
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Certe cose ci fanno
pensare che sono l'espressione della generosità del Universo. La
polpa del salmone ad esempio, già completa così com'è; allora
cuciniamola usando metodi poco “invasivi” come la marinatura. Il
risultato vi sorprenderà: pesce di giusta sapidità e grassezza,
morbido, sicuro che mantiene tutte le sue proprietà. D'altronde,
anche un bravo pescivendolo che vi fa trovare il filetto di spessore
giusto e qualità eccezionale, come ha fatto Denis per noi, è una
benedizione del Universo.
Labels:
Antipasti,
Pesce,
Salmone,
Secondi piatti,
Senza cottura
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - IL CORPO DEL GIARDINIERE
"I nostri corpi sono giardini di cui la volontà è il giardiniere, possiamo a nostro talento piantarvi ortiche o seminarvi lattughe, educarvi l'issopo o sarchiarvi il timo, coltivarvi un solo genere d'erba o sparpagliarvene d'ogni sorta, lasciarli insterilire nell'inerzia o concimarli con industria".
Labels:
Giardino,
Immagini e parole,
Issopo,
Lattuga,
Mi stai leggendo nel pensiero,
Ortica,
Shakespeare,
Timo
sabato 29 luglio 2017
PRENDER LA VIA - GIARDINO DI VALSANZIBIO
“Puoi
andare anche dall’altra parte del mondo,
ma
se non esci da certe stanze della tua mente,
abiterai
sempre nello stesso luogo”.
Anonimo
buddista
Labels:
Bigoli,
Labirinto,
Prender la via,
Valsanzibio,
Veneto
CROSTATA AI LAMPONI SENZA COTTURA
Un dessert completamente
senza cottura e anche senza glutine! Fresco e aromatico da offrire
agli amici più esigenti e golosi.
Labels:
Crostata,
Dolci,
Lamponi,
Pasticceria,
Senza cottura,
Senza glutine
venerdì 28 luglio 2017
GRANOTURCO (MAIS)
Labels:
Erbolario,
Erboristeria,
Granoturco,
Mais,
Rimedi naturali
giovedì 27 luglio 2017
PICCOLI CANEDERLI IN CREMA AROMATICA
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Vogliamo sentirci libere
di godere il caldo dell'estate senza abbinargli quello di fornelli e
forni. Inoltre, senza dubbio, i cibi crudi hanno una marcia in più
anche dal punto di vista nutrizionale: mantengono inalterato il loro
patrimonio vitaminico, in particolare la vitamina C, molto sensibile
al calore, utilissima in estate per proteggere l'organismo dalle
infezioni e la pelle dalle aggressioni dei raggi solari.
PRENDER LA VIA - SAGRA DELL'OCA
Labels:
Carne,
Oca,
Prender la via,
Sagre,
Umbria
mercoledì 26 luglio 2017
PANE
Provate
questa ricetta e malgrado il pane sicuramente buono del vostro
panettiere di fiducia, come succede in casa de #lesfriandises, da
più di due anni compriamo pane molto di rado... Quantità del
lievito ridotta, lievitazione che avviene per tre volte, sicura
qualità e provenienza delle farine scelte, risparmio sensibile
parlando di euro: questi sono alcuni vantaggi della panificazione
casalinga. Il resto è poesia; il miracolo perpetuo della
lievitazione, il profumo del pane appena sfornato che suscita
sensazioni primordiali e immediate, il sapore pieno e la consistenza
“ruvida” che si accompagnano ed esaltano pienamente ogni altro
cibo.
PRENDER LA VIA - VEGETARIAN FESTIVAL
Labels:
Liguria,
Prender la via,
Vegetariano
martedì 25 luglio 2017
CHEESECAKE CON ZUCCHINE NOVELLE
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Ecco un piatto che si può
preparare in anticipo, senza accendere i fornelli e consumarlo a
temperatura ambiente o fresco da frigorifero, proposto magari nella
cena di mezza estate con amici, dove il calore che scalderà sarà
solo quello degli sguardi.
Labels:
Cheesecake,
Ricotta,
Senza cottura,
Zucchine
VOLEMOSE BENE - COSA CONSUMARE?
La scorsa
settimana ci siamo interrogati: “Sappiamo cosa mangiamo?”. Oggi proviamo a
leggere una delle risposte possibili: il rifiuto del consumo globale tout court
e il recupero della “capacità di decidere in merito a produzione, distribuzione
e consumo, dei principali attori coinvolti in questo processo: i contadini e i
consumatori”. Proprio queste ultime due categorie invece sono le grandi assenti
dalla visione liberista dell’economia che le considera solo come polli d’allevamento
che producono e consumano se stessi in un loop interminabile, passando dallo
stato di persone a quello di cose. Se ci pensiamo bene infatti la speculazione
finnanziaria dopo essersi mangiata il denaro della gente, ha cominciato a mangiare
il suo cibo e ora in una foga “cannibalizzatrice” il cui marchio la dice lunga sulle finalità
che si propone, ha cominciato a mangiarsi le persone stesse, perché se ci si
pensa bene, quando si introduce sul mercato un nuovo prodotto di basso valore,
a farne le spese sono proprio i produttori e i consumatori defraudati. Ma
questo passa il convento oggi. I gruppi e le cooperative di consumo
agro-ecologici, che negli ultimi anni si sono moltiplicati ovunque, sembrano un
primo passo nella direzione di riappropriarsi di ciò che per diritto naturale
ci spetta: l’alimento.
Gruppi di consumo:
recuperare la capacità di decidere cosa consumare
recuperare la capacità di decidere cosa consumare
di Esther Vivas
Cosa mangiamo?
Da dove viene, come è stato trasformato e quale prezzo paghiamo per quello che
compriamo? Sono domande che sempre più cittadini consumatori si pongono. In un
mondo globalizzato, dove la distanza tra contadino e consumatore si è allungata
fino al punto in cui entrambi non hanno praticamente alcun impatto sulla catena
alimentare, sapere quello che mettiamo in bocca importa di nuovo, e molto.
Labels:
Esther Vivas,
Gruppi di consumo,
Volemose bene
lunedì 24 luglio 2017
BETULLA
Labels:
Betulla,
Erbolario,
Erboristeria,
Rimedi naturali
GIRELLE CON PESTO E RICOTTA
Preparate senza accendere il fuoco, con
ingredienti facili da reperire, molto carine a vedersi e quindi
seduttrici dell'appetito.
domenica 23 luglio 2017
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - PROVENIENZA DEL FRUMENTO
«No» -disse Lieh-tzu ridendo- «non ho agito contro il destino, perché [in
realtà], non è il principe che ci manda questo frumento» .
RAW, BISCOTTI GREZZI
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Sono stati fatti con
degli ingredienti che ricordano ancora il profumo della terra, la
potenza del sole, la generosità della pioggia, sana energia, ottimo
apporto nutrizionale per la colazione.
Labels:
Biscotti,
Colazioni e merende,
Dolci,
Forno
sabato 22 luglio 2017
TONNO DI CONIGLIO CON GIARDINIERA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
In Piemonte si
prediligono le cose appetitose, e abbondando pure una bella fantasia
è nato “il tonno di coniglio”, tipico del Monferrato; al inizio
probabilmente come esigenza per conservare la carne. Il piatto è un
po' laborioso, ma a tavola si moltiplica la soddisfazione, perché è
davvero come un giardino dove trovi un po' di tutto: colori,
consistenze, e varietà di sapori.
Labels:
Antipasti,
Carne,
Coniglio,
Cucina regionale,
Monferrato,
Piemonte
TRADIZIONE E CIBO - PAPAVERO
Perché,
ecco, l'inverno è passato,
è
cessata la pioggia, se n'è andata;
i
fiori sono apparsi nei campi
(Cantico
2:11-12)
[Nell’immagine: il papavero in una
tavola dell'opera di Dioscoride contenuta nel Codex Vidobonensis (VI secolo),
custodito nella Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna]
Labels:
Papavero,
Tradizione e cibo
venerdì 21 luglio 2017
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - BENEDIZIONE E CIBO
giovedì 20 luglio 2017
PASTICCIO DI PESCE SPADA E MELANZANE
Accostamento del pesce
all'ortaggio di stagione, la melanzana; cottura nella pasta sfoglia,
quasi come nel cartoccio: il risultato che otteniamo è
entusiasmante! Meglio gustare il pasticcio quando si è intiepidito,
o anche come secondo perché a questo piatto non manca davvero
niente.
Labels:
Forno salato,
Melanzane,
Pesce,
Pesce spada,
Piatti unici,
Secondi piatti,
Vegetariano,
Verdure
PRENDER LA VIA - IMPROVVISATA A BERGAMO ALTA
Percorso cambiato, “al
volo”. E cosi il navigatore va in affanno: “ricalcolo il
percorso...”; dalle rilassanti e per essere a luglio, leggermente fredde e nebbiose montagne della Valle Seriana, ci troviamo al caldo, nel traffico
ordinato, ma intenso di Bergamo con meta improvvisata alla Città
Alta.
Labels:
Bergamo,
Lombardia,
Prender la via
mercoledì 19 luglio 2017
CREMA DI BASILICO CON FORMAGGIO FRESCO E BRUSCHETTA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Patate, basilico,
pomodori, formaggio fresco: alimenti base della cucina come “do”,
“re”, “mi”, “fa”. Li combiniamo in modo stuzzicante, come
per “scherzo” e ci deliziamo con il “prelude” di mezza
d'estate che si ottiene; così colorata, varia nelle consistenze e
nei sapori.
PRENDER LA VIA - MOSTRA REGIONALE TOMA DI LANZO
Labels:
Formaggi,
Lanzo,
Piemonte,
Prender la via,
Toma
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - LA SOCIETÁ DEI MAGNACCIONI

Ma che ce frega, ma che ce 'mporta
si l'oste ar vino cià messo l'acqua:
e noi je dimo, e noi je famo:
“ciài messo l'acqua
e nun te pagamo”...
Sembra paradossale perché nel 1962, quando la canzone fu pubblicata e incisa da Armandino Bosco, sembrava un canto goliardico di quei tempi un po' come "in taberna quando sumus" dei Carmina burana; quindi votata a far ridere ed accompagnare gli ultimi brindisi di qualche banchetto. Invece a distanza di 55 anni si può cogliere tutta la portata di questo testo popolare che in modo semplice e spiccio ci insegna che continuando a "magnà" ci siamo "magnati tutto" e quello che è peggio è che "mò ce magnano". Ma siamo anche gente (perlomeno speriamo di esserlo ancora) geniale, dalle mille risorse e soprattutto che non si scoraggia facilmente, perché malgrado tutto, in terra d'Italia le benedizioni non sono mai state fatte mancare. Basterebbe dunque crederci e quando l'oste ci chiama per il conto rispondergli "ar vino cià messo l'acqua e
nun te pagamo”; si perché la contraffazione, e non solo alimentare, sta distruggendo intere società.
martedì 18 luglio 2017
BAGNÈT RÖSS
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Una validissima
“risposta” piemontese all'industria alimentare globale con
vantaggi importanti: genuina, più saporita e più sana. In Piemonte
con il bagnèt röss si
accompagnano i bolliti di carne, ma dovete sapere che la salsina sta
alla grande anche in compagnia di hamburger e patatine o per farcire
una tortilla!
Labels:
0 glutine,
Bagèt,
Cucina regionale,
Piemonte,
Salse,
Senza glutine,
Vegetariano
VOLEMOSE BENE - SAPPIAMO COSA MANGIAMO?
“Un sistema il
cui obiettivo fondamentale è di cercare di tratte il massimo profitto dalla
produzione di qualcosa di così indispensabile come il cibo”. Basterebbe questa
affermazione e la coscienza di cosa implica, per imporre una seria riflessione
su cosa mettiamo nel piatto. Il “dio quattrino” corrompe proprio tutto e per
riportare l’attenzione in Italia basterebbe ricordare lo scandalo della “terra
dei fuochi” da cui si è scoperto -dopo, ovviamente- che provenivano molti
ortaggi di “qualità” destinati al consumo quotidiano. La mancanza di scrupoli,
oggi contraddistingue tutti, sia coloro che fanno enormi profitti, sia i consumatori
che inebetiti da una propaganda tanto “rassicurante” quanto ingannevole che
forgia una mentalità sempre più omologata, rinunciano a qualsivoglia critica e
si lasciano imporre il dictat del “mangia e tâs” (mangia e taci).
Sappiamo
che cosa mangiamo?
di Esther Vivas
Se una volta ci
vendevano carne di gatto per coniglio, oggi ci vendono carne di cavallo per
carne di marzo. Sapere che cosa mangiamo è diventata una cosa sempre più
difficile. Il recente scandalo alimentare scatenato dalla scoperta di carne di
cavallo in prodotti nei quali ci sarebbe dovuto essere carne di manzo non fa
che mettere ulteriormente in evidenza questa difficoltà. Cannelloni “La
Cocinera”; hamburger di Eroski; ravioli e tortellini di carne Buitoni, polpette
della Ikea non sono che alcuni dei prodotti che sono stati ritirati dal
mercato. A conferma che noi tutti non abbiamo nessuna idea di quello che
mangiamo.
Labels:
Esther Vivas,
Lifestyle,
Volemose bene
lunedì 17 luglio 2017
CAMENERIO, FIORE DI SANT'ANNA
Labels:
Camenerio,
Erbolario,
Erboristeria,
Ivan-chai,
Rimedi naturali
domenica 16 luglio 2017
TORTILLA CON CARNE E MELANZANE
La fantasia e una buona
dose di appetito ci ha portati a questo piatto.... che pensarci fa
anche da piatto! La tortilla messicana che ospita la salsina
piemontese “bagnet ross”, la “solita” melanzana di stagione,
con carne appena scottata. Siamo rimasti soddisfatti di questo
scorcio aromatico e divertente e per questo non ci fermeremo nella
ricerca di altre scoperte golose!
Labels:
Bagnet ross,
Carne,
Melanzane,
Piatti unici,
Tortilla
sabato 15 luglio 2017
LASAGNE AL PESTO E RICOTTA
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Un primo piatto al bacio!
Delicato, leggero e sapido, come il bacio di chi vi vuole bene
veramente. È un
po' laborioso, d'accordo, ma al primo assaggio si capisce che cos'è
il vero amore; amore verso i commensali, amore verso gli alimenti,
amore per cucinare.
Labels:
Basilico,
La Cucina italiana,
Lasagne,
Pasta,
Pesto,
Primi piatti,
Ricotta,
Vegetariano
venerdì 14 luglio 2017
PRENDER LA VIA - TIME OUT
Labels:
Giancarlo Vitali,
Milano,
Prender la via
giovedì 13 luglio 2017
TORTA DI SMETANA ALLA FRUTTA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Quanta soddisfazione
quando ci riescono queste torte morbide soffici e senza fatica!
Smetana -così si chiama la panna acida nei paesi slavi- un
ingrediente molto richiesto nella cucina russa: sia nella
preparazione dei dolci che dei salati. E la frutta fa un gradevole
contrasto acido/aromatico, per tutte le occasioni!
Labels:
Colazioni e merende,
Dolci,
Forno,
Frutta,
Smetana
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - LUCE NELLA NOTTE
“Ricordati che l’odio e l’egoismo sono i torturatori della vita.
L’amore è invece luce”.
Furono le ultime parole...
mercoledì 12 luglio 2017
TISANA DI LAVANDA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Per
affrontare il caldo del estate con rinnovata vitalità ci rivolgiamo
al regno vegetale che ci propone con erbe, fiori e spezie di
stagione, efficaci rimedi che appassiti fanno rifiorire anche
l'organismo più debilitato. Il modo più semplice per far propri
tutti i loro benefici è quello di utilizzarli preparando tisane
calde o fredde. La lavanda purifica, fluidifica la bile e stimola
l'attività del fegato, gli altri ingredienti hanno una funzione
energizzante; è una bevanda elegante e descritta. Gli ingredienti
indicati si acquistino in erboristeria e corrispondono a 100 gr.
complessivi di miscela, sufficiente per la preparare di circa 10
tazze di tisana.
Labels:
Erboristeria,
Lavanda,
Rimedi naturali,
Tisane
TRADIZIONE E CIBO - GIRASOLE

Portami
tu la pianta che conduce
Dove
sorgono bionde trasparenze
E
vapora la vita quale essenza;
portami
il girasole impazzito di luce.
Labels:
Girasole,
Tradizione e cibo
martedì 11 luglio 2017
TORTINO DI POLLO, AVOCADO E MAIONESE
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖE
Semplice ma con una “confezione” insolita, un
ingrediente che dona il colore; questi sono punti di forza del
tortino. I pomodorini gialli si contraddistinguono per la dolcezza e
sono un ibrido che ha origini antiche: infatti il nome “pomi d'oro”
rimanda alle prime varietà arrivate in Europa, di colore giallo-oro.
Se fate cucinate un pollo intero nei giorni precedenti, potete usare
anche il petto già cotto, che spesso avanza perché lo si mangia
malvolentieri.
VOLEMOSE BENE - SPRECO ALIMENTARE

Siamo al cospetto di un vero e proprio "crimine contro l'umanità", perpetrato con il buonismo ipocrita del "3x2" che finisce quasi sempre nel "2x3" ad opera di quella rapace mentalità borghese che nel silenzio, nell'incuranza che poi è semplice ignoranza, affonda le radici dei suoi profitti. Un crimine che dunque non desta troppa indignazione seppure per un credente dovrebbe gridare giustizia a Dio. Esther Vivas in un suo articolo afferma che "La produzione di
alimenti dagli anni sessanta si è triplicata, secondo quanto afferma
l’organizzazione GRANO, mentre la popolazione mondiale da allora si è soltanto
raddoppiata. Disponiamo di una quantità notevole di cibo, maggiore che in
nessun altro periodo della storia, però se non si dispone di denaro per pagarlo
o per avere accesso alla terra, all’acqua, ai semi…per produrre, non si mangia": allora i conti non tornano se in questo momento c'è chi ha fame e non può soddisfare il suo diritto elementare di sfamarsi mentre tonnellate di cibo vanno sprecate. Per questo serve non farsi irretire nella "propaganda di sistema" e usare la propria testa, magari lasciandosi ispirare da qualche idea eterna, per cambiare mentalità, il proprio stile di vita e infine il mondo; in caso contrario, se ci si ostina a scialacquare, in realtà dilapidando i beni di cui si viene provvisti non si compie altro che la dispersione e la rovina di sé stessi.
La
voragine del cibo sprecato 5 milioni di tonnellate all’anno finiscono
nell’immondizia
Il paradosso: le promozioni e gli sconti inducono ad acquisti eccessivi.
Una legge favorisce le donazioni dell’invenduto per ridurre il fenomeno
Labels:
Lifestyle,
Spreco alimentare,
Volemose bene
lunedì 10 luglio 2017
GIRASOLE
Labels:
Erbolario,
Girasole,
Miele,
Rimedi naturali
domenica 9 luglio 2017
POUNTI
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Questa ricetta francese
dell'Alta Alvernia, arriva da lontano, addirittura dal Medio Evo. La
cucina contadina di quell'epoca, seppure umile, preparava piatti
nutrienti in cui spesso il “dolce” e il “salato” finivano
nello stesso impasto. Il punti ne è un esempio e per la sua
versatilità è molto indicato freddo per un pranzo al sacco, oppure
leggermente rosolato e abbinato con misticanza come secondo in
tavola.
sabato 8 luglio 2017
CIALDE WAFFER CON RICOTTA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Una ricetta
semplicissima, fatta per “coccolare” i propri cari con una
colazione sana e buona. Se ne ottengono 4-6 waffer a seconda della
misura della macchina per waffer che in questo caso è
indispensabile.
Labels:
Colazioni e merende,
Dolci,
Ricotta,
Waffer
PRENDER LA VIA - LE GIORNATE DELLO YOGURT
Labels:
Alto Adige,
Prender la via,
Yogurt
venerdì 7 luglio 2017
PRENDER LA VIA - LAVANDA&ISSOPO
La vettura va, curva dopo
curva, destra-sinistra, di là collina e di qua valle, sole-ombra...
e finalmente come se fossimo saliti su tetti spioventi, arriviamo a
Sale San Giovanni (CN), con i suoi boschi e le coltivazioni
aggrappati alle cime di Langa. Gli occhi sono subito avidi e cercano
di placare la sete di colori.
Labels:
Issopo,
Langhe,
Lavanda,
Piemonte,
Prender la via
VOLEMOSE BENE - SICUREZZA ALIMENTARE DI CHI?
Venditori di cibo e di bugie
Esther Vivas
Ci dicono che il nostro cibo non è mai stato così sicuro come adesso, che il
cibo non ha mai subito tanti controlli come ora. Tuttavia, periodicamente,
scoppiano nuovi scandali alimentari. L’Agenzia europea per la sicurezza
alimentare ha la responsabilità di assicurare, in teoria, che ciò che mangiamo
è sano. Ma chi c’è dietro questa agenzia che svolge un ruolo chiave
nell’autorizzazione di migliaia di prodotti, come pesticidi, ogm e additivi
alimentari, che finiscono sul nostro tavolo? Vediamolo.
Labels:
Esther Vivas,
Lifestyle,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
CAVALLE IN UMIDO
На русском ниже
Piatto che ha tutto
il profumo, il gusto e i colori dell'estate mediterranea, talmente gustoso da
farsi perdonare anche il forno acceso. Abbiamo usato le cavalle, ma va bene
anche il pesce azzurro un po' grasso come sgombri e sardine. Ideale da gustare
in buona compagnia, magari su una terrazza vista mare.
Labels:
Cavalle,
Forno salato,
Pesce,
Secondi piatti
mercoledì 5 luglio 2017
TRADIZIONE E CIBO - ISSOPO
Purificami con issopo e sarò mondo;
lavami e sarò più bianco della neve.
Salmo 50,9
["Asperges me" dovrebbe
esser recitata all'inizio di ogni Messa, salvo nel periodo che va da Pasqua a
Pentecoste, durante l'aspersione con acqua benedetta dei fedeli da parte del
sacerdote celebrante]
Labels:
Issopo,
Tradizione e cibo
FOCACCIA CON VERDURE E RICOTTA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
L'universo “trasformista”
degli alimenti durante l'estate ovviamente non può fare a meno di
tante verdure fresche; le unisce con formaggi delicati, cereali e li
plasma in tante pietanze: oggi focaccia.
Labels:
Focaccia,
Forno salato,
Ricotta,
Vegetariano
martedì 4 luglio 2017
THE FREDDO METODO LESFRIANDISES
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Vi sono diversi metodi
per preparare il tè freddo che variano a seconda della disponibilità
di tempo per il raffreddamento, di ghiaccio e del risultato che si
desidera ottenere. Quello che vi presentiamo consente di ottenere un
tè leggero, in cui prevalgono le note fiorite e fruttate sul suo
sapore, che ha inoltre il vantaggio di rimanere gradevole a lungo.
Abbiamo usato il tè White Monkey, un tè verde che viene raccolto
nella provincia cinese Fujian.
ISSOPO
Labels:
Erbolario,
Issopo,
Rimedi naturali
lunedì 3 luglio 2017
GELATO FIOR DI LATTE #homemade
Per la gioia di grandi e
piccini! Il gelato più buono è quello che si fa a casa! Occorre
solo avere una gelatiera e una buona ricetta come questa,
professionale, ma riadattata per uso casalingo. Come stabilizzante
l'agar-agar che rende il gelato leggermente più vischioso, ma potete
anche ometterlo. Ed
ecco fatto, ci sentiamo veramente soddisfatte sia per
il gusto che per la qualità e vi offriamo così il nostro fior di
latte.
VOLEMOSE BENE - DIRITTO DI MANGIARE
Sembra un
paradosso e tale dovrebbe esserlo almeno per tutti coloro che contemplano l’esistenza
di un Essere Superiore, di un Dio: infatti in presenza di una Fede (non faccio
riferimento a specifiche confessioni, ma alla religione in senso lato), come si
può accettare la propaganda martellante volta a far credere che non ci sono
abbastanza risorse sul pianeta, che c’è troppa popolazione e quindi occorre
ridurla? Magari proprio con la fame, le guerre, aborto, eutanasia, ecc. che se
ci pensiamo bene non sono altro che “metodi” da lager a cielo aperto, seppure
non vi è un ingresso come ad Auschwitz a sancire che Arbeit macht frei [Il lavoro rende liberi], ma i risultati sono
identici in termini di devastazione dell’umanità.
Partiamo da
questo se non vogliamo berci tutto quello che ci raccontano, e deglutire anche
quello che non vuole andare giù, perché è palesemente falso, un alimento di
gomma. Infatti come sostiene Esther Vivas “disponiamo
di una quantità notevole di cibo, maggiore che in nessun altro periodo della
storia, però se non si dispone di denaro per pagarlo o per avere accesso alla
terra, all’acqua, ai semi…per produrre, non si mangia. Non si tratta di
produrre più cibo, ma solo di ripartire gli alimenti che già esistono. Ciò che
sta fallendo è tutto il modello alimentare, ormai al servizio di pochissimi
interessi privati”.
Allora facciamo
meglio i conti perché sino ad oggi non tornano proprio.
Senza diritto di
mangiare
di Esther Vivas
Ci dicono che
vogliono farla finita con la fame nel mondo e che se questo non è stato
possibile entro il 2015, lo sarà più avanti nel tempo. E ora, nel momento in
cui scadono gli Obiettivi per il Millennio (ODM), senza avere sicuramente
conseguito alcun risultato, si inventano nuove proposte come la Agenda per lo
Sviluppo dopo il 2015 e ci dicono di sperare e di aver fiducia e di lasciare
questi problemi nelle loro mani, poiché questa è la volta definitiva. E la
storia o le menzogne si ripetono nuovamente.
Labels:
Esther Vivas,
Fame,
Lifestyle,
Volemose bene
Iscriviti a:
Post (Atom)