Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea
[Siracide, 38:4]

Nella medicina naturale si utilizzano le sommità fiorite essicate e l'olio essenziale per una efficace azione carminativa, antispasmodica, sedativa, antisettica e stimolante. L'olio viene usato anche come repellente per gli insetti. Ricordo inoltre che presso l'Eremo del Deserto di Varazze i frati producevano olio essenziale che vendevano in piccole boccette che aveva la proprietà di dare sollievo e decongestionare le narici durante i rafreddori.
Infuso: come calmante del sistema nervoso. Fate bollire in una tazza d'acqua per 10 minuti una manciata di fiori di lavanda e altrettanti di camomilla, luppolo, valeriana e iperico. Filtrare e bere tiepido.
Olio: contro emicrania e vertigini. In 1 litro di olio di oliva fare macerate per 20 giorni una manciata di fiori di lavanda. Filtrate e prendetene qualche goccia nel corso della giornata.
Bagno rilassante: preparate un decotto con 50 gr. di fiori di lavanda e un litro di acqua e versatelo nell'acqua del bagno: rilassa e tonifica.
Nessun commento:
Posta un commento