giovedì 24 dicembre 2020
PANDORO
lunedì 21 dicembre 2020
PAN DI ZENZERO (GINGERBREAD)
giovedì 17 dicembre 2020
AGRIFOGLIO
mercoledì 16 dicembre 2020
TRONCHETTO DI NATALE
Una ricetta per la vita serena? Mi piacerebbe darvela, ma oggi vi racconto come preparare il “Tronchetto di Natale”, un dolce simbolo del pezzo di legno che serve per scaldare un bimbo. Guardatelo dormire nella culla e rasserenatevi. Vedi la preparazione.
lunedì 14 dicembre 2020
TARTUFI
venerdì 11 dicembre 2020
BISCOTTI DI NATALE
Ecco le mie "bocce" per decorare l'albero di Natale e rallegrare la tavola di questi giorni di festa. A Natale ci si scopre tutti bambini!
giovedì 10 dicembre 2020
VIN BRULÉ
Quando eravamo semplici, e non raggrinziti dalle comodità, la fede dava coraggio e riempiva di poesia le piccole cose. Così nella notte di Natale, al termine della messa la gente accendeva sulle piazze un falò per scaldare il bambino appena nato e si distribuiva il vin brulé e lo zabaglione per accompagnare piccoli dolcetti come amaretti e frutta secca. Per le idee dell'Avvento, Emma propone questo ricordo e la ricetta che ha sentito qualche anno addietro dalla sua cara nonna Nuccia. Vedi la preparazione.
domenica 6 dicembre 2020
CRAUTI (CAVOLO STUFATO)
Questa ricetta, che qui presentiamo in versione "light" con una salamella di tacchino e pollo, costituisce la base per la mitica casoeûla milanese e siccome siamo alla vigilia di Sant'Ambrogio... apriamo le danze e auguri a quella dinamica e accogliente città!
CHRISTMAS TREE
Proseguono le idee di Emma per allietare i giorni dell'Avvento. Ecco degli alberelli per merenda, aperitivo ed altre occasioni. Vedi la preparazione.
venerdì 4 dicembre 2020
CIOCCOLATA CALDA CON LATTE DI MANDORLA
Una bella cioccolata calda! Cosa ci può essere di meglio, quando guardi dalla finestra e vedi una coltre di neve che ammanta tutto? Vedi la preparazione
mercoledì 2 dicembre 2020
INSALATA CON SALSA DI MELOGRANO
Utilizziamo prodotti stagionali? Ogni stagione ci fornisce gli elementi di cui abbiamo bisogno in quel particolare periodo. Il colore è intenso, il sapore è leggermente amaro, l'odore è speziato: il meglio che possiamo fare è obbedire a questa Legge perfetta. Vivere seguendo i ritmi della natura ci permette di avvicinarci all'armonia stessa che tanto ci ispira.
sabato 28 novembre 2020
BISCOTTI AL BURRO CON CIOCCOLATO E PISTACCHI
giovedì 19 novembre 2020
TAGLIOLINI AL SALMONE E PANNA ACIDA
domenica 15 novembre 2020
BISCOTTI AL LATTE
lunedì 9 novembre 2020
CECI
Nella nostra gastronomia, i ceci sono particolarmente legati alla gastronomia ligure e toscana, con piatti come la panissa, la farinata e la cecina, anche in Piemonte sono molto usati in autunno per la cisrò. Si narra che dopo la battaglia della Meloria (1284), in cui la flotta pisana venne sbaragliata da quella genovese, alcuni prigionieri toscani vennero richiusi nelle stive senza acqua né cibo. Ma, tra le masserizie, i Pisani trovarono alcuni sacchi di ceci secchi, di cui riuscirono a cibarsi bagnandoli con l’acqua marina: fu così che i marinari si salvarono. E nacque la cecina, detta anche “l’oro di Pisa”.
sabato 7 novembre 2020
CISRÒ (Minestra di ceci alla peimontese)
Mi ricordo molto bene l’odore di questa minestra che si diffondeva dalla cucina della casa di campagna dove allora abitavano i miei suoceri. L’odore e questa minestra per la verità non hanno niente di particolare, anzi, è una minestra povera, rustica che in Piemonte “insistono” a preparare prevalentemente nel periodo “dei morti”. È di cottura lenta e lunga come le notti di novembre; è appetitosa e riscalda e sicuramente poteva essere necessaria per avere un piacevole ristoro negli umidi e freddi anni del passato, quando la stufa della cucina provvedeva a tutta la casa. Negli odierni giorni novembrini, forse abbiamo bisogno piuttosto di un calore che ci scaldasse l’anima o rinfrancasse l’umore. Questa umile minestra a me dà anche questo, facendo riaffiorare i ricordi dei cari che non sono più qui con me, i cari che mi regalavano il senso rassicurante della protezione famigliare degli anziani. Proprio quello di cui ho bisogno in questi giorni, quando dalla finestra scorgo solo una nebbia ceca. Mia suocera cuoceva delle quantità esagerate di cisrò che poi mangiavamo per 3/4 giorni: è l’uso antico! Potete sostituire la carne di maiale con altri tipi: vitello, manzo, anche l’agnello – viene ugualmente buona. E se volete avere una cisrò più gustosa, d’altri tempi, aggiungete anche qualche pezzo di testina, un orecchio e il codino del maiale.
martedì 27 ottobre 2020
TORTA SALATA DI PANE SECCO E POMODORI
Un'ottima ricetta dove si intersecano molte delle nostre necessità: smaltire il pane raffermo dell'altro ieri; con un leggero movimento della mano, impastare quasi tutti gli ingredienti senza trucchi; mangiare verdure (pomodori), che significa salute. Tutto ciò risulta gustoso e versatile - per cena con un'insalata fresca o per pranzo al lavoro, o a fine giornata con un aperitivo, se non proprio ore, almeno un momento di appagante felicità.
lunedì 12 ottobre 2020
SBRISOLONA AL CACAO
martedì 29 settembre 2020
TORTA DI MELE DI NONNA KLUGMANN
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Perché fare questa torta?
Perché il suo impasto è veramente soffice e aromatico, umido al punto giusto; si prepara come tutte le torte di mele, con semplicità. Ma confesso che nella “tappa” di mondatura delle mele mi annoio un po'. Poi quando la torta è pronta le mele rimangono leggermente croccanti, il giusto contrasto con il morbido impasto.
Quando fare questa torta?
Facciamola adesso per dare il benvenuto all’ autunno: al tempo delle mele e delle melanconie, del novello e delle sciarpe color arancione.
E la nonna?
La ricetta della torta non me l’ha passata direttamente la nonna Klugmann perché neppure la conosco; la ricetta l’ho trovata nella rivista dedicata alla nipote, Antonia Klugmann, una chef di Trieste con idee limpide e una stella Michelin.
mercoledì 23 settembre 2020
GALETTE DI FICHI E NOCI
sabato 19 settembre 2020
PANCAKES
giovedì 17 settembre 2020
CAPPERO
martedì 15 settembre 2020
CHOCO ACQUI 2020
lunedì 14 settembre 2020
CREMA DI LATTUGA
sabato 12 settembre 2020
TRADIZIONE E CIBO - REGOLE ALIMENTARI DEL CRISTIANESIMO ORTODOSSO
venerdì 11 settembre 2020
LATTUGA
lunedì 7 settembre 2020
POLPETTINE DI MELANZANE ALLA SICILIANA
venerdì 4 settembre 2020
CRESPELLE SALATE CON...
giovedì 3 settembre 2020
EQUISETO
domenica 30 agosto 2020
LUMACHE A ZIMINO

mercoledì 26 agosto 2020
SAGRA DELLE LUMACHE A MOLINI DI TRIORA
martedì 25 agosto 2020
CON LE LUMACHE SI VA PIANO, MA SANI E LONTANO
Con i temporali di agosto, riappaiono sui muretti, negli orti e sui cigli di sentieri e strade, le lumache, quasi a preannunciare che l'autunno ormai è alle porte. L'articolo proposto, a cui farà seguito una gustosa ricetta, informa su tante cose che della lumaca forse non sapevamo.
A molti può sembrare curioso che recentemente i Carabinieri del NAS abbiano scoperto e denunciato alle competenti Autorità Sanitarie un allevamento di lumache che presentava carenze igienico sanitarie. Non tutti sanno infatti che si tratta di una importante realtà nel nostro Paese. Dai dati dall’Associazione Nazionale di Elicicoltura (ANE) risulta l’esistenza di 870 aziende che impiegano 8900 persone; la produzione annuale è di circa 44.000 tonnellate per un volume di affari di circa 290 milioni di euro. Infine ogni anno si svolgono 900 manifestazioni (fiere, sagre, feste, ecc.) dedicate alle lumache.
martedì 18 agosto 2020
CUPCAKES AL CIOCCOLATO
martedì 11 agosto 2020
AR NASONE OFFRO IO!
sabato 8 agosto 2020
SPIEDINI DI PESCE SPADA E RISO AL LIMONE
giovedì 6 agosto 2020
CREMA DI PANE E LATTE
giovedì 30 luglio 2020
TORTA SEMPLICE AI LAMPONI
Seguiteci anche su instagram e tik tok , ciao.
sabato 25 luglio 2020
LA CUCINA ITALIANA PATRIMONIO DELL'UMANITÁ
giovedì 23 luglio 2020
RISO NERO CON SURIMI E VERDURA
lunedì 20 luglio 2020
CREMA DI PATATE E POMODORI CON POLLO
lunedì 13 luglio 2020
FRULLATO FRAGOLE E BASILICO
sabato 11 luglio 2020
APERITIVO CON VISTA - MONTEMARZINO
Aperitivo con vista
venerdì 10 luglio 2020
ROSE DEL DESERTO
martedì 30 giugno 2020
ZUPPA INGLESE
НА РУССКОМ НИЖЕ