Questa ricetta è il
“classicissimo” della cucina russa, uno dei suoi pochi piatti conosciuti anche
all’estero. Borsh lo si mangiava ai tempi degli zar, prima della rivoluzione di
ottobre, ma anche ai tempi di Stalin e non ha perso la sua attualità fino ai
tempi odierni, sopravvivendo all’arrivo dei nuovi gusti e di rinnovate
possibilità, grazie a Dio. Infatti è impossibile rinunciare questa zuppa che
entusiasma non solo il palato, ma anche la vista -violacea e bordeaux- che
rimane sempre di moda. Le istruzioni per prepararla sono tratte dal libro di
cucina “Il libro del buon e sano cibo”, un altro classico e difficilmente
trovabile ricettario della Russia sovietica degli anni ‘60 del secolo scorso,
anni di Chrusciov e Gagarin.
sabato 29 ottobre 2016
BORSH (zuppa russa di barbabietola rossa)
Labels:
Barbabietola,
Borsh,
Cucina internazionale,
Minestre e zuppe,
Rape rosse,
Russia,
Ucraina
martedì 25 ottobre 2016
PASTA ALLA CREMA DI MELANZANE
Labels:
La Cucina italiana (rivista),
Melanzane,
Pasta,
Primi piatti
domenica 23 ottobre 2016
AMOR POLENTA

Un dolce che va bene per tutte le occasioni: per i figli a colazione, per fare bella figura quando prendete il thè con le amiche, come dessert. Allora perché privarsi di un momento di dolcezza?!
lunedì 3 ottobre 2016
CAKE AL THE NERO E PRUGNE

Ingredienti
300 gr. prugne nere
snocciolate
230 gr. farina
225 gr. infuso caldissimo di the nero (meglio se speziato)
100 gr. zucchero di canna
110 gr. burro
1 uovo
225 gr. infuso caldissimo di the nero (meglio se speziato)
100 gr. zucchero di canna
110 gr. burro
1 uovo
1 cucchiaino lievito
per dolci
mezzo cucchiaino sale
mezzo cucchiaino sale
Preparazione
Infuso: fate bollire 300 ml. circa di acqua, versatela nella teiera con
dentro 2 cucchiaini colmi di the nero. Lasciate in infusione per 5/10 minuti.
Misurate 225 ml. del infuso e versatelo nella ciotola dove aggiungete il burro
morbido, le prugne secche tagliate a pezzi, lo zucchero, il sale.
Labels:
Cake,
Colazioni e merende,
Dolci,
Pasticceria
venerdì 23 settembre 2016
MELANZANE ALLA PARMIGIANA
Ingredienti
(per 4/6 persone)1 kg. melanzane punghe
800 gr. salsa di pomodoro fresca
500 gr. mozzarella
1 cipolla
basilico, farina, olio di arachide ed extravergine di oliva, zucchero, sale fino e grosso
Preparazione
Mondate la cipolla, affettatela e soffriggetela in una casseruola con olio extravergine di oliva per qualche minuto, poi unite la salsa di pomodoro, un pizzico di sale fino e di zucchero.
Labels:
La Cucina italiana (rivista),
Melanzane,
Verdure
mercoledì 21 settembre 2016
QUICHE AL SALMONE E POMODORINI
Buona e completa; una bella fetta e un frutto a seguire la rendono un pasto completo da consumarsi sia a tavola che al sacco.
Labels:
Forno salato,
Piatti unici,
Quiche,
Salmone
lunedì 22 agosto 2016
RISO AL POMODORO E BURRATA
Un riso all'italiana, anche nei colori! Semplicità e allegria non diminuiscono il suo appeal che si mostra in tutta la sua evidenza e nel gusto appetitoso che fa chiudere gli occhi.
Labels:
Burrata,
La Cucina italiana (rivista),
Primi piatti,
Riso
sabato 13 agosto 2016
PESCHE RIPIENE
La frutta come dolce o un dolce come fratta? Bé comunque sia è un classico della cucina regionale del Piemonte e ci sta proprio bene a fine pasto perché unisce nello stesso piatto frutta e dolce.
mercoledì 10 agosto 2016
ALI DI POLLO SPEZIATE CON SALSA ALLA BIRRA
Low cost... di solito per volare, ma con queste alette anche per cucinare! A chi piace la carne morbida e anche rosicchiare un po', senza rinunciare sapori appetitosi e una presentazione invitante, il piatto è servito.
Labels:
Birra,
Carne,
Curcuma,
La Cucina italiana (rivista),
Low cost,
Paprica,
Peperoncino,
Pollo,
Secondi piatti,
Senape,
Worcester
lunedì 8 agosto 2016
PESCE FINTO
Pasticcio di patate, tonno e maionese che si "maschera" da pesce grazie alle decorazione con cui lo potrete adornare e abbellire.
Labels:
Antipasti,
Pesce,
Pesce finto,
Piatti unici,
Secondi piatti,
Tonno
mercoledì 3 agosto 2016
PASTA MALLOREDDUS CON ORTAGGI MARINATI
Labels:
La Cucina italiana (rivista),
Malloreddus,
Pasta,
Primi piatti,
Verdure
lunedì 1 agosto 2016
PEPERONI RIPIENI DI PATATE E SCAMORZA
Ho utilizzato i peperoni, gialli, verdi, rossi -fin dai colori è un’esplosione d'estate, sole e calore- per preparare questo piatto che appaga il palato e non trascura la corretta associazione delle proprietà dei suoi ingredienti. I peperoni e i pomodori garantiscono infatti fibre e notevole presenza di vitamina C, di cui il peperone in particolare è più ricco, anche rispetto agli agrumi (se lasciato crudo), quindi le caratteristiche salutari di vario tipo sono garantite, in primo luogo antiossidanti. Oltre alle vitamine,
sono presenti molti sali minerali, principalmente potassio, ma anche ferro, magnesio, calcio. Le patate apportano poi la necessaria quantità di amido e la scamorza, meglio se affumicata, garantisce gusto e giusto contenuto di proteine pregiate.
Bhe, dopo tutto questo parlare sulle proprietà salutari di questa portata, diciamo la cosa che da la mossa a ogni preparazione e garantisce il successo a tavola: si tratta di una pietanza davvero molto buona!
Bhe, dopo tutto questo parlare sulle proprietà salutari di questa portata, diciamo la cosa che da la mossa a ogni preparazione e garantisce il successo a tavola: si tratta di una pietanza davvero molto buona!
Labels:
Forno salato,
La Cucina italiana (rivista),
Peperoni,
Piatti unici,
Scamorza,
Secondi piatti
martedì 26 luglio 2016
GAZPACHO
Questa zuppa spagnola di verdure crude "senza cottura" è particolarmente indicata nelle calde estati mediterranee; e se non avete il tempo di fermarvi a tavola potete anche consumarla servita in bicchiere come "aperitivo" profittando ugualmente delle sue qualità energetiche e rinfrescanti.
Labels:
Aceto balsamico,
Cucina internazionale,
Gaspacho,
Minestre e zuppe,
Pomodoro,
Primi piatti,
Senza cottura,
Spagna
domenica 24 luglio 2016
CHEESECAKE ALLA FRUTTA
Vi propongo un cheesecake di facile realizzazione e dal risultato molto soddisfacente; ideale per concludere in dolcezza e con un tocco di freschezza qualsiasi pasto. Un'unica raccomandazione: concedere dopo la preparazione e prima di servire, il
dovuto riposo e ancora un po’, affinché questa torta possa esprimere tutte le sue migliori qualità.
Labels:
Cheesecake,
Dolci,
Frutta,
Lamponi,
Pasticceria
mercoledì 20 luglio 2016
POLPETTONE DI CARNE
Gustoso e semplice da preparare è uno dei piatti classici della cucina di casa. Ma perché sia apprezzato fino in fondo dai commensali deve essere anche morbido: a tal riguardo risulterà fondamentale dosare bene la proporzione fra carne e pane inzuppato nel latte.
martedì 19 luglio 2016
QUINOA ORTOLANA
Un nome esotico che come spesso accade -chissà perché- sembra evocare freschezza, refrigerio e ristoro dai caldi tropicali. Comunque una ricetta che si distingue per le sue proprietà salutari oltre che per presentarsi molto bene come piatto freddo sulle tavole estive.
Labels:
cereali,
Gluten free,
La Cucina italiana (rivista),
Quinoa,
Sesamo nero,
Tahina,
Vegano,
Vegetariano
domenica 17 luglio 2016
FRITTELLE AL LATTE FERMENTATO CON I MIRTILLI (Buttermilk Blueberry Pancakes)
Un classico della cucina straniera, quella statunitense, dove la colazione è il pasto principale perché deve "coprire" il dispendio di energie per la maggior parte della giornata. Ma queste frittelle si adattano bene ad ogni circostanza, tanto che hanno un'unica controindicazione, possono trasformare in golosi anche persone insospettabili!
Labels:
Colazioni e merende,
Cucina internazionale,
Frittelle,
Latte fermentato,
Mirtilli,
Pancakes,
Stati Uniti
mercoledì 13 luglio 2016
BISCOTTINI CROCCANTI AI FIOCCHI D'AVENA
Questa ricetta è di Luca Montersino ed è pubblicata nel suo libro "Golosi di salute, il piacere di una pasticceria sana e buona"; abbiamo rispettato fedelmente le patrole del Maestro e come potrete constatare anche voi, se deciderete di fare questi biscotti, il risultato è eccellente... Montersino , what else?
Labels:
Avena,
Biscotti,
Colazioni e merende,
Dolci,
Forno,
Montersino
martedì 12 luglio 2016
TIELLA DI PATATE, CIPOLLE E POMODORI
Un contorno semplice, ma la tiella è sempre la tiella e come per un gioco di prestigio trasforma pochi e umili ingredienti in un contorno appetitoso o un "piatto unico" vegetariano.
Labels:
Contorni,
La Cucina italiana (rivista),
Tiella,
Vegetariano
lunedì 4 luglio 2016
FAGIOLI ALLA BUD SPENCER
Abbiamo voluto cucinare dei
fagioli per dedicare la preparazione a Bud Spencer sapendo che lui ne andava ghiotto.
In rete ci sono molte ricette che si fregiano del suo nome e abbiamo capito che non esiste un modo preciso per preparare i “fagioli alla Bud Spencer”, ma tante interpretazioni
personali… Così vi proponiamo anche noi la nostra ricetta dedicata all’attore
amato da adulti e piccini.
Labels:
Bud Spencer,
Fagioli,
Legumi,
Piatti unici
Iscriviti a:
Post (Atom)