Gabriele D'Annunzio
inventò il nome e scrisse un madrigale: quale onore per un dolce
regionale! Ma aveva ragione! Chi lo ha fatto per la prima volta, un
pasticcere di Pescara nel 1920, ha proprio azzeccato la combinazione
del gusti di mais, burro, aromi degli agrumi e cioccolato fondente.
La pasta del Parrozzo, al inizio sembra un po' asciutta, ma abbinato
con un tè o vino dolce si scioglie subito in bocca. Proponetelo anche ai vostri ospiti nel pranzo di Natale.
mercoledì 5 dicembre 2018
PARROZZO
Labels:
Abruzzo,
Agrumi,
Cioccolato,
Cucina regionale,
Dolci,
Mais,
Parrozzo,
Pasticceria,
Pescara
lunedì 26 novembre 2018
GRISSINI AL SESAMO NERO
Questi sono concorrenti degni delle patatine, uno tira l'altro! E la cosa bella è che sono facili da
preparare: sono senza lievito, quindi si accorciano i tempi di preparazione, si può
sostituire il sesamo con altri semi o anche frutta secca. Sono davvero "pericolosi" perché sono buonissimi da soli ma stanno da Dio con
gli affettati.
Labels:
Grissini,
Patate,
Sesamo nero
giovedì 22 novembre 2018
UOVA CON TARTUFO BIANCO D'ALBA
Grazie ad Alessandra, una cara amica che mi ha fatto un dono prezioso, ho potuto provare 5 minuti di vero godimento olfattivo e gustativo di intenso profumo e delicato sapore . Due uova al tegamino con il burro e sopra una grattatina di Bianco d'Alba, gustato così, in semplicità e in tranquillità con i miei cari. Sotto qualche nota informativa per fare la sua conoscenza.
lunedì 12 novembre 2018
VOLEMOSE BENE - GLOBALIZZAZIONE DEL RAPPORTO UOMO-CIBO
In ambito alimentare la globalizzazione
ha consentito al consumatore di portare sulla sua tavola cibi
provenienti da ogni parte del mondo, superando tutti i limiti imposti
dalla lontananza dal sito di produzione, da una lunga filiera di
commercializzazione del prodotto e dall’eventuale stagionalità di
quest’ultimo. Nelle società più ricche, la saturazione dei consumi
tipica del “villaggio globale” ha causato un profondo mutamento nel
rapporto tra consumatore e cibo.
Labels:
Agroalimentare,
Alimentazione,
Alimento,
Sicurezza alimentare,
Sovranità alimentare,
Turismo,
Volemose bene
sabato 10 novembre 2018
TAGLIATELLE AL SALMÌ DI CASTAGNE
Se la mia amica Fb, Cristina Gregolin voleva stupirmi, c'è riuscita in pieno con questa ricetta "rivisitata" da mio marito che quando sente nominare certe cose comincia a pregustare i sapori come un Beethoven che sente la musica e la suona senza bisogno dell'udito. E così ecco servite le tagliatelle con il sugo fatto con castagne in salmì. Il gusto è intenso e sembra di mangiare una carne di "cacciagione delicata", total vegetariano e per questo proponetele nelle vostre cene se volete essere come quello Chef che usa lo scalogno, molto figo!
Labels:
Castagne,
Pasta,
Salmì,
Tagliatelle,
Vegetariano
venerdì 9 novembre 2018
DOLCE LINA
Un po' budino, un po'
bunet, questo per farvi capire subito la consistenza morbida del
dolce. Poi, leggendo gli ingredienti, vedrete che è un dolce con
grassi al minimo livello, senza glutine se per qualcuno può fare
differenza. Minima è anche la difficoltà di preparazione. Per tutte
queste ragioni non è male come dessert in quelle cene con gli amici
quando dopo le portate principali un dolce ci sta, ma sena suscitare
i “famosi” sensi di colpa.
Labels:
Amaretti,
Cacao,
Caffè,
Dessert,
Dolci,
Gluten free,
Mele,
Nocciola,
Pere,
Senza glutine
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO
"Se uno stolto sta in compagnia di un saggio, non per questo arriverà a conoscere la Via, così come un cucchiaio immerso nella minestra non arriverà a conoscere il sapore della minestra".
Dhammapada
(Testo del canone buddista)
domenica 28 ottobre 2018
DITA DELLA STREGA
😡🎃🎃🎃 Scusate
se sono in contro tendenza, ma questa “festa” di Halloween la faccio
scivolare come l’acqua sull’impermeabile. Non ne disconosco il valore
nell’alveo tradizionale di provenienza, ma da noi sembra proprio
l’occasione per celebrare la sciocchezza, per questo come è stata
definita dall’amico Gianluca Marletta, mi sembra proprio la festa delle “zucche
vuote”. Così per ridere un po’ ecco una video-ricetta in “stile”. Però
il risultato, potete credermi, è molto meglio di “dolcetto scherzetto” 🎃🎃🎃😃.
Labels:
Dolci,
Halloween,
Pasta frolla,
Video
martedì 23 ottobre 2018
FETTA AL LATTE HOME MADE
Sono diffidente verso
l'industria alimentare e ancor più “difficile” nei confronti
degli snack, anche se famosi come quello in questione. Questa
versione “home made” mi ha disarmata al primo morso, mi sono
arresa, perché ci sono pochi argomenti che reggono quando si abbina
la panna al Pan di Spagna al cacao soffice, non è vero!?
Ho usato con successo il
preparato a base di Gelatina in Polvere della Fabbri anziché la
gelatina in fogli, è bastata una busta da 45 gr. e in questo caso
non va aggiunto il miele, perché il preparato contiene già lo
zucchero. Otterrete ben 8 generose merendine rettangolari, altrimenti
tagliatele in 16 cubotti. Le fette al latte si conservano coperte con
pellicola o in un contenitore ermetico per due giorni.
Labels:
#homemade,
Cacao,
Colazioni e merende,
homemade,
La Cucina italiana (rivista),
Miele,
Vaniglia
lunedì 22 ottobre 2018
CASTAGNO
Labels:
Alimento,
Castagne,
Castagno,
Erboristeria,
Espettorante,
Rafreddore,
Rimedi naturali,
Sedativi,
Tosse
sabato 20 ottobre 2018
CIABATTA CON OLIVE E NOCI
Quando voglio fare qualche cosa di semplice quasi sempre penso al pane; se poi mi viene voglia di dare un connotato più appetitoso, lo condisco con quanto offre la terra e la stagione. In questo caso le noci e le olive.
sabato 13 ottobre 2018
RICETTE DA VEDERE - CRESPELLE
Emma and Gio cook the crepes.: ovvero, quando i figli pasticciano in cucina!
Labels:
Crespelle,
Ricette da vedere,
Video
giovedì 11 ottobre 2018
VOLEMOSE BENE - COME "GESTIRE" IL PEPERONCINO
In casa mia è uno di quegli alimenti che non mancano mai e che viene impiegato con maggiore frequenza. Propongo questa nota informativa a cui farò seguire nei prossimi post, qualche cosa di più specifico riguardo alle sue proprietà e modi di impiego.
martedì 9 ottobre 2018
CODA ALLA VACCINARA "ALLEGGERITA"
"Alleggerita" perché non sempre si può "avere stomaco" per affrontare l'originale; ricordo che quando la mangiai questo piatto per la prima volta in una trattoria romana in zona via del Tritone, non riuscendo a resistere alla tentazione di rosicchiare, presi le ossa con le mani che così si "profumarono" per i successivi tre giorni! Comunque è una pietanza deliziosa e per questo non voglio rinunciare a prepararla.
Labels:
Carne,
Coda vaccinara,
Cucina regionale,
La Cucina italiana (rivista),
Lazio,
Roma,
Secondi piatti
lunedì 8 ottobre 2018
MELO
Labels:
Alimento,
Artrite,
Calcoli,
Erbolario,
Erboristeria,
Esaurimento nervoso,
Fegato,
Gotta,
Mele,
Melo,
Nutrimento,
Reni,
Reumatismi,
Rimedi naturali,
Stitichezza,
Stomaco,
Vescica
sabato 6 ottobre 2018
PRENDER LA VIA - AUTUNNO PAVESE
Labels:
Autunno,
Lombardia,
Pavia,
Prender la via
lunedì 1 ottobre 2018
PRENDER LA VIA - FESTA NAZIONALE DEL TARTUFO DI MILLESIMO
Millesimo Festa del
tartufo 2018: ricetta “approvata” per trascorrere un bel
pomeriggio:
prendere un ingrediente
praticamente sconosciuto (una Sagra del Tartufo conosciuta per
sentito dire), “cucinarlo” in modo improvvisato senza precisi
tempi di cottura (a che ora partiamo??), condimento giusto –
partire senza aspettative, a cuor leggero e senza pretese.
domenica 30 settembre 2018
TORTA DI GAMBERI CON POMODORINI

Proteine, grassi e carboidrati; ma anche la fibra e gli aromi dal gusto mediterraneo; colori accesi, appetitosa, morbida e croccante insieme: tutto ciò figura in questa torta!
Labels:
Antipasti,
Forno salato,
Gamberi,
Secondi piatti,
Torte salate
mercoledì 26 settembre 2018
VOLEMOSE BENE - ZUCCHERO, MORTE BIANCA?
In casa sullo zucchero ho sempre delle dispute con marito e figli, che seppure non ne fanno grande uso lo difendono dalla mia "tolleranza 0". In Francia ed Inghilterra ci sono anche tassazioni ad hoc per scoraggiare il consumo di alimenti ad alto contenuto di zuccheri, il tutto reinvestito in campagne di sensibilizzazione dei consumatori. Mio marito dice che oggi qualsiasi cosa muove interessi enormi e siccome è venuto meno il buon senso, quello della giusta proporzione, tutto crea problemi. L'articolo che ho scelto aiuta a capirne qualche cosa di più.
Labels:
Alimentazione,
Salute,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene,
Zucchero
PENNE IN UMIDO ROSSO DI CEFALO
Per chi,
come me, cerca di cucinare piatti buoni, salutari, non costosi, non
impegnativi, che possano soddisfare la famiglia e anche
eco-sostenibili, quindi non nocivi per il pianeta, forse ha trovato
una ricetta che ha queste caratteristiche, quella che propongo oggi!
Ma voglio spendere anche due parole per il cefalo che ho usato: è un
po' come Cenerentola tra altri pesci, snobbato anche da me fino a
poco tempo fa. Ma faccio notare che questo pesce arriva nei banchi
dei pescivendolo solamente pescato, a costo
bassissimo, addirittura meno delle acciughe, si presta alle varie
cotture, al gusto non è forte come può essere lo sgombro, non è
grasso e dirigibile a differenza di altri pesci pregiati, ma
allevati. Insomma, vi invito a provarlo, magari cominciando con la
mia ricetta.
Iscriviti a:
Post (Atom)