La leggenda dice che San
Giovanni Battista utilizzava l’artemisia come cintura quindi, nel Medioevo,
quando c’era la festa di San Giovanni, la gente usava i rametti di questa
pianta per tener lontano il male.
venerdì 24 giugno 2016
ARTEMISIA
Labels:
Artemisia,
Erbolario,
Rimedi naturali
lunedì 20 giugno 2016
BIS DI FRITTATE
"Bis" di
frittate: l'una, classico della cucina regionale della riviera ligure, l'altra
della casa, con zucchine; entrambe semplici e gustose, richiedono pochi
ingredienti, ma ricambiano con un "pieno" di sapore.
Labels:
Cucina regionale,
Frittate,
Liguria,
Secondi piatti,
Uova,
Zucchine
sabato 18 giugno 2016
KHACIAPURI MERGELY
Un
pane georgiano "condito" con formaggio, la cui origine si perde nel
tempo; forse di provenienza indiana, infatti ricorda il naan
quanto all'impasto, non ha nulla da invidiare a focacce e pizze nostrane.
Labels:
Cucina internazionale,
Forno salato,
Georgia,
Khacapuri
venerdì 17 giugno 2016
PURI
In questo vecchio video è mostrato il
procedimento che veniva usato per preparare, cuocere e sfornare il Puri, pane
georgiano. Il pane puri si chiama così forse per una coincidenza col latino purus, ad
indicarne la purezza.
Alla fine del lavoro gli operai concludono con un
brindisi per la pace in tutto il mondo e per la prosperità dei bambini.
Labels:
Georgia,
Laboratorio,
Pane,
Puri,
Video
giovedì 16 giugno 2016
BIBITA AL SAMBUCO
Il risultato è stato inaspettato! Se avrete voglia di provare a fare questa bibita vi troverete di fronte a una sorpresa: gli aromi dei fiori e i loro oli essenziali sprigionano una aromaticità eccellente che viene ulteriormente esaltata dall'effervescenza naturale a vol. 0,0%
mercoledì 15 giugno 2016
BRIOCHINE AI LAMPONI
Vere friandises, queste briochine; soffici, "avvolgenti", non solo con i lamponi, ma anche col palato; belle da vedersi, semplici da fare non si può rimandare di degustare.
martedì 14 giugno 2016
ALIMENTO
“Dall’alimento nascono le creature
viventi che si trovano sulla terra. Dopo vivono ancora grazie al
nutrimento e alla fine ad esso ritornano.
Per questo viene detto medicina universale.
E in verità, ottengono pienamente tutto, coloro i quali meditano sul cibo come sul Brahma. Infatti il nutrimento è il più antico degli esseri. Per questo viene detto medicina universale (sârva-osadha).
Le creature nascono dal nutrimento, gli esseri crescono grazie al nutrimento, esso è mangiato e mangia le creature, ed è perciò che lo si chiama nutrimento (anna)”.
E in verità, ottengono pienamente tutto, coloro i quali meditano sul cibo come sul Brahma. Infatti il nutrimento è il più antico degli esseri. Per questo viene detto medicina universale (sârva-osadha).
Le creature nascono dal nutrimento, gli esseri crescono grazie al nutrimento, esso è mangiato e mangia le creature, ed è perciò che lo si chiama nutrimento (anna)”.
Taittirîya Upanishad, Adhyâya
II, Anuvâka 2
[Immagine: Era di Jahangir 1605 – 1627, L’albero della Vita]
[Immagine: Era di Jahangir 1605 – 1627, L’albero della Vita]
Labels:
Alimento,
Medicina universale,
Tradizione e cibo
sabato 11 giugno 2016
SPECULOOS
Sono i tipici biscotti del
Belgio, ma più in generale dei Paesi Bassi; ideali per il the pomeridiano, ma anche per una una colazione nutriente. La cannella conferisce un aroma particolare, un fascino orientale, seppure la loro origine sia altrove.
Labels:
Belgio,
Cannella,
Cucina internazionale,
Dolci,
Paesi Bassi,
Pasticceria,
Speculoos
giovedì 9 giugno 2016
HARIRA
È la classica minestra marocchina, si prepara tutto l’anno e a maggior ragione non può mancare sulla tavola alla fine della giornata di digiuno durante Ramadan (mese consacrato al digiuno)
Labels:
Cucina internazionale,
Harira,
Marocco,
Minestre e zuppe,
Primi piatti
domenica 5 giugno 2016
SAMBUCO
Creavit Deus madicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide , 38:4]
Il sambuco cresce in tutta Europa; in Italia è presente dalla pianura fino alla zona montana, nei boschi freschi, fra le siepi, lungo i corsi d'acqua e le strade.
È un arbusto alto non più di 4/5 metri a foglie caduche di color verde pallido. I fiori piccoli e profumatissimi, di colore bianco panna, contengono olio essenziale, tannini, sali di potassio, glucosidi e mucillagini; si raccolgono in piena fioritura.
Labels:
Erbolario,
Rimedi naturali,
Sambuco
giovedì 2 giugno 2016
FOCACCIA PRIMAVERA
Liberamente ispirata a una
ricetta di Gabriele Bonci, questa focaccia è un tributo al "tricolore", agli ortaggi e alle altre eccellenze italiane: per questo il risultato non può deludere.
Labels:
Bonci,
Colazioni e merende,
Focaccia,
Forno salato,
Lievitati
lunedì 30 maggio 2016
INSALATA CON FRAGOLE E ROBIOLA
Una
simpatica alternativa al pasto classico che si concilia molto bene
con i caldi estivi a cui porta ristoro con la sua piacevole
freschezza; abbinata a un tè verde freddo è veramente ottima.
giovedì 26 maggio 2016
SOCGNI CON RICOTTA
Questa ricetta è un classico
della pasticceria sovietica; veniva preparata come merenda pomeridiana dopo la scuola, per
bambini e ragazzi. La ricetta originale prevede ricotta vaccina e farina di
grano tenero tipo 00 mentre in questa variante, propongo l’uso della farina
di farro e ricotta ovina.
Labels:
Colazioni e merende,
Dolci,
Ricotta,
Socgni,
Vegetariano
martedì 24 maggio 2016
ROSA CANINA
Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide, 38:4]
Fiorisce a Maggio e la si incontra ai margini dei boschi, tra le siepi e lungo le strade di campagna, dalla pianura alle zone montane. L’aggettivo canina con cui è caratterizzata deriva dall’uso che si faceva della sua radice, impiegata per curare i cani affetti da rabbia. La pianta ha ramificazioni spinose e fiori bianchi e rosei, leggermente profumati, di cinque petali. I frutti che si raccolgono all’inizio dell’autunno, sono bacche scarlatte di forma ovale che presentano all’interno i semi, coperti da una fitta peluria contenente sali di potassio.
et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide, 38:4]
Fiorisce a Maggio e la si incontra ai margini dei boschi, tra le siepi e lungo le strade di campagna, dalla pianura alle zone montane. L’aggettivo canina con cui è caratterizzata deriva dall’uso che si faceva della sua radice, impiegata per curare i cani affetti da rabbia. La pianta ha ramificazioni spinose e fiori bianchi e rosei, leggermente profumati, di cinque petali. I frutti che si raccolgono all’inizio dell’autunno, sono bacche scarlatte di forma ovale che presentano all’interno i semi, coperti da una fitta peluria contenente sali di potassio.
Labels:
Erbolario,
Rimedi naturali,
Rosa
mercoledì 18 maggio 2016
INSALATA PRIMAVERILE DI FARRO
Un insalata “fresca” che si può
preparare alla sera aggiungendo al momento di consumarla solo i pomodorini,
quindi ideale anche per il pranzo del giorno dopo e da consumare fuori casa per il suo carattere
pratico, nutriente e leggero.
Labels:
Asparago,
Broccoli,
Farro,
Piatti unici,
Secondi piatti,
Vegetariano,
Verdure,
Zucchine
domenica 15 maggio 2016
VITELLA ALLA “GIANLUCA”
La ricetta che proponiamo è dell'amico Gianluca cui va un sincero ringraziamento per questa pietanza dalle"tinte" orientali.
Labels:
Carne,
Gianluca,
Piatti unici,
Riso,
Vitello
giovedì 12 maggio 2016
TORTA DI CAROTE
Una ricetta di origine "provenzale" che aggiunge alla rusticità della torta un tocco di eleganza e delicatezza data dalla salsa di accompagnamento e dai frutti di bosco; il risultato è un dessert gradevole ed equilibrato.
mercoledì 11 maggio 2016
BISQUE DI GAMBERI
Un classico della cucina francese
che si è affermato ben oltre i confini nazionali. Nella ricetta originale si usano
i gamberi di fiume che vengono cotti con tutte le loro parti, sminuzzati o
interi; ma si possono usare tutti i tipi di crostacei (gamberi, astici, scampi,
granchi). Immancabili i crostini fritti nel burro con cui viene accompagnata
questa minestra. Se si usano gamberetti si può evitare di
sgusciarli, nel caso di gamberoni o altri crostacei meglio togliere i gusci.
Una volta
si usava il riso che veniva lessato e frullato coi gamberi per legare la
minestra, oggi si può scegliere la farina di riso sciolta in acqua, come ho fatto io, che conferisce un effetto e un sapore più “vellutato”; la
panna ammorbidisce tutto, ma suggerisco di non esagerare per non stemperare
troppo il gusto dei crostacei.
Labels:
Bisque,
Cucina internazionale,
Francia,
Gamberi,
Minestre e zuppe,
Pesce,
Primi piatti
giovedì 5 maggio 2016
TRADIZIONE E CIBO - LA DIETA DEI TEMPLARI

Forniamo comunque anche alcuni
passaggi degli scritti di san Bernardo di Chiaravalle che della Regola templare
fu l’estensore.

“Ora trattiamo brevemente dei costumi e della vita dei cavalieri di
Cristo, affinché appaia chiaramente quanto differiscano fra loro la cavalleria
di Dio e la cavalleria del secolo.
Innanzi tutto certamente non manca la disciplina, né l’obbedienza viene
mai disprezzata: poiché secondo la testimonianza della Scrittura (Eccl. 22:3),
“Il figlio disobbediente perirà”.
Nel vitto e nell’atteggiamento ci si astiene da ogni cosa superflua, si
provvede alla pura necessità (Elogio della nuova cavalleria 4).
Labels:
Templari,
Tradizione e cibo
lunedì 2 maggio 2016
LENTICCHIE (RICETTA DELLA ROMANITÁ CLASSICA)
LENTICCHIE, per tutte le stagioni! Ricetta tratta da “De re coquinaria”, libro V, II (il più esteso libro di cucina scritto in latino, risalente al sec. I d.C.)
Labels:
Legumi,
Lenticchie,
Roma,
Secondi piatti,
Tradizione e cibo
Iscriviti a:
Post (Atom)