Una lasagna che mantiene le sue caratteristiche "strutturali", ma si presenta insolita rispetto al sapore della versione classica. Il palato comunque non rimarrà deluso, vi do la mia parola!
sabato 30 aprile 2016
LASAGNE CON PESTO DI ZUCCHINE, PASTRAMI E SCAMORZA
Labels:
Forno salato,
Lasagne,
Pasta,
Pastrami,
Primi piatti,
Zucchine
giovedì 28 aprile 2016
SEPPIE A ZIMINO
Con gli spinaci si possono preparare tante pietanze, il pesce non fa eccezione. Se poi consideriamo che possiamo riempire il piatto con un cibo ricco di vegetali, proteine e pochi grassi, vale proprio la pena di mettersi ai fornelli.
Labels:
Pesce,
Secondi piatti,
Seppie
martedì 26 aprile 2016
DOLCE ALL’ARANCIA IN VASETTO
Una torta molto "particolare", infatti le sue fette sono cucinate nel vasetto! Morbida e aromatica, mantiene invariate tutte le sue caratteristiche per qualche giorno; molto comoda per uno spuntino fuori casa.
Labels:
Arancia,
Colazieni e merende,
Dolci,
Vaniglia,
Yogurt
giovedì 14 aprile 2016
TIRAMISÚ AI FRUTTI DI BOSCO
Una "variazione sul tema" con due apprezzabili differenze rispetto alla ricetta classica: una maggiore freschezza conferita dai frutti di bosco e l'utilizzo di soli albumi che pertanto possono essere pastorizzati.
Labels:
Dolci,
Frutti di bosco,
Menta,
Pasticceria,
Tiramisù
ASPARAGUS OFFICINALIS
Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide, 38:4]
L'aspargo è una pianta erbacea largamente diffusa sia in Italia che in Europa centr-meridionale.
Dal suo rizoma strisciante spuntano a primavera i germogli, chiamati turioni o aspargi. Oltre a quello coltivato, si può trovare l'aspargo selvatico, che predilige suoli asciutti e soleggiati. Entrambe le varietà di aspargi godono delle stesse virtù terapeutiche: noti per la loro digeribilità, hanno proprietà diuretiche benefiche per il cuore e la milza.
Gli asparagi sono sconsigliati alle persone affette da albuminoria, renella, malattie della prostata e della vescica, perché causano la formazione di un sale, l'aspartato di ammonio. Per il loro contenuto di ferro e calcio sono sconsigliati ai sofferenti di fegato e di reni, ai gottosi e ai malati di reumatismi articolari.
La parte medicamentosa della pianta è costituita dalla radice, o "rizoma", indicata nell'indropisia, nelle affezioni cardiache, nell'itterizia, negli edemi e in tutti i casi di ritenzione di liquidi. La radice è anche un ottimo dimagrante.
Labels:
Asparago,
Erbolario,
Rimedi naturali,
Verdure
lunedì 11 aprile 2016
ROBIOLA
Il nome deriverebbe dal termine
tardo-latino "rubeolus" riferito alla colorazione rosata rossastra
assunta dalla superficie dei formaggi con l'avanzare della stagionatura; il
toponimo è legato a Roccaverano, un comune in provincia di Asti, ma l'area di
produzione della robiola comprende il territorio a cavallo fra le province di
Asti e di Alessandria nella parte orientale delle Langhe.
mercoledì 6 aprile 2016
PASTIERA
Secondo la leggenda questa torta nasce dal Mare; infatti le offerte per lui lasciate sulla spaiggia dalle mogli dei pescatori per propiziare il ritorno dei mariti a casa (ricotta, frutta candita, grano, uova, fiori d'arancio), durante la notte furono mescolate dalle onde e diedero vita alla Pastiera. La presenza del grano (simbolo dei germi che rinnovano la vita) fa pensare che questo dolce accompagnasse anche le feste pagane per il ritorno della Primavera. In ogni caso siamo alla presenza di un classico della pasticceria napoletana che ha superato i confini della regionalità per diventare famoso in tutto il mondo.
Labels:
Campania,
Crema pasticcera,
Cucina regionale,
Dolci,
Pastiera,
Torte
sabato 2 aprile 2016
MERINGA SVIZZERA AL CIOCCOLATO
Ingredienti
500 gr. zucchero semolato
250 gr. albume
350 gr. cioccolato 70%
1 cucchiaio di aceto
Preparazione
Mettete l’albume in un
polsonetto, un tipo particolare di casseruola di forma semisferica, con le
pareti alte e il fondo bombato, preferibilmente di rame. Ma se non disponete di
un polsonetto usate pure la ciotola
della planetaria o un contenitore simile.
Aggiungete lo zucchero
semolato e scaldate a bagnomaria, mescolando il composto con una frusta fino a
che non avrà raggiunto la temperatura di 65°. Quindi spegnete, versate nel vaso
della planetaria (se avete usato la ciotola della planetaria al posto di polsonetto –
asciugatela) e cominciate a montare nella planetaria.
Unite l’aceto, che aiuterà a
montare l’albume, e lavorate fino a completo raffreddamento.
Labels:
Cioccolato,
Dolci,
Meringa
venerdì 1 aprile 2016
ORIGANUM VULGARE
Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide 38:4]
et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide 38:4]
Un aroma importante della cucina; è altresì utile per la sua
azione diuretica, anti spasmodica, ammenagoga ed espettorante in caso di
raffreddore ed eccessi d'asma; ma anche contro i disturbi gastro
intestinali quali indigestione o coliche.
Labels:
Erbolario,
Miele,
Origano,
Rimedi naturali,
Tradizione e cibo
mercoledì 23 marzo 2016
CAVOLFIORE AL FORNO
Semplicissimo e appetitoso, accompagnato da una fetta di pane e seguito da un frutto può essere considerato un pasto completo, appagante, ma leggero.
Preparazione
Prendete un cavolfiore, lavatelo
bene e tagliatelo a fette; adagiatelo in una teglia coperta con carta da forno,
salatelo, spolveratelo con curry e pepe o paprica, aggiungete un filo d’olio e
infornate a 200° per 15 minuti, poi girate le fette di cavolfiore e infornate
ancora per altri 15 minuti. Prima di sfornare comunque controllare con una forchetta se il livello
di cottura è soddisfacente. Servite aggiungendo del prezzemolo fresco o del
coriandolo e un giro di olio d’argan o extra vergine di oliva e succo di limone.
Labels:
Cavolfiore,
Contorni,
Verdure
CAFFÈ, VINO DELL'ISLAM
La maggior parte dei moderni
bevitori di caffè sono probabilmente inconsapevoli di dover molto del loro
giornaliero piacere alle turuq del Sud della penisola arabica.
Tradizionalmente si narra che alcuni membri della tariqa Shadhiliyya
abbiano diffuso la bevanda del caffè in tutto il mondo islamico all’incirca tra
il 13° e il 15° secolo. Venne fatto assaggiare per la prima volta a uno Shaykh
della Shadhiliyya, in Etiopia, dove la pianta del caffè cresce spontanea sugli
altipiani e dal cui frutto si ricavava una bevanda nota come bun. È
possibile che lo shaykh fosse Abu’l Hasan’ Ali ibn Umar, il quale
risiedette per un certo tempo alla corte di Sadaddin II, un sultano del sud
dell’Etiopia. ‘Ali ibn Umar successivamente fece ritorno nello Yemen con le
preziose bacche, cibo commestibile dalle straordinarie proprietà stimolanti.
Ancora oggi questo shaykh è considerato il santo patrono dei coltivatori
di caffè, dei proprietari dei luoghi dove lo si serve e di tutti i suoi
bevitori e amanti. Talvolta, in Algeria, il caffè è chiamato shadhiliyye,
in suo onore.
Labels:
Caffè,
Islam,
Tradizione e cibo
venerdì 18 marzo 2016
LABORATORIO DI PASTICCERIA IN CLASSE
Abbiamo tenuto, su invito della
maestra Simona, un laboratorio di pasticceria per i bambini della scuola
elementare. Insegnare a “mettere le mani in pasta”, quella buona naturalmente,
ha l’indubbio vantaggio di sviluppare la loro manualità che sappiamo essere
così importante per la crescita armonica della persona. Ringraziamo tutti i
piccoli pasticceri che hanno contribuito a realizzare e degustare questi ottimi
salami di cioccolato. Bravi!!
Potete consultare la ricetta qui http://lesfriandises-it.blogspot.it/2016/03/salame-di-cioccolato.html
Labels:
Cioccolato,
Laboratorio
giovedì 17 marzo 2016
SYRNIKI (FRITTELLE DI RICOTTA)
Syrniki (in russo: сы́рник[и) costituiscono
un piatto della cucina russa, ma anche bielorussa, lituana e ucraina. Sono
simili a pancake fritti di ricotta mescolata a uova; la particolarità della
ricetta è che la ricotta va accuratamente pressata e passata al setaccio o
frullata perché più viene pressata meno farina serve per ottenere un impasto
omogeneo, in ogni caso la farina come vedrete dagli ingredienti deve essere
proprio poca. Le syrniki più famose sono quelle semplici e quelle con l'uvetta
ma sono comuni anche le syrniki con altre farciture, ad esempio carote,
albicocche secche, mele, pere, noci e patate. In casi rari anche con erba
cipollina e aneto. A tavola le syrniki possono essere servite su un piatto o in
una terrina accompagnate da latte condensato, smetana o marmellata. Le varianti
salate delle syrniki possono essere servite anche con ketchup o maionese.
Noi le consigliamo con confettura
di ciliegie e marmellata di arance.
Labels:
Colazieni e merende,
Ricotta,
Syrniki
lunedì 14 marzo 2016
POLPO CON PEPERONATA
Ingredienti
(per 6 persone)
1 polpo di circa 2 Kg.
8 hg. di peperoni
3 hg. Di patate
2 hg. Cipolla bianca
3 pomodori maturi tipo San Marzano
Finocchietto, olio extravergine di oliva, sale grosso
Preparazione
Mettete il polpo pulito in una
casseruola coperto di acqua fredda e cuocete per 30/40 minuti. Nel frattempo
affettare la cipolla e tagliare i peperoni a quadrettoni; sbucciare e tagliare
le patate. In una casseruola scaldate dell’olio di oliva e fatevi appassire la
cipolla a cui unirete un rametto di finocchietto.
Labels:
Secondi piatti
sabato 12 marzo 2016
PANCAKE VERDI
Ingredienti
3 uova
125 gr. banana
110 gr. farina
15 gr. zucchero
5 gr. lievito per i dolci
Un pizzico di sale, qualche goccia di estratto di
vaniglia, olio vegetale (di mais, arachide, cocco)
Preparazione
Mettete tutti gli ingredienti nel
frullatore nell’ordine seguente: prima le foglie degli spinaci (lavate bene ed
asciugate), poi le uova. Parte la prima frullata; dopo di che si aggiunge la
banana spezzettata e si frulla tutto di nuovo. Infine vanno aggiunti sale, zucchero, essenza di
vaniglia e la farina setacciata con il lievito. Frullare ancora tutto per qualche
secondo. La miscela cosi ottenuta va lasciata riposare
per 10 minuti. In seguito ungere una padella con l’olio, scaldarla e
procedere con la cottura dei pancake: versare un mestolo non pieno o 2 – 3 cucchiai
del impasto sulla padella, aspettare quando si rapprende il fondo, girare il
pancake e finire la cottura del altro lato. Usate il fuoco medio basso e cercate
di non colorire troppo i pancake per non fargli perdere il colore particolare.
Abbinarli per la degustazione con
miele, cioccolato fuso o yogurt.
venerdì 11 marzo 2016
TRADIZIONE E CIBO - SACRALITÁ DELLA TAVOLA
Om. Possa Quello proteggerci entrambi!
Possa nutrirci entrambi!
Che noi due possiamo acquisire insieme
il vigore.
[Kena Upanashad]
«C'è qui un ragazzo che
ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta gente?».
Rispose Gesù: «Fateli sedere». C'era molta erba in quel luogo. Si sedettero
dunque ed erano circa cinquemila uomini. Allora Gesù prese i pani e, dopo aver
reso grazie, li distribuì a quelli che si erano seduti, e lo stesso fece dei
pesci, finché ne vollero. E quando furono saziati, disse ai discepoli:
«Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto».
[Giovanni, 6:9/12]
"Gli angeli non
cessano di benedire i commensali, per tutto il tempo del pasto fino a che la
tavola è apparecchiata".
[Detto del Profeta
Muhammad]
Labels:
Tradizione e cibo
giovedì 10 marzo 2016
OMELETTE CON VITELLO AFFUMICATO E FONTINA
Ricetta che richiede poco tempo ai fornelli e però dà grande soddisfazione a tavola; per parte mia è ideale in alcuni casi specifici: poca voglia di cucinare, poco tempo a disposizione, pochi soldi nel borsellino e soprattutto al lunedì, quando si è reduci da piatti impegnativi fatti nel fine settimana e si vuole stere leggeri in tutti i sensi.
Labels:
La Cucina italiana (rivista),
Low cost,
Omelette,
Secondi piatti,
Uova
mercoledì 9 marzo 2016
SALAME DI CIOCCOLATO

Un dolce "rustico" della cucina casalinga, inserito nella lista dei "prodotti agroalimentari tradizionali italiani"; ma per i bambini o per chi bambino è stato anni fa, è semplicemente il "salame vichingo" del "Manuale di Nonna Papera". La mia ricetta è di zia Mariein e fa parte di quel prezioso lascito delle bontà di altri tempi.
Labels:
Cioccolato,
cuc,
Dolci,
Salame
lunedì 7 marzo 2016
INSALATA MIMOSA
Si tratta di un’insalata classica
della cucina russa degli anni ’70. Non è costosa, di facile realizzazione, molto
appetitosa, ideale come antipasto. La presento in concomitanza con l’otto
marzo per l’evidente richiamo alla mimosa, il fiore caratteristico della festa delle donne.
Labels:
Antipasti,
Insalata mimosa,
Insalate,
Mimosa
sabato 5 marzo 2016
STRUDEL DI CAVOLO
Chi ha detto che lo strudel deve essere solo dolce? Questo ad esempio è il caso che smentisce la regola. Al posto delle mele c'è il cavolo e i pinoli e l'uvetta sono sostituiti dal manzo affumicato, ma quanto al resto, stessa bontà in variante salata.
Labels:
Antipasti,
Cavolo,
Forno salato,
Secondi piatti,
Strudel
Iscriviti a:
Post (Atom)