Il nome deriverebbe dal termine
tardo-latino "rubeolus" riferito alla colorazione rosata rossastra
assunta dalla superficie dei formaggi con l'avanzare della stagionatura; il
toponimo è legato a Roccaverano, un comune in provincia di Asti, ma l'area di
produzione della robiola comprende il territorio a cavallo fra le province di
Asti e di Alessandria nella parte orientale delle Langhe.

Unico
caprino storico d’Italia (l’origine si fa risalire ai Celti), realizzata da
piccoli casari astigiani come vuole l’usanza ormai datata da tempo, solo con
latte crudo di capra.
[Immagini: la robiola, l'ambiente di pascolo e produzione; capra della razza di Roccaverano]
Nessun commento:
Posta un commento