Milano, Palazzo Reale 5 luglio - 24 settembre
Giancarlo Vitali
venerdì 14 luglio 2017
PRENDER LA VIA - TIME OUT
Labels:
Giancarlo Vitali,
Milano,
Prender la via
giovedì 13 luglio 2017
TORTA DI SMETANA ALLA FRUTTA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Quanta soddisfazione
quando ci riescono queste torte morbide soffici e senza fatica!
Smetana -così si chiama la panna acida nei paesi slavi- un
ingrediente molto richiesto nella cucina russa: sia nella
preparazione dei dolci che dei salati. E la frutta fa un gradevole
contrasto acido/aromatico, per tutte le occasioni!
Labels:
Colazioni e merende,
Dolci,
Forno,
Frutta,
Smetana
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - LUCE NELLA NOTTE
“Ricordati che l’odio e l’egoismo sono i torturatori della vita.
L’amore è invece luce”.
Furono le ultime parole...
mercoledì 12 luglio 2017
TISANA DI LAVANDA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Per
affrontare il caldo del estate con rinnovata vitalità ci rivolgiamo
al regno vegetale che ci propone con erbe, fiori e spezie di
stagione, efficaci rimedi che appassiti fanno rifiorire anche
l'organismo più debilitato. Il modo più semplice per far propri
tutti i loro benefici è quello di utilizzarli preparando tisane
calde o fredde. La lavanda purifica, fluidifica la bile e stimola
l'attività del fegato, gli altri ingredienti hanno una funzione
energizzante; è una bevanda elegante e descritta. Gli ingredienti
indicati si acquistino in erboristeria e corrispondono a 100 gr.
complessivi di miscela, sufficiente per la preparare di circa 10
tazze di tisana.
Labels:
Erboristeria,
Lavanda,
Rimedi naturali,
Tisane
TRADIZIONE E CIBO - GIRASOLE

Portami
tu la pianta che conduce
Dove
sorgono bionde trasparenze
E
vapora la vita quale essenza;
portami
il girasole impazzito di luce.
Labels:
Girasole,
Tradizione e cibo
martedì 11 luglio 2017
TORTINO DI POLLO, AVOCADO E MAIONESE
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖE
Semplice ma con una “confezione” insolita, un
ingrediente che dona il colore; questi sono punti di forza del
tortino. I pomodorini gialli si contraddistinguono per la dolcezza e
sono un ibrido che ha origini antiche: infatti il nome “pomi d'oro”
rimanda alle prime varietà arrivate in Europa, di colore giallo-oro.
Se fate cucinate un pollo intero nei giorni precedenti, potete usare
anche il petto già cotto, che spesso avanza perché lo si mangia
malvolentieri.
VOLEMOSE BENE - SPRECO ALIMENTARE

Siamo al cospetto di un vero e proprio "crimine contro l'umanità", perpetrato con il buonismo ipocrita del "3x2" che finisce quasi sempre nel "2x3" ad opera di quella rapace mentalità borghese che nel silenzio, nell'incuranza che poi è semplice ignoranza, affonda le radici dei suoi profitti. Un crimine che dunque non desta troppa indignazione seppure per un credente dovrebbe gridare giustizia a Dio. Esther Vivas in un suo articolo afferma che "La produzione di
alimenti dagli anni sessanta si è triplicata, secondo quanto afferma
l’organizzazione GRANO, mentre la popolazione mondiale da allora si è soltanto
raddoppiata. Disponiamo di una quantità notevole di cibo, maggiore che in
nessun altro periodo della storia, però se non si dispone di denaro per pagarlo
o per avere accesso alla terra, all’acqua, ai semi…per produrre, non si mangia": allora i conti non tornano se in questo momento c'è chi ha fame e non può soddisfare il suo diritto elementare di sfamarsi mentre tonnellate di cibo vanno sprecate. Per questo serve non farsi irretire nella "propaganda di sistema" e usare la propria testa, magari lasciandosi ispirare da qualche idea eterna, per cambiare mentalità, il proprio stile di vita e infine il mondo; in caso contrario, se ci si ostina a scialacquare, in realtà dilapidando i beni di cui si viene provvisti non si compie altro che la dispersione e la rovina di sé stessi.
La
voragine del cibo sprecato 5 milioni di tonnellate all’anno finiscono
nell’immondizia
Il paradosso: le promozioni e gli sconti inducono ad acquisti eccessivi.
Una legge favorisce le donazioni dell’invenduto per ridurre il fenomeno
Labels:
Lifestyle,
Spreco alimentare,
Volemose bene
lunedì 10 luglio 2017
GIRASOLE
Labels:
Erbolario,
Girasole,
Miele,
Rimedi naturali
domenica 9 luglio 2017
POUNTI
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Questa ricetta francese
dell'Alta Alvernia, arriva da lontano, addirittura dal Medio Evo. La
cucina contadina di quell'epoca, seppure umile, preparava piatti
nutrienti in cui spesso il “dolce” e il “salato” finivano
nello stesso impasto. Il punti ne è un esempio e per la sua
versatilità è molto indicato freddo per un pranzo al sacco, oppure
leggermente rosolato e abbinato con misticanza come secondo in
tavola.
sabato 8 luglio 2017
CIALDE WAFFER CON RICOTTA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Una ricetta
semplicissima, fatta per “coccolare” i propri cari con una
colazione sana e buona. Se ne ottengono 4-6 waffer a seconda della
misura della macchina per waffer che in questo caso è
indispensabile.
Labels:
Colazioni e merende,
Dolci,
Ricotta,
Waffer
PRENDER LA VIA - LE GIORNATE DELLO YOGURT
Labels:
Alto Adige,
Prender la via,
Yogurt
venerdì 7 luglio 2017
PRENDER LA VIA - LAVANDA&ISSOPO
La vettura va, curva dopo
curva, destra-sinistra, di là collina e di qua valle, sole-ombra...
e finalmente come se fossimo saliti su tetti spioventi, arriviamo a
Sale San Giovanni (CN), con i suoi boschi e le coltivazioni
aggrappati alle cime di Langa. Gli occhi sono subito avidi e cercano
di placare la sete di colori.
Labels:
Issopo,
Langhe,
Lavanda,
Piemonte,
Prender la via
VOLEMOSE BENE - SICUREZZA ALIMENTARE DI CHI?
Venditori di cibo e di bugie
Esther Vivas
Ci dicono che il nostro cibo non è mai stato così sicuro come adesso, che il
cibo non ha mai subito tanti controlli come ora. Tuttavia, periodicamente,
scoppiano nuovi scandali alimentari. L’Agenzia europea per la sicurezza
alimentare ha la responsabilità di assicurare, in teoria, che ciò che mangiamo
è sano. Ma chi c’è dietro questa agenzia che svolge un ruolo chiave
nell’autorizzazione di migliaia di prodotti, come pesticidi, ogm e additivi
alimentari, che finiscono sul nostro tavolo? Vediamolo.
Labels:
Esther Vivas,
Lifestyle,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
CAVALLE IN UMIDO
На русском ниже
Piatto che ha tutto
il profumo, il gusto e i colori dell'estate mediterranea, talmente gustoso da
farsi perdonare anche il forno acceso. Abbiamo usato le cavalle, ma va bene
anche il pesce azzurro un po' grasso come sgombri e sardine. Ideale da gustare
in buona compagnia, magari su una terrazza vista mare.
Labels:
Cavalle,
Forno salato,
Pesce,
Secondi piatti
mercoledì 5 luglio 2017
TRADIZIONE E CIBO - ISSOPO
Purificami con issopo e sarò mondo;
lavami e sarò più bianco della neve.
Salmo 50,9
["Asperges me" dovrebbe
esser recitata all'inizio di ogni Messa, salvo nel periodo che va da Pasqua a
Pentecoste, durante l'aspersione con acqua benedetta dei fedeli da parte del
sacerdote celebrante]
Labels:
Issopo,
Tradizione e cibo
FOCACCIA CON VERDURE E RICOTTA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
L'universo “trasformista”
degli alimenti durante l'estate ovviamente non può fare a meno di
tante verdure fresche; le unisce con formaggi delicati, cereali e li
plasma in tante pietanze: oggi focaccia.
Labels:
Focaccia,
Forno salato,
Ricotta,
Vegetariano
martedì 4 luglio 2017
THE FREDDO METODO LESFRIANDISES
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Vi sono diversi metodi
per preparare il tè freddo che variano a seconda della disponibilità
di tempo per il raffreddamento, di ghiaccio e del risultato che si
desidera ottenere. Quello che vi presentiamo consente di ottenere un
tè leggero, in cui prevalgono le note fiorite e fruttate sul suo
sapore, che ha inoltre il vantaggio di rimanere gradevole a lungo.
Abbiamo usato il tè White Monkey, un tè verde che viene raccolto
nella provincia cinese Fujian.
ISSOPO
Labels:
Erbolario,
Issopo,
Rimedi naturali
lunedì 3 luglio 2017
GELATO FIOR DI LATTE #homemade
Per la gioia di grandi e
piccini! Il gelato più buono è quello che si fa a casa! Occorre
solo avere una gelatiera e una buona ricetta come questa,
professionale, ma riadattata per uso casalingo. Come stabilizzante
l'agar-agar che rende il gelato leggermente più vischioso, ma potete
anche ometterlo. Ed
ecco fatto, ci sentiamo veramente soddisfatte sia per
il gusto che per la qualità e vi offriamo così il nostro fior di
latte.
VOLEMOSE BENE - DIRITTO DI MANGIARE
Sembra un
paradosso e tale dovrebbe esserlo almeno per tutti coloro che contemplano l’esistenza
di un Essere Superiore, di un Dio: infatti in presenza di una Fede (non faccio
riferimento a specifiche confessioni, ma alla religione in senso lato), come si
può accettare la propaganda martellante volta a far credere che non ci sono
abbastanza risorse sul pianeta, che c’è troppa popolazione e quindi occorre
ridurla? Magari proprio con la fame, le guerre, aborto, eutanasia, ecc. che se
ci pensiamo bene non sono altro che “metodi” da lager a cielo aperto, seppure
non vi è un ingresso come ad Auschwitz a sancire che Arbeit macht frei [Il lavoro rende liberi], ma i risultati sono
identici in termini di devastazione dell’umanità.
Partiamo da
questo se non vogliamo berci tutto quello che ci raccontano, e deglutire anche
quello che non vuole andare giù, perché è palesemente falso, un alimento di
gomma. Infatti come sostiene Esther Vivas “disponiamo
di una quantità notevole di cibo, maggiore che in nessun altro periodo della
storia, però se non si dispone di denaro per pagarlo o per avere accesso alla
terra, all’acqua, ai semi…per produrre, non si mangia. Non si tratta di
produrre più cibo, ma solo di ripartire gli alimenti che già esistono. Ciò che
sta fallendo è tutto il modello alimentare, ormai al servizio di pochissimi
interessi privati”.
Allora facciamo
meglio i conti perché sino ad oggi non tornano proprio.
Senza diritto di
mangiare
di Esther Vivas
Ci dicono che
vogliono farla finita con la fame nel mondo e che se questo non è stato
possibile entro il 2015, lo sarà più avanti nel tempo. E ora, nel momento in
cui scadono gli Obiettivi per il Millennio (ODM), senza avere sicuramente
conseguito alcun risultato, si inventano nuove proposte come la Agenda per lo
Sviluppo dopo il 2015 e ci dicono di sperare e di aver fiducia e di lasciare
questi problemi nelle loro mani, poiché questa è la volta definitiva. E la
storia o le menzogne si ripetono nuovamente.
Labels:
Esther Vivas,
Fame,
Lifestyle,
Volemose bene
Iscriviti a:
Post (Atom)