Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide, 38:4]

Il lauro, o alloro, è usato sia in cucina che per scopi ornamentali. Originario dell'Asia minore, fa parte ormai della vegetazione della macchia mediterranea. Presso gli antichi era l'albero sacro di Apollo e venivano incoronati con i suoi rami intrecciati poeti, atleti, generali vittoriosi e imperatori, ad indicare la gloria dell'azione compiuta. Nel Medioevo si coronavano con esso soprattutto gli artisti e i neodottori e da ciò ebbe origine la parola
bacellariato (da "bacca lauris") e
laurea (da "laurus").
In cucina le sue qualità aromatiche sono utilizzate per insaporire marinate, arrosti, selvaggina, brasati, salmì, pesce, conserve di frutta, verdure e funghi.
In erboristeria le foglie e le bacche sono impiegate per i disturbi dell'apparato digerente per cui sono molto efficaci.