Un dolce autunnale già a partire dall'aspetto che non mostra nulla per sedurre immediatamente; ma come il bosco in questa stagione, sotto i colori spenti del fogliame secco, trovi un tesoro di profumi e sapori che per il palato sono davvero la sintesi di quella che si potrebbe definire una "leccornia d'altri tempi"... e il dessert è servito!
lunedì 30 ottobre 2017
TORTA ALLA MONFERRINA DI ZUCCA E MELE
Labels:
Cioccolato,
Cucina regionale,
Dolci,
Mele,
Monferrato,
Piemonte,
Torte,
Zucca
martedì 24 ottobre 2017
"PAELLA" VEGETARIANA DI FRUTTA E VERDURA
Labels:
Frutta,
Grano saraceno,
La Cucina italiana (rivista),
Orzo,
Paella,
Piatti unici,
Vegetariano,
Verdure
sabato 21 ottobre 2017
TORTA ALLE NOCCIOLE
In Piemonte, soprattutto nella Langa, è molto diffusa la coltivazione del nocciolo, da cui si raccoglie la pregiata nocciola "tonda gentile" che è l'ingrediente indispensabile di numerosi e rinomati dolci, dal torrone di Alba alla crema di Gianduia, fino alla Nutella. In questa ricetta la proponiamo "a fette", parte di una torta tanto buona quanto degna di passare con disinvoltura dalla merenda alla tavola di un banchetto importante.
Labels:
Cucina regionale,
Dolci,
Forno,
Nocciola,
Pasticceria,
Piemonte,
Torte
giovedì 19 ottobre 2017
PRENDER LA VIA - FICO

Fico: il parco tematico del cibo più grande del mondo.
Lo
scopo primario dell’iniziativa della Fabbrica italiana contadina (Fico) di
Bologna è l’educazione alimentare veicolando, attraverso l’attività di
formazione e promozione culturale,
i valori legati alla dieta mediterranea,
al corretto stile di vita e di alimentazione, alla conoscenza delle tradizioni
e della storia dell’agricoltura italiana; dunque se sarà riconosciuto e
raggiunto questo obiettivo non si potrà che essere soddisfatti, perché uno
dei modi più subdoli con cui si corrompe l’essere umano è proprio il cibo: si
diventa ciò che si mangia.
Labels:
Agroalimentare,
Biodiversità,
Bologna,
Fico,
Prender la via
mercoledì 4 ottobre 2017
FONDUTA E FUNGHI
Un piatto come questo non può mancare dall'archivio del blog e soprattutto se si è in autunno, con una buona polenta diventa compagno di baldoria, alla sera in famiglia o al sabato con gli amici. Abbiamo scelto tre tipi di funghi freschi (porcini, pioppini e champignons) per non far lievitare troppo i costi e mantenere questo piatto nella categoria low cost. Anche per la fonduta ci siamo serviti di formaggi di alpeggio non troppo cari, ma se preferite si può usare la classica fontina che conferisce un gusto più "robusto".
Labels:
Champignons,
Fonduta,
Formaggi,
Funghi,
Low cost,
Piatti unici,
Pioppini,
Polenta,
Porcini
OLIVO
Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea
et vir prudens non abhorrebit ea
[Siracide, 38:4]
Trattando dell'olivo, seppur con "leggerezza" come viene fatto in questa rubrica, non si può pensare immediatamente alla rilevanza che ha avuto per il genere umano, quasi fosse un "testimone" delle sue vicende, e ciò anche, ma non solo, per la sua longevità. Dall'antro delle ninfe di Omero (Odissea XIII, 102-112), al giardino del Getzemani (Giovanni 18:1-12), fino al coranico versetto della Luce (Corano 24:35), questa pianta è presente con tutta la sua realtà simbolica che fa tutt'uno di rappresentante e rappresentato.
Labels:
Erbolario,
Erboristeria,
Lifestyle,
Olive,
Olivo,
Rimedi naturali
domenica 1 ottobre 2017
ZAPEKANKA (SFORMATO DI RICOTTA)
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ
НИЖЕ
I bambini della Russia
Sovietica a colazione mangiavano la
Zapekanka di ricotta, poi studiavano bene a scuola e si impegnavano
alle lezioni della fiskultura, diventando da adulti inventori di navi
spaziali, atleti che avrebbero saltato oltre i 6 metri con un'asta e
campioni in hokkei, basket e calcio. Forse può sembrare nostalgia
per un'epoca, ma è solo rammarico per la buona e semplice
alimentazione che è andata un po' perduta. La ricetta tratta da un
classico dell'editoria gastronomica russa, “Il libro del cibo buono
e sano” del 1965.
Labels:
Colazioni e merende,
Cucina internazionale,
Dolci,
Ricotta,
Russia
giovedì 28 settembre 2017
VOLEMOSE BENE - IL PIATTO VUOTO CHE VERRÁ

O
Signore benedici e proteggi la Tua Terra perché ci dia sempre buoni
frutti e ci offra un luogo di sosta nel nostro viaggio che riconduce a
Te.
venerdì 22 settembre 2017
TRADIZIONE E CIBO - THÈ, UN PO' DI STORIA

Labels:
Bevande,
Thè,
Tradizione e cibo
giovedì 21 settembre 2017
CONFETTURA DI FRUTTA ALL’AROMA DI LIMONE E ZENZERO
Il
tempo scorre -bella scoperta-: le stagioni coi loro colori, profumi, sapori e
frutti si alternano; qualche volta risulta difficile rassegnarsi, soprattutto
in giornate come questa, la cui luce è talmente limpida che sembra possa
attraversare i corpi e assegnare forme nuove. Per questo faccio provvista e
porto in dispensa; dopo aver unito la frutta fresca a quella secca e messo
tutto in vasetto. Provo così a fermare quest'attimo di stupore che raggiunge il
cuore.
VOLEMOSE BENE - ABBIAMO MANGIATO IERI, MA OGGI E DOMANI?
Abbiamo mangiato ieri, ma oggi e soprattutto domani, avremo qualche cosa nel piatto? A dispetto dell'apparenza la domanda non è affatto retorica e se si considerano le politiche che quasi tutti i governi che si sono succeduti alla guida dei diversi paesi hanno perpetrato nel corso degli anni, c'è poco da stare allegri riguardo alla risposta che si potrà dare. Infatti è evidente che a parte qualche eccezione isolata, i settori che producono l'alimento, quindi in primis l'agricoltura, sono stati via via sempre più mortificati per non dire "devastati"; naturalmente pensiamo alle piccole aziende domestiche e non alle culture intensive che fanno capo alle solite multinazionali.
Labels:
Agricoltura,
Alimentazione,
Alimento,
Lifestyle,
Video,
Volemose bene
martedì 19 settembre 2017
PETITS-BEURRE AL CIOCCOLATO E NOCI
Variante al cacao e noci del biscotto con il nome dolce e fiabesco, tanto per non ripetersi; ottimo col thè nero o una tazza di latte intero. E via alla merenda del dopo scuola
Labels:
Biscotti,
Cacao,
Cioccolato,
Colazioni e merende,
Forno,
Noci,
Petits-beurre
sabato 16 settembre 2017
UOVA CON PEPERONATA AL BASILICO E MIRTILLI
Un modo insolito, ma indubbiamente originale per preparare la peperonata, con note agro-dolci e le uova che sostituiscono senza imbarazzi le carni. Il tocco dei mirtilli, ma possono essere usate anche le more, la rende davvero speciale.
Labels:
La Cucina italiana (rivista),
Mirtilli,
Peperonata,
Peperoni,
Secondi piatti,
Uova
venerdì 15 settembre 2017
PRENDER LA VIA - CHEESE
Bra (CN), 15-18 settembre 2017
Cheese 2017
Anche per l’undicesima edizione, la
formula di Cheese non cambia: l’evento è gratuito e si svolge per le vie, le
piazze e i cortili del centro storico di Bra, dove come sempre troverete il
Mercato dei Formaggi, la Casa della Biodiversità, la Gran Sala dei Formaggi e
l’Enoteca, lo Spazio Libero (novità di quest’anno, dedicata ai formaggi,
salumi, vini e pani senza fermenti selezionati, additivi, nitriti e nitrati),
la Piazza della Pizza, le Cucine di strada, la Piazza della Birra e i Food
Truck, due Cinema pronti a ospitare la rassegna Cheese on the Screen, la
Libreria di Slow Food Editore, i Laboratori del Gusto, gli spazi per le
Conferenze, il Palco e molti altri luoghi di incontro, approfondimento e
benvenuto ai vecchi e ai futuri soci di Slow Food.
Cheese 2017

Labels:
Bra,
Cheese,
Formaggi,
Piemonte,
Prender la via
giovedì 14 settembre 2017
LIMONE
Labels:
Erbolario,
Erboristeria,
Lifestyle,
Limone,
Rimedi naturali
mercoledì 13 settembre 2017
PAPPA DI POMODORO

martedì 12 settembre 2017
TRADIZIONE E CIBO - LA VALENZA SIMBOLICA DEL CIBO NEL MONDO INDIANO
In un altro post ho fatto riferimento
alla Traittirîya Upanishad per evidenziare come l'alimento per gli Indù sia
assimilabile se non addirittura coincidente con il Brahman stesso, la Realtà
Assoluta. Prima di "dare la parola"
a Laura Scopela, riportando un estratto di "Le prescrizioni
alimentari di carattere religioso", vorrei aggiungere per completezza come si conclude l'Anuvâka 2
dell'Adhyâya II della Umanishad menzionata:
In vero, al di là di quello, che è questo [corpo]
costituito dall’essenza del cibo, vi è un altro e [più] interno sé [=veicolo-corpo]
costituito di energia vitale. Da questo [corpo costituito di energia vitale] è riempito
quello [costituito di cibo]. In vero, questo stesso [veicolo costituito di energia
vitale] ha ancora fattezza umana. Questo [sé di energia vitale] dalla fattezza
umana è conforme alla fattezza umana di quello [più esterno costituito di
cibo].
Di questo, il prāna[1] stesso è il corpo.
Il vyāna[2] è il lato destro [meridionale].
L’ apāna[3] è il lato sinistro [settentrionale].
Lo spazio è l’Ātmā [il tronco].
La Terra è l'estremità quale base stabile.
Anche a tale riguardo vi è questo Śloka[4].
Il vyāna[2] è il lato destro [meridionale].
L’ apāna[3] è il lato sinistro [settentrionale].
Lo spazio è l’Ātmā [il tronco].
La Terra è l'estremità quale base stabile.
Anche a tale riguardo vi è questo Śloka[4].
Questo consente di lasciare intravedere molto di più di quanto non possa emergere da scritti come quello della Scopel che pure hanno l'indubbio merito di sensibilizzare e avvicinare il pubblico a un argomento così importante come quello dell'alimentazione tradizionale, proponendolo inoltre in una prospettiva non molto usaule per questi tempi che il lettore interessato potrà senz'altro approfondire per conto proprio.
La
valenza simbolica del cibo nel mondo indiano
di
Laura Scopel
L’Induismo, confessione religiosa che in
Italia conta circa cinquemila fedeli e tiene rapporti con cinquantamila
induisti immigrati, ha fatto dell’alimentazione uno dei suoi dogmi di maggior
spessore. Il cibo nelle sue diverse modalità di cottura e consumazione, sommate
alle differenti fasi di elaborazione che il corpo umano gli riserva, ha assunto
una valenza simbolica e spirituale fin dal Vedismo, considerato ormai
unanimemente l’origine di quello che noi oggi definiamo Induismo.
Gli induisti ritengono che la posizione
sociale di un uomo o di un gruppo dipenda anche dagli alimenti che rifiuta di
mangiare, poiché l’appartenenza a un casta gerarchicamente superiore comporta
maggiori restrizioni alimentari.
Il cibo è un veicolo di scambio poiché
attraverso l’alimentazione si condividono meriti e demeriti sociali e, inoltre,
può comportare conseguenze negative sul piano del ciclo delle rinascite poiché,
se proibito, contamina i tessuti del corpo in cui si è trasformato. La
marginalità sociale trova spesso espressione attraverso riferimenti alla sfera
del cibo invero quelli che vengono chiamati “fuori casta” vengono definiti
“gente che cucina cani”.
Labels:
India,
Laura Scopel,
Tradizione e cibo
lunedì 11 settembre 2017
VERDURE RIPIENE
La cucina ligure è
spesso di “magro”: buona parte è giocata proprio dalle verdure
fresche, che possono giovarsi dei più aromatici arricchimenti, come
basilico, aglio, anche funghi secchi. Provate queste verdure ripiene
di semplice esecuzione, ma ottime quanto ad aspetto e sapore!
Labels:
Cipolla,
Cucina regionale,
Forno salato,
Liguria,
Melanzane,
Peperoni,
Pomodoro,
Secondi piatti,
Verdure,
ZucchinI
sabato 9 settembre 2017
PANINO DI PESCE
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Abbiamo preso spunto per questa preparazione da una chiacchierata con la nostra amica Laura che a New York ha assaporato degli ottimi lobster roll (farcitura con astice); certo il nostro è un semplice panino di pesce e perciò anche il prezzo è decisamente più abbordabile rispetto a quello newyorkése, ma non per questo meno buono.
Labels:
Lobster roll,
Low cost,
Panini,
Pesce,
Street food
venerdì 8 settembre 2017
PETITS-BEURRE
Petits-beurre
in 11 mosse, si potrebbe dire; ma in realtà è talmente semplice
fare questi biscotti che sembra già di assaporarli fin dalla
lavorazione. Genuini e fragranti, con un nome dolce che sembra uscito
da una fiaba.
Labels:
Biscotti,
Colazioni e merende,
Dolci,
Forno,
Petit-beurre
Iscriviti a:
Post (Atom)