mercoledì 28 febbraio 2018
PRENDER LA VIA - FIRENZE E CIOCCOLATO
Labels:
Alimentazione,
Cioccolato,
Firenze,
Lifestyle,
Pralineria,
Prender la via
martedì 27 febbraio 2018
VELLUTATA DI ZUCCA, CAROTE E MELE
Rimango
costantemente in cerca della “ricetta perfetta”; per me la
preparazione degna di tale titolo deve essere di facile esecuzione,
con ingredienti di stagione non costosi, ad “alto grado di
salubrità” e senz'altro piacevole al palato di tutta la famiglia.
Non c'è limite alla perfezione, ma credo che questa squisita
vellutata ne esprima un aspetto!
Labels:
Carote,
Comfort food,
Mele,
Minestre e zuppe,
Primi piatti,
Zucca
ZUCCA
Labels:
Erbolario,
Erboristeria,
Lifestyle,
Rimedi naturali,
Zucca
lunedì 26 febbraio 2018
BISCOTTONI AI 3 CIOCCOLATI
Per gli amanti del genere, una ricetta che potrei tranquillamente definire da urlo!!! Una soddisfazione nel prepararli questi "biscottoni" che come impegno possono esser fatti anche da mani non troppo esperte e dai bambini, ma soprattutto un gran piacere per chi li mangia.
Labels:
Biscotti,
Cioccolato,
Colazioni e merende,
Dolci,
Forno,
La Cucina italiana (rivista),
Pasticceria,
Vegetariano
VOLEMOSE BENE - IL FUTURO DEL CIBO
Propongo la prima parte del “Manifesto
sul futuro del cibo” perché ritengo che la lettura di testi che forniscono
informazioni in controtendenza possa essere di qualche utilità per acquisire
qualche informazione in un mondo che tende a standardizzare tutto. Purtroppo
anche la dove ci sono le migliori intenzioni spesso si finisce per collocarsi sotto
qualche etichetta, ecologismo, biologismo, biodiversità, sostenibilità, ecc.
che a mio avviso, cercando di definire e circoscrivere, riescono a complicare
ciò che invece è molto semplice e riguarda prima ancora che l’ambito sociale,
quello della coscienza personale. Basterebbe, se si vuole, recuperare uno stile
di vita consono alle reali necessità, quello che nei paesi occidentali era
ancora ravvisabile nelle nostre campagne trent’anni fa quando l’industrializzazione
spinta non le toccava ancora; si rispettava la terra e quello che produceva,
quindi non si sprecava e si rispettava la stagionalità; ma si commerciava anche
e ci si impegnava per distinguersi nell’eccellenza della produzione e della
lavorazione del prodotto. Basterebbe cominciare dal non lasciare il rubinetto
dell’acqua più aperto del necessario, o pretendere di mangiare le ciliegie d’inverno,
ma anche non lamentarsi se l’olio e il vino hanno un po’ di fondo e qualche
mela non è proprio tirata a lucido: questo confermerebbe un primo piccolo passo
in controtendenza, rispetto a una mentalità fagocitata da mille suggestioni.
Il MANIFESTO SUL FUTURO DEL CIBO
Parte Prima
INTRODUZIONE: fallimento dell'agricoltura industriale
La spinta crescente
verso l’industrializzazione e la globalizzazione del mondo agricolo e
dell’approvvigionamento alimentare mette in pericolo il futuro dell’umanità e
il mondo naturale. Efficienti sistemi agricoli costruiti dalle comunità
indigene locali hanno alimentato gran parte del mondo per millenni, mantenendo
l’integrità ecologica e continuano a farlo in molte parti del pianeta. Ma oggi
vengono rapidamente sostituiti da sistemi tecnologici e monocolture controllati
dalle multinazionali e finalizzati all’esportazione. Questi sistemi di gestione
manageriale a distanza incidono negativamente sulla salute pubblica, sulla qualità
alimentare e nutritiva, sulle forme tradizionali di sussistenza (sia agricole
che artigianali) e sulle culture indigene e locali, accelerando l’indebitamento
di milioni di agricoltori e il loro allontanamento dalle terre che hanno
tradizionalmente nutrito intere popolazioni, comunità e famiglie. Questa
transizione aumenta la fame, i senza tetto, la disperazione ed i suicidi fra i
contadini. Nel contempo degrada i processi su cui si fonda la vita sul pianeta
e aumenta l’alienazione della gente dalla natura e dai legami storici, culturali
e naturali degli agricoltori e di tutti gli altri cittadini con le fonti di
cibo e sussistenza. Contribuisce, infine, a distruggere le basi economiche e
culturali delle società, minaccia la sicurezza e la pace e crea un ambiente che
produce la disintegrazione sociale e la violenza.
Labels:
Agricoltura,
Agroalimentare,
Alimentazione,
Banca del cibo,
Codex alimentarius,
Ogm,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
venerdì 23 febbraio 2018
BUDDHA BOWL CON CURRY DI VERDURE
Un altro modo
per divertirsi in cucina e al tavolo: è Buddha Bowl! Fa pure moda! Sono la
nuova tendenza food: grandi ciotole colme di ingredienti freschi di stagione,
perfette come piatto unico a pranzo, anche da portare con te al lavoro.
Prendete una ciotola capiente, mettete dentro gli ingredienti che vi piacciono
e poi mangiate: è come fare un piccolo viaggio esotico! Per i “precisini” ci
sono anche le proporzioni da rispettare fra le varie parti della Buddha Bowl:
ortaggi circa 70%, un cereale – 15% circa, una proteina (vegetale o animale
come pollo, uovo o pesce) – 15% circa. A parte il gusto estetico, pure
importante, questa non è una insalatona. In questa ricetta che vi propongo ho
usato il riso bollito, il curry di verdure india-style (come da lista
ingredienti), pomodori, un cetriolo e qualche manciata di spinaci freschi.
Labels:
Buddha bowl,
Comfort food,
Curry,
India,
Lenticchie,
Low cost,
Piatti unici,
Riso,
Vegetariano
mercoledì 21 febbraio 2018
PRENDER LA VIA - GUSTO IN SCENA
Venezia, 25/26 febbraio 2918
(Scuola grande san Giovanni Evangelista, Sestiere di san Paolo, Venezia)
Gusto in scena
Labels:
Alimentazione,
Gusto in scena,
Lifestyle,
Prender la via,
Venezia
lunedì 19 febbraio 2018
GRANO SARACENO, LENTICCHIE ROSSE E PRIMO SALE
Calorie? Ci sono;
sapidità? C'è; alimenti salutari? Eccome! Ci sono anche i colori,
tenui e tanto vivaci!... E c'è pure poco impegno per la
preparazione: questo lo rende un piatto veramente valido. Forse è
più adatto per le stagioni calde, ma per divertimi a sperimentare
gusti nuovi non sto a guardare il calendario!
Labels:
Formaggi,
Grano saraceno,
Lenticchie,
Piatti unici,
Primo sale,
Vegetariano
venerdì 16 febbraio 2018
RICOTTINE AL FORNO CON SPEZIE E SEDANO
Una ricetta che si potrebbe definire sattvica, dati i principali ingredienti impiegati, non foss'altro che le spezie conferiscono un tocco di vivacità rajasica. Comunque un piatto salutare e gradevole, del tipo "cucina indiana", ottimo alla sera o come colazione salata.
Labels:
Colazioni e merende,
India,
La Cucina italiana (rivista),
Ricotta,
Secondi piatti,
Sedano,
Spezie,
Vegetariano
lunedì 12 febbraio 2018
ARANCIO
Labels:
Arancio,
Cina,
Erbolario,
Erboristeria,
India,
Lifestyle,
Rimedi naturali
venerdì 9 febbraio 2018
BURRO
Leggo nella mia rivista preferita:
È una vera e propria rivoluzione copernicana quella con cui gli studiosi stanno riabilitando il ruolo dei grassi nella nostra dieta. Finalmente possiamo dirlo: il burro fa bene.
Recenti studi, diffusi dall'Associazione Italiana Lattiero Casearia, dimostrano che non solo causa obesità, ma contribuisce a controllarla. Inoltre fornisce energia immediata, è molto digeribile, salutare per le ossa e per il rinnovamento delle cellule. Una svolta... anche se, naturalmente, non bisogna eccedere: la dose quotidiana consigliata è di soli 20 grammi (i "burrini" che troviamo sul tavolo apparecchiato per la colanegli negli hotels pesano 10/12,5 grammi)
In Italia ne mangiamo circa 2,5 Kg a testa all'anno: possiamo concederci un aumento!
Ho ripreso la notizia riportata ne La Cucina Italiana di febbraio 2018, perché dopo anni trascorsi sul "banco degli imputati", accusato di ogni male possibile e immaginabile, giustizia sembra essere fatta: il burro non fa male, anzi, fa bene! Del resto da quando i consumi sono determinati solo dalla "moda" e dal "profitto" che vedono negli influencer gli alfieri di una persuasione neppure troppo occulta di quello che dobbiamo dire, fare, mangiare, scrivere e testare, non stupisce che anche nel campo alimentare, per l'importanza che ha, si assista periodicamente alle alterne fortune/sfortune di cibi e stili. Ripensando alla rilevanza che avevano in una casa i grassi, sia vegetali che animali -con il burro per restare in tema, si lenivano persino i bernoccoli- una domanda mi si affaccia alla mente: al di là delle statistiche, anche esse funzionali come gli influencer a consumi pilotati, non è che questo ci ha cambiati e per rincorrere troppa innovazione abbiamo anche perso ragionevolezza e capacità di discernimento? Gli antichi, che non sono più di moda altri che come archeologia, ma detengono tutt'ora la perpetuità della saggezza, ci ricordano che "come il burro pervade il latte", in medio stat virtus.
Labels:
Alimentazione,
Alimento,
Burro,
India,
La Cucina italiana (rivista),
Volemose bene
martedì 6 febbraio 2018
VITEL TONNÉ (RICETTA CLASSICA)
“Nasce” in Piemonte
nel '700, senza maionese né tonno, ma solo con capperi e acciughe,
l'italianissimo “vitel tonné” e servito sia come antipasto che
come secondo piatto, tuttora ha una presenza forte nei buffet delle
grandi occasioni.
Per la buona riuscita è
importante il giusto taglio di carne di vitello con forma regolare,
magro e compatto come girello, magatello, noce o pesce. Prima di
servire il piatto andrebbe lasciato insaporire per per un paio di ore
coperto dalla salsa.
Labels:
Antipasti,
Carne,
Cucina italiana,
Piemonte,
Secondi piatti,
Vitel tonné,
Vitello
lunedì 5 febbraio 2018
VOLEMOSE BENE - COSA BOLLE IN PENTOLA?
Questo articolo, a prescindere dall'"idea che ciascuno può avere di famiglia", mi sembra degno di nota perché fa emergere che razza di politiche e interessi si nascondono dietro il cibo, ossia la cosa più "intima" che portiamo in casa e consumiamo in noi stessi. Ho documentato l'invadenza degli OGM, nell'agricoltura e nell'economia, ma questi costituiscono solo l'aspetto materiale dell'alimento; ora vediamo dal punto di vista "ideologico" cosa ispira la manipolazione di ciò che bolle nella pentola che abbiamo sul fuoco.
Labels:
Alimentazione,
Barilla,
Consumo,
Globalismo,
Lifestyle,
Onu,
Volemose bene
Iscriviti a:
Post (Atom)