Il "panettone" di Genova si mangia tutto l'anno e se avete degli amici genovesi, sicuramente la loro visita sarà sempre accompagnata da questo dolce "antico". Altrimenti potete anche farlo da voi seguendo la ricetta che non presenta particolari difficoltà a fronte di un manufatto di rara bontà: friabile, ricco di sapore e molteplici sfumature. La versione che proponiamo risulta "mora" perché fatta con lo zucchero muscovado e con il tamarindo concentrato: il risultato non ne perde, anzi!
mercoledì 30 agosto 2017
PANETTONE GENOVESE
На русском языке
ниже
Labels:
Cucina regionale,
Dolci,
Forno,
Genova,
Liguria,
Panettone,
Pasticceria
NOCCIOLO
Labels:
Erbolario,
Erboristeria,
Nocciola,
Nocciolo,
Rimedi naturali
martedì 29 agosto 2017
VOLEMOSE BENE - MANGIARSI IL MONDO
"Questo
modello di alimentazione chilometrica e viaggiante, così come l’uso di
agrochimici derivati dal petrolio, implica una forte dipendenza dalle risorse
fossili. Di conseguenza, nella misura in cui il modello produttivo agricolo e
dell’allevamento industriale dipendano fortemente dal petrolio, la crisi
alimentare, la crisi energetica e la crisi climatica sono intimamente
relazionate".
Labels:
Esther Vivas,
Lifestyle,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
sabato 26 agosto 2017
COOKIES
Biscotti friabili, ricchi
di burro con pezzetti di cioccolato, complici e
testimoni della vostra meritata pausa-caffè.
Labels:
Biscotti,
Colazioni e merende,
Cookies,
Dolci,
Forno
martedì 22 agosto 2017
"CAVIALE" DI MELANZANE (Baklazhannovaya ikra)
Il
sapore che appaga il palato non ha un prezzo: sia una prelibatezza
del valore di 40\ per 50 gr. come nel caso del caviale nero del
Volga, sia come per questa ricetta popolare russa che in euro non
arriva neanche a 5. Le dosi sono abbondanti, perciò basteranno a 4
persone per 3 volte e l'impiego molto versatile (si abbina bene con
pesce e carne grigliata) anche se suggeriamo di consumarlo
semplicemente su una fetta di pane a mo' di bruschetta; anche i più
esigenti e affamati non rimarranno delusi, garantito!
Labels:
0 glutine,
Caviale,
Cucina internazionale,
Low cost,
Melanzane,
Russia,
Senza colesterolo,
Senza glutine,
Vegano,
Vegetariano
MANGIAMO FAGIOLI

lunedì 21 agosto 2017
PASTA ALLA CARBONARA PER FINTA
A volte le cose non sono
come sembrano; ma meglio! Questa “finta” carbonara è tutta
vegetariana, fatta con le verdure d'agosto, gustosa, ma leggera e
ugualmente fine e bella da vedere.
Labels:
Carbonara,
Pasta,
Peperoni,
Primi piatti,
Vegetariano,
Zucchine
domenica 20 agosto 2017
VOLEMOSE BENE - GIUSTA MISURA E CORRETTA ALIMENTAZIONE

L’alimentazione secondo Santa Ildegarda
Dott.ssa Katie Alessia Guarato (biologa nutrizionista)
Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179), monaca
benedettina, fu una personalità straordinariamente eclettica. E’ considerata
una delle figure più significative del Medioevo. Ultima figlia di una famiglia
aristocratica, entrò in convento all’età di 8 anni e vi rimase fino alla morte,
avvenuta all’età, per quei tempi straordinaria, di 81 anni. Ildegarda definisce
subtilitates le forze curative che la natura nasconde dentro gli
alimenti.
Labels:
Alimento,
Ildegarda di Bingen,
Lifestyle,
Rimedi naturali,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
sabato 19 agosto 2017
TISANA DI ROSA CANINA
Per affrontare le
“intemperie” della giornata, a volte dobbiamo ricorre all'aiuto
di un surplus di alimenti rigeneranti: i frutti di rosa canina sono
fra questi. Per dare poi ulteriormente “manforte ai rinforzi”
aggiungete nella tisana anche un po' di ginseng coreano. Assumetene
una tazza per due settimane la mattina a digiuno: potrete così
beneficiare della sua azione psicostimolante, energetica e di
rafforzo immunitario.
Labels:
Bevande,
Erboristeria,
Rimedi naturali,
Rosa,
Tisane
FAGIOLI
Labels:
Erbolario,
Erboristeria,
Fagioli
venerdì 18 agosto 2017
TORTA AL CIOCCOLATO CON LE ZUCCHINE
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Cioccolatosamente
umida all'interno, con un ortaggio -la zucchina- che si propone come
ingrediente di pasticceria; e stando al risultato è promossa a pieni
voti.
Labels:
Cioccolato,
Colazioni e merende,
Dolci,
Forno,
Torte,
Zucchine
mercoledì 16 agosto 2017
PEPERONATA COL POLLO
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Oggi
non ho voglia di cucinare; così, dato che in casa l'appetito non
manca mai, ai fornelli si sono piazzati mio marito e i bambini e
hanno tirato fuori dal cilindro questa ricetta “vecchia maniera”,
senza ricetta, ricordando semplicemente gli insegnamenti delle nonne,
delle zie e di mia suocera. Il risultato giudicatelo voi!!!
Labels:
Carne,
Peperoni,
Pollo,
Secondi piatti,
Verdure
martedì 15 agosto 2017
“BÔN APTIT” (antipasto piemontese d'altri tempi)
La cucina
piemontese sa essere molto gustosa e con i suoi piattini birichini alza così
non solo il livello dell'appetito, ma anche quello del buon umore che consegue
alla soddisfazione. Questa conserva (ideale per mettere da parte le verdure in
sovrabbondanza dell'orto estivo) con aggiunta di tonno sotto olio, capperi e olive
diviene il famoso antipasto “bôn aptit”, ma pure al naturale, è ideale per
accompagnare il bollito di carne. Allora non ci resta che aururare il buon appetito, “bôn aptit” appunto!
MENÚ #LOWCOST
Chi ha detto che per mangiare bene si deve necessariamente spendere tanto? Le "ricercatezze" si sa che costano, ma si possono creare delle ricette inusuali usando ingredienti comuni abbinati fra loro con fantasia: i risultati possono davvero essere inaspettati, più che mai appetitosi e soddisfacenti. A basso costo quindi, sia per il tempo che richiede la preparazione che per il denaro che occorre spendere; una combinazione ideale per un pranzo in spiaggia o una cena estiva.
lunedì 14 agosto 2017
CROSTATA AL CACAO CON ALBICOCCHE ALLA LIQUERIZIA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Non sempre immagini dove possono
portarti la combinazione di alimenti e
spezie...Oggi l'albicocca e la liquirizia hanno dato vita a un dolce
il cui gusto sta nel contrasto, ambizioso ed elegante.
Labels:
Albicocche,
Cacao,
Crostata,
Dolci,
Forno,
Liquerizia
venerdì 11 agosto 2017
BRANZINO AL FORNO
Un piatto che può andar bene a tutti i commensali; e anche al pesce! Perché con gli abbinamenti classici non
si “sfigura” mai.
Labels:
Branzino,
Forno salato,
Pesce,
Secondi piatti
VOLEMOSE BENE - DIFESA DELLA TERRA... E DEI SUOI ABITANTI?
A pensarci bene,
basterebbe sgomberare la testa da tutti gli slogan con cui è infarcita per
riacquistare un minimo di coscienza critica che sappia riconoscere il “bene
comune” al di là dei colori ideologici preconfezionati. Sappiamo tutti la
rilevanza che ha la “questione alimentare”, sia come diritto al cibo, come diritto
alla terra che lo produce e controllo sulla qualità, quindi sulle attività che lo lavorano e lo “trasformano”. Forse per questo alcuni fra gli
“slogan sociali” più ingombranti gravitano proprio attorno alla “difesa della
terra”: ambientalismo tout court, questioni climatiche, surriscaldamento
globale e chi più ne ha più ne metta. Verrebbe da chiedersi allora: “Può
esserci difesa della terra, senza che vi sia difesa del popolo che la abita?”.
La domanda non vuole essere affatto retorica, semmai, “partendo dal basso” -dato
che nel mondo moderno non si riconosce più agli autentici Principi la funzione
di orientamento dell’azione- costituisce una “provocazione” per smascherare i
lupi travestiti da agnelli. E se andassimo
a guardare bene nell’armadio di tanti “filantropi”, la commistione col male che
con le loro “attività benefiche” dicono di voler aiutare a curare, risulterebbe
evidente, in modo imbarazzante, per chi avendolo sotto gli occhi pure non lo
vede ancora.
“La terra a chi la lavora”
di
Esther Vivas
La terra è una fonte di ricchezza per
pochi, qui e dall’altra parte del pianeta. In Spagna il boom immobiliare ha
lasciato un’eredità di sviluppo urbano rovinoso, aeroporti senza aerei (quasi),
città fantasma, enormi progetti infrastrutturali obsoleti … E nel Sud globale,
il desiderio di trarre profitto dalla terra ha cacciato contadini e popoli
indigeni e imposto monocolture da esportazione, vaste infrastrutture a
esclusivo vantaggio del capitale e saccheggio delle risorse naturali.
Labels:
Esther Vivas,
Lifestyle,
Sicurezza alimentare,
Volemose bene
PRENDER LA VIA - ASCOLIVA
Labels:
Cucina regionale,
Marche,
Olive,
Prender la via
giovedì 10 agosto 2017
INSALATA DI COZZE E FAGIOLI
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Come tanti piatti tipici della cucina
ligure, anche questo è fatto con pochi ingredienti “terra-mare”,
schietto e gustoso, ma a una condizione, che siano freschi e di
buona qualità.
Labels:
Antipasti,
Cozze,
Cucina regionale,
Fagioli,
Insalate,
Liguria,
Secondi piatti
PRENDER LA VIA - SENTIERI & PENSIERI...E FOOD

Sentieri & Pensieri
Oscar Farinetti, Ricordiamoci il futuro, ed. Feltrinelli
Labels:
Eataly,
Libri,
Lifestyle,
Prender la via
Iscriviti a:
Post (Atom)