Venerdì sera, la
settimana è finita! Ecco un bel racconto per i vostri bambini; è in russo, ma
ci sono i sottotitoli, e poi le immagini ci sembrano così belle che parlano da
sole! Un’alternativa ai soliti “personaggi”. Buon divertimento.
venerdì 24 marzo 2017
CALIFFO CICOGNA
Labels:
Califfo cicogna,
Video
PANEER
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Il samnyāsa, “rinuncia totale”,
costituisce per gli indù l'ultimo stadio di vita tradizionale e secondo il
Vedānta, “il fine dei Veda”, riveste un ruolo estremamente positivo in quanto
libera l'essere dalla schiavitù delle false identificazioni conducendolo alla
Conoscenza. Il breve passaggio riportato, tratto dal
libro Śankara e il Kevalādvaitavāda, di
M. Piantelli, oltre a servirci per introdurre la ricetta del Paneer, evidenzia
ancora una volta l'importanza dell'alimentazione nello sviluppo armonico
dell'essere umano e delle sue facoltà; a ben pensare,
leggendo fra le righe si possono trarre diversi spunti di riflessione oltre che
convenire sulla bontà di questo cibo ancora oggi molto
diffuso in India.

Labels:
Cucina internazionale,
India,
Latte,
Paneer,
Senza glutine,
Tradizione e cibo,
Vegetariano
giovedì 23 marzo 2017
TARASSACO (taraxacum officinale Weber)
Labels:
Erbolario,
Erboristeria,
Lifestyle,
Miele,
Rimedi naturali,
Tarassaco
mercoledì 22 marzo 2017
UOVA RIPIENE (VERDI)
НА РУССКОМ
ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Una preparazione in tipico stile
piemontese: un “pizzico” di acciuga salata con prezzemolo fresco
che trasformano semplici alimenti in gustose pietanze. Forse, è
questo uno dei segreti della cucina del Piemonte...
Labels:
Antipasti,
La Cucina italiana (rivista),
Senza glutine,
Uova
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO – TORNARE AGLI ELEMENTI, ACQUA
Laudato si’, mi’ Signore, per sor’Acqua,
la quale è molto utile et humile et pretiosa et casta
[Francesco d’Assisi, Cantico di frate Sole vv. 7/8]
È l’elemento più umile nella lista degli ingredienti
delle ricette, tanto che passa inosservato, ma proprio questo la rende
essenziale.
Il sommo bene è
come l'acqua:
l'acqua ben giova
alle creature e non contende,
resta nel posto che
gli uomini disdegnano.
lunedì 20 marzo 2017
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - PRIMAVERA

Primavera!
Zefiro torna, e 'l
bel tempo rimena,
e i fiori e l'erbe,
sua dolce famiglia,
et garrir Progne et
pianger Filomena,
e primavera candida
e vermiglia.
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - LIEVITO MADRE

L'origine di ogni cosa buona è nel
cielo,
sulla terra diviene il fondamento di ogni bene
sulla terra diviene il fondamento di ogni bene
Il lievito nella foto ha circa 60 anni, ma dopo il suo bagnetto quotidiano, si riempie di vita come un bambino.
Labels:
Immagini e parole,
Lievito
domenica 19 marzo 2017
ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ
НИЖЕ
Festeggiamo
il giorno di San Giuseppe con le zeppole!
San
Giuseppe è patrono dei falegnami, degli artigiani e dei lavoratori
in genere; perciò secondo l'usanza napoletana i fornai e i
panettieri, in occasione della sua festa del 19 marzo, distribuivano
in strada delle frittelle ripiene di crema, le zeppole appunto (a
zeppola, zéppele o "sfinci") che sembra traggano il loro
nome da “zeppa” che a Napoli è il pezzo di legno posto per
correggere dei difetti di misura nei mobili e che quindi rimanda al
nostro Santo. Questo dolce è divenuto talmente rinomato che ormai è
un classico della pasticceria italiana, preparato con modalità
leggermente diverse nelle varie regioni.
Labels:
Crema pasticcera,
Dolci,
Pasticceria,
Zeppole
sabato 18 marzo 2017
TORTA GIULIO (Ernst Knam)
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ
НИЖЕ
Se volete appagare il vostro palato con una torta che ad ogni boccone dia la sensazione del cioccolatino, questa ricetta fa per voi, senza tuttavia richiedere le competenze necessarie del maestro cioccolataio. Seguitela scrupolosamente e il risultato sarà garantito: alla fine gusterete una "Giulio" gradevole come poche; e c'è da crederci dato che si tratta di una creazione di Ernst Knam!
Labels:
Cioccolato,
Dolci,
Knam,
Pasticceria,
Torte
giovedì 16 marzo 2017
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - DISTACCO
Labels:
Immagini e parole
lunedì 13 marzo 2017
CARPACCIO - RICETTA CLASSICA
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ
НИЖЕ
Oggi con il termine carpaccio si usa indicare ogni preparazione a
base di fette sottilissime di carne cruda, ma anche di pesce, di
verdure e perfino di frutta. A dare il via alla lunga serie di
interpretazioni fu Giuseppe Cipriani, il fondatore dell'Harry's Bar
di Venezia, il quale mise a punto la sua ricetta nel 1950, per la
contessa Amalia Nani Mocenigo, alla quale il medico aveva proibito di
mangiare carne cotta: un buon filetto, ben sgrassato, tagliato
sottilmente, come fosse prosciutto, e decorato “alla Kandinsky”
con una salsa universale. E poiché in città non si faceva che
parlare della mostra del pittore Vittore Carpaccio, Cipriani battezzò
in suo onore il piatto, anche per una certa analogia tra le sfumature
di rosso usate dall'artista e quelle della carne.
[Tratto da La
cucina italiana numero di luglio 2016]
Labels:
Antipasti,
Carne,
Carpaccio,
La Cucina italiana (rivista),
Secondi piatti,
Senza cottura,
Senza glutine
domenica 12 marzo 2017
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - OCEANO
Labels:
Immagini e parole
sabato 11 marzo 2017
"ARSENICO E VECCHI MERLETTI" OVVERO GÀTEAU DI RENETTE
Questa tortina “vecchio stile”,
ci ha aperto le porte del salotto delle zie del film “Arsenico e vecchi
merletti”; è talmente buona che mentre la si gusta si potrebbe rispondere,
fra il serio e il faceto, con una celebre battuta di questa commedia:
-"Ma tesoro, amerai anche il
mio cervello, eh?"
-"Una cosa per volta".
Allora come oggi vale sempre la
stessa regola: fate molta attenzione a cosa mettete in bocca, ne va della vita!

Ingredienti
(per 8/10
persone)
150 gr.
zucchero
200 gr.
farina 00 più un po' per lo stampo
110 gr. burro
più un po' per lo stampo
100 gr. latte
4 mele
renette (o Golden)
3 uova
lievito in
polvere per dolci, vaniglia, sale
Labels:
Dolci,
Gateau,
Mele,
Pasticceria
venerdì 10 marzo 2017
SEPPIE E PISELLI (SENZA GLUTINE)
Nell'aria si respira il soffio della primavera e mi viene in mente questo
piatto... va bé, i piselli non sono ancora quelli freschi da
sgranare, ma almeno le cipolline si. Non sono pretenziosa e so accontentarmi anche con poco: una cipollina tenera.
Labels:
Pesce,
Piselli,
Secondi piatti,
Senza glutine,
Seppie
martedì 7 marzo 2017
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - IL VINO DELL'AMORE
Il tuo amore mi ha rapito da me
stesso (Aşkın aldı benden beni),
È di te che ho bisogno, solo di te (Bana seni gerek, seni),
Giorno e notte brucio e mi consumo (Ben yanarım dünü günü),
Io ho bisogno di te, solo di te (Bana seni gerek, seni).
È di te che ho bisogno, solo di te (Bana seni gerek, seni),
Giorno e notte brucio e mi consumo (Ben yanarım dünü günü),
Io ho bisogno di te, solo di te (Bana seni gerek, seni).
Labels:
Immagini e parole,
Poesia,
Vino
lunedì 6 marzo 2017
TORTILLA (SENZA GLUTINE)
Un'idea veloce con
ingredienti che di solito ci sono sempre in frigo, più una presa
piccante e... Olè! Una sorta di frittata
dall'origine spagnola, che può essere servita sia come secondo sia
come antipasto.
Labels:
Antipasti,
Forno salato,
Porri,
Senza glutine,
Tortilla
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - OSARE?!
Labels:
Immagini e parole
domenica 5 marzo 2017
TORTA MIMOSA
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Si
confeziona il giorno del 8 marzo per festeggiare le Donne. É di
facile esecuzione soprattutto se la "Donna festeggiata" la prepara precedentemente.E perché no, può costituire una variante della
terapia di coppia...
Labels:
Dolci,
Mimosa,
Pasticceria,
Torte
sabato 4 marzo 2017
PAN BRIOCHE
Questa
ricetta non ha niente di particolarmente speciale, ma come tutte le
cose fatte con amore porta in sé quella bontà che le rende uniche.
"Quanto pesa una lacrima? Dipende:la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra".
"Quanto pesa una lacrima? Dipende:la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra".
Gianni Rodari
giovedì 2 marzo 2017
LIBRI - MANUALE DELLA PANIFICAZIONE ITALIANA

Teresio Busnelli
Manuale della PANIFICAZIONE italiana
Chiriotti editori
351 pagine
40,00 euro
Per Teresio Busnelli, che abbiamo avuto l'onore di conoscere personalmente, tutto ha inizio con il Gigi, il suo lievito madre che da vita alle 239 ricette contenute in questo bellissimo libro.
Un corposo manuale non solo per panificatori e pasticceri professionisti, ma anche per semplici appassionati di "arte bianca" e specialità da forno.
Dalle materie prime alle diverse tecniche di impasto, tante cose da scoprire e imparare per migliorare i vostri prodotti non solo all'insegna della tecnica, ma soprattutto della qualità.
Iscriviti a:
Post (Atom)