Questa
pizza che normalmente faccio al tegamino, va sempre bene, sia per i pasti
principali che per le merende; ha il pregio, a mio avviso, di unire il sapore
semplice della terra con quello del mare.
martedì 19 gennaio 2016
SARDINARA
Labels:
Forno salato,
Lievitati,
Pizza,
Sarde,
Sardinara
lunedì 18 gennaio 2016
ZUPPA VIETNAMITA
Ho "testato" una ricetta apparsa su La cucina italiana
(gennaio 2016); ve la propongo con delle significative varianti che tendono a
consolidare l’idea di “zuppa” che francamente così come presentata nella
rivista è un po’ latente, inoltre alcuni ingredienti, data la loro
particolarità (coriandolo e peperoncino) sono lasciati al gusto personale,
mentre altri non figurano nella versione originale e sono stati da me liberamente aggiunti.
Il risultato è gradevole e il
piatto è completo, non serve altro; si potrebbe concludere con un bel dessert
dragon frutta.
domenica 17 gennaio 2016
TRADIZIONE E CIBO - IL VALORE DEL PANE
Questa è una "ricetta" che non si prepara rosolando e cuocendo in padella o nel forno; insegna piuttosto ad assegnare il giusto valore alle cose, ma questo non può essere riconosciuto fino a quando gli organi di percezione sensoriale e il cuore non vengono liberati dai veli e dalle sovrapposizioni che li suggestionano; solo così si potrà arrivare ad assaporare il pane e capire che chiunque ne disponga sulla faccia della terra, non ha eguali in ricchezza.
Labels:
Davide,
Pane,
Tradizione e cibo
sabato 16 gennaio 2016
MINESTRA DI FAVE CON CICORIELLA
Questa ricetta che unisce le buone proprietà nutritive al sapore appetitoso, è un classico della cucina regionale pugliese, ma è anche considerata una specialità della Basilicata, precisamente di Matera che con la Puglia confina. Da non scordare di prepararla soprattutto in primavera, quando l'orto fornisce verdure e legumi freschi.
Labels:
Cicoria,
Cucina regionale,
Fave,
Legumi,
Minestre e zuppe,
Primi piatti,
Puglia
venerdì 15 gennaio 2016
POPPY SEED CITRUS CAKE
Proponiamo una ricetta che ci è piaciuta subito per varie ragioni: l’estrema semplicità
di realizzazione, la sua bontà rustica, senza pretese; e infine perché gli ingredienti
sono propri di questa stagione e non così “audaci” da far luogo alla “gola”.
Labels:
Cake,
Colazioni e merende,
Cucina internazionale,
Dolci,
Forno,
Papavero,
Stati Uniti,
Torte
mercoledì 13 gennaio 2016
GNOCCHI DI SEMOLINO, ALLA ROMANA
A guardarli, dopo averli sfornati, con un po' di
fantasia sembra di vedere tanti piccini che
dormono sereni... ma sono solo gnocchi di semolino, alla romana, sotto una
bella coperta di besciamella...
Labels:
Cucina regionale,
Forno,
Gnocchi,
Lazio,
Noce moscata,
Primi piatti,
Roma,
Semola
martedì 5 gennaio 2016
HUBZ MA'RŪK
Nulla supera il pane che vidi un giorno
Passando per Karkh [1].
Uno spettacolo imperdibile.
Lo vidi dapprima nelle mani del panettiere,
schiacciato e impastato sul tavolo,
trasformato poi in perle saltellanti.
Egli prese una perla, e più veloce del Destino,
la restituì sotto forma di scudo [rotondo].
Come esperto nell’arte della rotazione,
fece girare il pane fra le sue mani,
esso si fece piatto,
simile all’aureola della luna,
sfolgorante di bellezza.
Visione fugace:
bianco come la luna piena entrò nel forno
e subito ne uscì dorato come il sole più splendente.
Ibn al-Rumi (836-896) famoso poeta abbaside di Bagdad
[1 ] quartiere nord occidentale di Bagdad
Labels:
Forno,
Hubz ma'ruk,
Lievitati,
Pane
Iscriviti a:
Post (Atom)