Un dolce autunnale già a partire dall'aspetto che non mostra nulla per sedurre immediatamente; ma come il bosco in questa stagione, sotto i colori spenti del fogliame secco, trovi un tesoro di profumi e sapori che per il palato sono davvero la sintesi di quella che si potrebbe definire una "leccornia d'altri tempi"... e il dessert è servito!
lunedì 30 ottobre 2017
TORTA ALLA MONFERRINA DI ZUCCA E MELE
Labels:
Cioccolato,
Cucina regionale,
Dolci,
Mele,
Monferrato,
Piemonte,
Torte,
Zucca
martedì 24 ottobre 2017
"PAELLA" VEGETARIANA DI FRUTTA E VERDURA
Labels:
Frutta,
Grano saraceno,
La Cucina italiana (rivista),
Orzo,
Paella,
Piatti unici,
Vegetariano,
Verdure
sabato 21 ottobre 2017
TORTA ALLE NOCCIOLE
In Piemonte, soprattutto nella Langa, è molto diffusa la coltivazione del nocciolo, da cui si raccoglie la pregiata nocciola "tonda gentile" che è l'ingrediente indispensabile di numerosi e rinomati dolci, dal torrone di Alba alla crema di Gianduia, fino alla Nutella. In questa ricetta la proponiamo "a fette", parte di una torta tanto buona quanto degna di passare con disinvoltura dalla merenda alla tavola di un banchetto importante.
Labels:
Cucina regionale,
Dolci,
Forno,
Nocciola,
Pasticceria,
Piemonte,
Torte
giovedì 19 ottobre 2017
PRENDER LA VIA - FICO

Fico: il parco tematico del cibo più grande del mondo.
Lo
scopo primario dell’iniziativa della Fabbrica italiana contadina (Fico) di
Bologna è l’educazione alimentare veicolando, attraverso l’attività di
formazione e promozione culturale,
i valori legati alla dieta mediterranea,
al corretto stile di vita e di alimentazione, alla conoscenza delle tradizioni
e della storia dell’agricoltura italiana; dunque se sarà riconosciuto e
raggiunto questo obiettivo non si potrà che essere soddisfatti, perché uno
dei modi più subdoli con cui si corrompe l’essere umano è proprio il cibo: si
diventa ciò che si mangia.
Labels:
Agroalimentare,
Biodiversità,
Bologna,
Fico,
Prender la via
mercoledì 4 ottobre 2017
FONDUTA E FUNGHI
Un piatto come questo non può mancare dall'archivio del blog e soprattutto se si è in autunno, con una buona polenta diventa compagno di baldoria, alla sera in famiglia o al sabato con gli amici. Abbiamo scelto tre tipi di funghi freschi (porcini, pioppini e champignons) per non far lievitare troppo i costi e mantenere questo piatto nella categoria low cost. Anche per la fonduta ci siamo serviti di formaggi di alpeggio non troppo cari, ma se preferite si può usare la classica fontina che conferisce un gusto più "robusto".
Labels:
Champignons,
Fonduta,
Formaggi,
Funghi,
Low cost,
Piatti unici,
Pioppini,
Polenta,
Porcini
OLIVO
Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea
et vir prudens non abhorrebit ea
[Siracide, 38:4]
Trattando dell'olivo, seppur con "leggerezza" come viene fatto in questa rubrica, non si può pensare immediatamente alla rilevanza che ha avuto per il genere umano, quasi fosse un "testimone" delle sue vicende, e ciò anche, ma non solo, per la sua longevità. Dall'antro delle ninfe di Omero (Odissea XIII, 102-112), al giardino del Getzemani (Giovanni 18:1-12), fino al coranico versetto della Luce (Corano 24:35), questa pianta è presente con tutta la sua realtà simbolica che fa tutt'uno di rappresentante e rappresentato.
Labels:
Erbolario,
Erboristeria,
Lifestyle,
Olive,
Olivo,
Rimedi naturali
domenica 1 ottobre 2017
ZAPEKANKA (SFORMATO DI RICOTTA)
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ
НИЖЕ
I bambini della Russia
Sovietica a colazione mangiavano la
Zapekanka di ricotta, poi studiavano bene a scuola e si impegnavano
alle lezioni della fiskultura, diventando da adulti inventori di navi
spaziali, atleti che avrebbero saltato oltre i 6 metri con un'asta e
campioni in hokkei, basket e calcio. Forse può sembrare nostalgia
per un'epoca, ma è solo rammarico per la buona e semplice
alimentazione che è andata un po' perduta. La ricetta tratta da un
classico dell'editoria gastronomica russa, “Il libro del cibo buono
e sano” del 1965.
Labels:
Colazioni e merende,
Cucina internazionale,
Dolci,
Ricotta,
Russia
Iscriviti a:
Post (Atom)