Questa ricetta
che nella rubrica delle etichette potrebbe andare sotto la voce “Alla ricerca della ricetta perfetta”, ha tutte le caratteristiche che la rendono soddisfacente: sana e gustosa, ingredienti di facile reperibilità e a
basso costo, semplice e veloce nella preparazione, può piacere a tutti.
lunedì 29 febbraio 2016
ZUPPA DI PESCE E MIGLIO
Labels:
Miglio,
Minestre e zuppe,
Pesce,
Primi piatti
sabato 27 febbraio 2016
BISCOTTI AI CEREALI
Sono biscotti dal sapore
gradevole, nutrienti, salutari e semplici nella preparazione. Una soluzione ideale
per una collazione equilibrata e soddisfacente.
La ricetta è di Anna Moroni,
ma la cosa bella è che ogni volta si possono
cambiare gli ingredienti a vostro piacimento, anche solo per fare fronte a
quelli al momento disponibili in casa. Per esempio, io uso spesso solo i
fiocchi di avena nella stessa quantità dei due tipi di fiocchi proposti nella ricetta
originale. Lo stesso vale per le farine che le combino di volta in volta. Fra
le altre cose nei biscotti ripresi nella fotografia sono stati aggiunti 100 gr.
di cioccolato fuso.
Per ragioni legate non solo al mio gusto, ma soprattutto alla salute, ho
anche diminuito lo zucchero (fino 150-170 gr.), diminuito il lievito per dolci
fino al 2 cucchiaini, sostituito il malto con il miele. Per quanto concerne il
burro, potete sostituirlo con altri grassi (es. olio vegetale), anche se privarsene cambia un po’ il risultato. A questo punto vi chiederete cosa ne sarà della ricetta originale? Giudicate voi stessi dal risultato!
Labels:
Anna Moroni,
Biscotti,
cereali,
Cioccolato,
Colazieni e merende
venerdì 26 febbraio 2016
SARDELLE FRITTE

È un cibo così buono e semplice
da preparare che non occorre la ricetta; semmai questo post è piuttosto un
invito a cucinare a cui aggiungiamo un piccolo suggerimento, passate il pesce
nella semola prima di friggerlo. Per chi volesse ulteriori notizie sul pesce
azzurro può consultare
Labels:
Fritti,
Pesce,
Piatti unici,
Sarde,
Secondi piatti
mercoledì 24 febbraio 2016
TIELLA
Molti conoscono questo “piatto
completo” con il termine tiella derivante dalla parola tieèd che
in dialetto barese significa tegame, di solito di terracotta, basso e rotondo. Difatti tutto il
cibo da preparare è sapientemente sistemato in ampi tegami da metter in forno
prima di rifinire ulteriormente il condimento.
Probabilmente la prima volta che farete questa ricetta il piatto risulterà un po’ brodoso, ma la sua bontà vi indurrà a ripeterlo e allora potrete regolarvi da voi per una migliore riuscita.
Probabilmente la prima volta che farete questa ricetta il piatto risulterà un po’ brodoso, ma la sua bontà vi indurrà a ripeterlo e allora potrete regolarvi da voi per una migliore riuscita.
Labels:
Cozze,
Forno salato,
Piatti unici,
Primi piatti,
Tiella,
Verdure
mercoledì 17 febbraio 2016
POLPETTE DI PESCE
Questa ricetta che mi ricorda l'infanzia è tratta da un vecchio libro che ho recuperato a casa dei miei genitori: Il libro degli alimenti buoni e sani edizione del
1965 (Mosca, Russia). Quando mio padre tornava con del pesce che si era procurato calando la lenza nel buco fatto nel ghiaccio del fiume, l'odore del fritto di mia madre era una sorta di colore caldo nel freddo e grigio inverno.
Labels:
Cucina internazionale,
Pesce,
Polpette,
Russia,
Secondi piatti
Iscriviti a:
Post (Atom)