La torta di Linz è un classico
delle feste nella tradizione austriaca, ungherese, svizzera, tedesca, tirolese
e viene frequentemente mangiata a Natale.
Un po' di storia
La torta di Linz (Linzer Torte) è una torta austriaca con un disegno a forma di reticolo sopra
La
torta di Linz è altresi oggetto di numerose leggende, che riguardano un confettiere
viennese dal nome Linzer (come riportato da Alfred Polgar) o dal
pasticcere franco Johann Konrad Vogel (1796–1883), che nel
1823 circa, a Linz, ha cominciato a produrre in modo massiccio questa torta che ha reso
la città famosa nel mondo.
La torta di Linz è bassa, dall'impasto friabile di farina, burro, tuorli d'uovo, scorza
di limone, cannella, succo di limone e nocciole, ma vengono
usate anche noci o mandorle,
ricoperta da marmellata di ribes rosso o di prugne, lampone oppure marmellata di albicocca.
La pasta viene srotolata in strisce molto sottili, disposte per formare una
rete sopra le conserve che viene poi spazzolata con albume d'uovo leggermente
sbattuto, messa in forno e a volte decorata con mandorle a lamelle.
Ingredienti
300 gr. farina 00
280 gr. burro
60 gr. tuorli sodi (circa dai 4 uova sode)
50 gr. farina di mandorle
50 gr. zucchero a velo
12 gr. mix di 5 spezie (se non lo avete – va benissimo solo
polvere di cannella)
1 gr. sale
1 gr. baking (il lievito per i dolci)
400 - 500 gr. di confettura di lampone
Preparazione
Prima di tutto cuocete 4 uova, dopo estraete i tuorli sodi e quando saranno
raffreddati passateli al setaccio fitto. Questa
è una variante dell’impasto base della pasta frolla e si lavora seguendo la tecnica
propria: non scaldate l’impasto e non impastatelo troppo. Per la mia ricetta mescolo
da una parte la farina 00 con la farina
di mandorle, spezie, sale e il baking; dall’altra
lo zucchero a velo con il burro, aggiungendo i tuorli setacciati. Impastate la
pasta frolla avvalendovi di un’impastatrice
o a mano, facendo con la miscela delle farine
un “cratere” in cui porre il mix del burro, pian piano si amalgama tutto.
Fate una palla, appiattitela, avvolgetela in una pellicola e fate raffreddare in frigo per 30/45 min.
Quando l’impasto è freddo procedete come si conviene per le crostate: stendete la base, posizionatela nella teglia, versate sopra la confettura, fate con le strisce di pasta avanzata una reticola sopra la confettura, definite i bordi.
Quando l’impasto è freddo procedete come si conviene per le crostate: stendete la base, posizionatela nella teglia, versate sopra la confettura, fate con le strisce di pasta avanzata una reticola sopra la confettura, definite i bordi.
Una nota sulla misura della
teglia: ne ho usata una rettangolare 39x13 cm. perché per esaltare l’importanza
di questo dolce il mio gusto personale mi fa preferire una Linzer torte un po’ più spessa; qualora voi preferite però
la crostata più sottile è meglio usare una teglia rotonda, per esempio 26/28 cm.
di diametro.
La torta di Linz quando è pronta, guadagna nel gusto se la si lascia riposare
almeno per una notte.
Nessun commento:
Posta un commento