"Donne di mais" di Esther Vivas, fra gli articoli proposti della stessa autrice,
presenta i maggiori connotati ideologici di impronta marxista. Seppure tutto è
politica, si potrebbe dire, perché non c’è nulla di ciò che un individuo pensa
e fa che non vada a influire sugli equilibri della “polis”, tuttavia ogni
categoria ideologica in ultimo costituisce solo una gabbia, quindi un limite
per la Verità. Pertanto tutti coloro che vorranno leggere questa pagina, se
condividono quanto appena asserito, dovrebbero cercare solo di cogliere le
informazioni, che danno la misura di cosa bolle in pentola, i tratti essenziali
della "ricetta" che si sta preparando che per la sua natura presenta quegli
"ingredienti" oppressivi di un sistema che affamando gli uomini li controlla e li
domina come fossero animali. Non si può dunque che dissentire anche con le
conclusioni perché un male come la “globalizzazione” non si può combatterlo con
un’altra “globalizzazione parziale” (com’è la “resistenza al femminile”), ma
semmai operando un raddrizzamento delle coscienze che si fondi sul
riconoscimento di Principi Universali. Fatto ciò, “recuperare il nostro diritto
a decidere su cosa, come e dove si produce ciò che mangiamo, della
riappropriazione della terra, dell’acqua e delle sementi da parte dei contadini
e di combattere il monopolio lungo la catena agroalimentare”, verrà da sé.
DONNE DI MAIS
di Esther Vivas
Si calcola che nei paesi del Sud del
mondo ricada sulle donne tra il 60 e l’80% della produzione
alimentare (un 50% a livello mondiale): sono esse che si occupano della
lavorazione della terra, della manutenzione delle sementi, della raccolta e
dell’acqua. Sono loro che portano avanti le coltivazioni di alimenti, quali
riso, grano e mais, che sfamano le popolazioni più povere del Sud del mondo, ma
nonostante il loro ruolo fondamentale sono proprio le donne, insieme ai
bambini, coloro che soffrono di più la fame.
Per secoli le donne contadine sono state
responsabili dei molteplici compiti domestici portati avanti contemporaneamente
al lavoro nei campi per l’auto consumo e la vendita delle eccedenze dell’orto,
dovendosi dunque far carico del triplice lavoro riproduttivo, produttivo e comunitario
ed occupando nonostante tutto una sfera privata assolutamente invisibile. Al
contrario, le principali transazioni economiche agricole, sono state
tradizionalmente compito degli uomini, che hanno rivestito da sempre un ruolo
dominante nella sfera pubblica contadina partecipando alle fiere per la
compravendita di animali e la commercializzazione dei prodotti del campo.
Questa divisione dei ruoli ha così da
sempre assegnato alle donne la cura della casa, dell’educazione e della salute
della famiglia ed agli uomini l’amministrazione delle terre e dei macchinari –
in sostanza la “tecnica” – mantenendo intatti i ruoli predefiniti come maschili
e femminili che ancora oggi perdurano nella nostra società.
In molte regioni del Sud del mondo, come
America Latina, Africa sub-sahariana e sud Asia, esiste una notevole
“femminizzazione” del lavoro agricolo salariato. Tra il 1994 e il 2000 si è
registrata una forte presenza femminile (circa l’83%) nel settore
dell’esportazione agricola non tradizionale, ma con una divisione di genere di
fondo: nelle piantagioni le donne realizzavano compiti non qualificati come la
raccolta e l’impacchettamento, mentre agli uomini era assegnato il controllo
delle piantagioni.
L’incorporazione della donna in un
ambito lavorativo retribuito implica però un doppio sforzo dovendo esse farsi
carico contemporaneamente della sfera lavorativa e familiare. Inoltre la loro
attività professionale risulta per la maggior parte delle volte precaria, con
bassi compensi e condizioni lavorative peggiori dei loro colleghi uomini,
obbligandole a lavorare più tempo per raggiungere gli stessi guadagni.
Un altro problema presente è l’accesso
alla terra. In vari paesi del Sud del mondo sono le leggi stesse a proibire
questo diritto e, dove a livello legale è permesso, sono le tradizioni e le
consuetudini che lo impediscono. Anche in Europa, ad esempio, sono molte le
contadine che non vedono riconosciuti i loro diritti e nonostante lavorino come
i loro colleghi uomini ad esse non viene concessa la titolarità della
proprietà, il pagamento della previdenza sociale, ecc. Di conseguenza, al
momento della pensione, le donne non possono contare su alcuna remunerazione
post lavorativa, sussidio o assegno.
Il crollo del lavoro nei campi nei paesi
del Sud del mondo e l’intensificazione della migrazione verso le città hanno
provocato un fenomeno di “decontadinizzazione” delle zone rurali di cui
le donne sono una componente essenziale: questi flussi migratori nazionali ed
internazionali provocano la disarticolazione e l’abbandono delle famiglie,
della terra e dei processi di produzione e al tempo stesso aumentano il carico
di lavoro familiare e comunitario delle donne che rimangono. Nei Paesi come
Stati Uniti e Canada o in Europa le donne immigrate ricoprono i lavori che anni
addietro realizzavano le donne del posto, dovendo assumere un eccessivo carico
di lavoro: si viene così a riprodurre una spirale di oppressione e a creare una
sorta di invisibilità dei servizi, oltre che sovraccaricare i costi sociali ed
economici che gravano sulle comunità di origine delle donne migranti.
Nei paesi occidentali l’incorporazione
delle donne nel mercato lavorativo e l’invecchiamento della popolazione hanno
portato ad un’importazione massiva di mano d’opera femminile dai paesi del Sud
del mondo, destinata ai lavori remunerati di cura della casa e della famiglia,
vista l’inesistente risposta da parte dello Stato a questi bisogni.
Di fronte a questo modello agricolo
neo-liberale, intensivo e non sostenibile, che si è dimostrato totalmente
incapace di soddisfare i bisogni alimentari delle persone e di rispettare
l’ambiente, nonché particolarmente violento con le donne, viene proposta come
alternativa il modello della sovranità alimentare. Si tratterebbe di recuperare
il nostro diritto a decidere su cosa, come e dove si produce ciò che mangiamo,
della riappropriazione della terra, dell’acqua e delle sementi da parte dei
contadini e di combattere il monopolio lungo la catena agroalimentare.
È necessario che la sovranità alimentare
sia profondamente femminista ed internazionalista visto che sarà possibile
ottenerla solo a partire dalla piena uguaglianza tra uomini e donne e il libero
accesso ai mezzi di produzione, distribuzione e consumo degli alimenti, così
come a partire dalla solidarietà tra i popoli, lontano da proclamazioni
scioviniste.
É necessario rivendicare il ruolo delle
contadine nella produzione agroalimentare, riconoscere il ruolo delle “donne di
mais” che lavorano la terra facendo dell’invisibile una cosa visibile e
promuovere alleanze tra donne che vivono in un contesto rurale ed urbano da
nord a sud. Globalizzare la resistenza. Al femminile.
Nessun commento:
Posta un commento