venerdì 28 luglio 2017

GRANOTURCO (MAIS)

Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea

[Siracide, 38:4]


giovedì 27 luglio 2017

PICCOLI CANEDERLI IN CREMA AROMATICA


НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ

Vogliamo sentirci libere di godere il caldo dell'estate senza abbinargli quello di fornelli e forni. Inoltre, senza dubbio, i cibi crudi hanno una marcia in più anche dal punto di vista nutrizionale: mantengono inalterato il loro patrimonio vitaminico, in particolare la vitamina C, molto sensibile al calore, utilissima in estate per proteggere l'organismo dalle infezioni e la pelle dalle aggressioni dei raggi solari.

PRENDER LA VIA - SAGRA DELL'OCA

Bettona (PG), 28 luglio - 6 agosto 2017
Sagra dell'oca

mercoledì 26 luglio 2017

PANE


Provate questa ricetta e malgrado il pane sicuramente buono del vostro panettiere di fiducia, come succede in casa de #lesfriandises, da più di due anni compriamo pane molto di rado... Quantità del lievito ridotta, lievitazione che avviene per tre volte, sicura qualità e provenienza delle farine scelte, risparmio sensibile parlando di euro: questi sono alcuni vantaggi della panificazione casalinga. Il resto è poesia; il miracolo perpetuo della lievitazione, il profumo del pane appena sfornato che suscita sensazioni primordiali e immediate, il sapore pieno e la consistenza “ruvida” che si accompagnano ed esaltano pienamente ogni altro cibo.

PRENDER LA VIA - VEGETARIAN FESTIVAL


Sarzana (SP), 28-30 luglio 2017
Castle Vegetarian Festival

martedì 25 luglio 2017

CHEESECAKE CON ZUCCHINE NOVELLE


НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ

Ecco un piatto che si può preparare in anticipo, senza accendere i fornelli e consumarlo a temperatura ambiente o fresco da frigorifero, proposto magari nella cena di mezza estate con amici, dove il calore che scalderà sarà solo quello degli sguardi.

VOLEMOSE BENE - COSA CONSUMARE?



La scorsa settimana ci siamo interrogati: “Sappiamo cosa mangiamo?”. Oggi proviamo a leggere una delle risposte possibili: il rifiuto del consumo globale tout court e il recupero della “capacità di decidere in merito a produzione, distribuzione e consumo, dei principali attori coinvolti in questo processo: i contadini e i consumatori”. Proprio queste ultime due categorie invece sono le grandi assenti dalla visione liberista dell’economia che le considera solo come polli d’allevamento che producono e consumano se stessi in un loop interminabile, passando dallo stato di persone a quello di cose. Se ci pensiamo bene infatti la speculazione finnanziaria dopo essersi mangiata il denaro della gente, ha cominciato a mangiare il suo cibo e ora in una foga “cannibalizzatrice”  il cui marchio la dice lunga sulle finalità che si propone, ha cominciato a mangiarsi le persone stesse, perché se ci si pensa bene, quando si introduce sul mercato un nuovo prodotto di basso valore, a farne le spese sono proprio i produttori e i consumatori defraudati. Ma questo passa il convento oggi. I gruppi e le cooperative di consumo agro-ecologici, che negli ultimi anni si sono moltiplicati ovunque, sembrano un primo passo nella direzione di riappropriarsi di ciò che per diritto naturale ci spetta: l’alimento.

Gruppi di consumo: 
recuperare la capacità di decidere cosa consumare

di Esther Vivas


Cosa mangiamo? Da dove viene, come è stato trasformato e quale prezzo paghiamo per quello che compriamo? Sono domande che sempre più cittadini consumatori si pongono. In un mondo globalizzato, dove la distanza tra contadino e consumatore si è allungata fino al punto in cui entrambi non hanno praticamente alcun impatto sulla catena alimentare, sapere quello che mettiamo in bocca importa di nuovo, e molto.

lunedì 24 luglio 2017

BETULLA

Creavit Deus medicamenta de terra  
et vir prudens non abhorrebit ea

[Siracide, 38:4]

GIRELLE CON PESTO E RICOTTA

 Preparate senza accendere il fuoco, con ingredienti facili da reperire, molto carine a vedersi e quindi seduttrici dell'appetito.

domenica 23 luglio 2017

MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - PROVENIENZA DEL FRUMENTO



«No» -disse Lieh-tzu ridendo- «non ho agito contro il destino, perché [in realtà], non è il principe che ci manda questo frumento» .

RAW, BISCOTTI GREZZI


НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ

Sono stati fatti con degli ingredienti che ricordano ancora il profumo della terra, la potenza del sole, la generosità della pioggia, sana energia, ottimo apporto nutrizionale per la colazione.

sabato 22 luglio 2017

TONNO DI CONIGLIO CON GIARDINIERA

НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ

In Piemonte si prediligono le cose appetitose, e abbondando pure una bella fantasia è nato “il tonno di coniglio”, tipico del Monferrato; al inizio probabilmente come esigenza per conservare la carne. Il piatto è un po' laborioso, ma a tavola si moltiplica la soddisfazione, perché è davvero come un giardino dove trovi un po' di tutto: colori, consistenze, e varietà di sapori.

TRADIZIONE E CIBO - PAPAVERO





Perché, ecco, l'inverno è passato,
è cessata la pioggia, se n'è andata;
i fiori sono apparsi nei campi
(Cantico 2:11-12)


[Nell’immagine: il papavero in una tavola dell'opera di Dioscoride contenuta nel Codex Vidobonensis (VI secolo), custodito nella Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna]


giovedì 20 luglio 2017

PASTICCIO DI PESCE SPADA E MELANZANE


Accostamento del pesce all'ortaggio di stagione, la melanzana; cottura nella pasta sfoglia, quasi come nel cartoccio: il risultato che otteniamo è entusiasmante! Meglio gustare il pasticcio quando si è intiepidito, o anche come secondo perché a questo piatto non manca davvero niente.

PRENDER LA VIA - IMPROVVISATA A BERGAMO ALTA



Percorso cambiato, “al volo”. E cosi il navigatore va in affanno: “ricalcolo il percorso...”; dalle rilassanti e per essere a luglio, leggermente fredde e nebbiose montagne della Valle Seriana, ci troviamo al caldo, nel traffico ordinato, ma intenso di Bergamo con meta improvvisata alla Città Alta.

mercoledì 19 luglio 2017

CREMA DI BASILICO CON FORMAGGIO FRESCO E BRUSCHETTA


НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ

Patate, basilico, pomodori, formaggio fresco: alimenti base della cucina come “do”, “re”, “mi”, “fa”. Li combiniamo in modo stuzzicante, come per “scherzo” e ci deliziamo con il “prelude” di mezza d'estate che si ottiene; così colorata, varia nelle consistenze e nei sapori.

PRENDER LA VIA - MOSTRA REGIONALE TOMA DI LANZO

Usseglio, 14-16 e 20-23
Mostra regionale della Toma di lanzo

MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - LA SOCIETÁ DEI MAGNACCIONI




Ma che ce frega, ma che ce 'mporta
si l'oste ar vino cià messo l'acqua:
e noi je dimo, e noi je famo:
“ciài messo l'acqua
e nun te pagamo”...


Sembra paradossale perché nel 1962, quando la canzone fu pubblicata e incisa da Armandino Bosco, sembrava un canto goliardico di quei tempi un po' come "in taberna quando sumus" dei Carmina burana; quindi votata a far ridere ed accompagnare gli ultimi brindisi di qualche banchetto. Invece a distanza di 55 anni si può cogliere tutta la portata di questo testo popolare che in modo semplice e spiccio ci insegna che continuando a "magnà" ci siamo "magnati tutto" e quello che è peggio è che "mò ce magnano". Ma siamo anche gente (perlomeno speriamo di esserlo ancora)  geniale, dalle mille risorse e soprattutto che non si scoraggia facilmente, perché malgrado tutto, in terra d'Italia le benedizioni non sono mai state fatte mancare. Basterebbe dunque crederci e quando l'oste ci chiama per il conto rispondergli  "ar vino cià messo l'acqua e nun te pagamo”; si perché la contraffazione, e non solo alimentare, sta distruggendo intere società.

martedì 18 luglio 2017

BAGNÈT RÖSS


НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ

Una validissima “risposta” piemontese all'industria alimentare globale con vantaggi importanti: genuina, più saporita e più sana. In Piemonte con il bagnèt röss si accompagnano i bolliti di carne, ma dovete sapere che la salsina sta alla grande anche in compagnia di hamburger e patatine o per farcire una tortilla!