lunedì 24 luglio 2017
GIRELLE CON PESTO E RICOTTA
Preparate senza accendere il fuoco, con
ingredienti facili da reperire, molto carine a vedersi e quindi
seduttrici dell'appetito.
domenica 23 luglio 2017
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - PROVENIENZA DEL FRUMENTO
«No» -disse Lieh-tzu ridendo- «non ho agito contro il destino, perché [in
realtà], non è il principe che ci manda questo frumento» .
RAW, BISCOTTI GREZZI
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Sono stati fatti con
degli ingredienti che ricordano ancora il profumo della terra, la
potenza del sole, la generosità della pioggia, sana energia, ottimo
apporto nutrizionale per la colazione.
Labels:
Biscotti,
Colazioni e merende,
Dolci,
Forno
sabato 22 luglio 2017
TONNO DI CONIGLIO CON GIARDINIERA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
In Piemonte si
prediligono le cose appetitose, e abbondando pure una bella fantasia
è nato “il tonno di coniglio”, tipico del Monferrato; al inizio
probabilmente come esigenza per conservare la carne. Il piatto è un
po' laborioso, ma a tavola si moltiplica la soddisfazione, perché è
davvero come un giardino dove trovi un po' di tutto: colori,
consistenze, e varietà di sapori.
Labels:
Antipasti,
Carne,
Coniglio,
Cucina regionale,
Monferrato,
Piemonte
TRADIZIONE E CIBO - PAPAVERO
Perché,
ecco, l'inverno è passato,
è
cessata la pioggia, se n'è andata;
i
fiori sono apparsi nei campi
(Cantico
2:11-12)
[Nell’immagine: il papavero in una
tavola dell'opera di Dioscoride contenuta nel Codex Vidobonensis (VI secolo),
custodito nella Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna]
Labels:
Papavero,
Tradizione e cibo
venerdì 21 luglio 2017
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - BENEDIZIONE E CIBO
giovedì 20 luglio 2017
PASTICCIO DI PESCE SPADA E MELANZANE
Accostamento del pesce
all'ortaggio di stagione, la melanzana; cottura nella pasta sfoglia,
quasi come nel cartoccio: il risultato che otteniamo è
entusiasmante! Meglio gustare il pasticcio quando si è intiepidito,
o anche come secondo perché a questo piatto non manca davvero
niente.
Labels:
Forno salato,
Melanzane,
Pesce,
Pesce spada,
Piatti unici,
Secondi piatti,
Vegetariano,
Verdure
PRENDER LA VIA - IMPROVVISATA A BERGAMO ALTA
Percorso cambiato, “al
volo”. E cosi il navigatore va in affanno: “ricalcolo il
percorso...”; dalle rilassanti e per essere a luglio, leggermente fredde e nebbiose montagne della Valle Seriana, ci troviamo al caldo, nel traffico
ordinato, ma intenso di Bergamo con meta improvvisata alla Città
Alta.
Labels:
Bergamo,
Lombardia,
Prender la via
mercoledì 19 luglio 2017
CREMA DI BASILICO CON FORMAGGIO FRESCO E BRUSCHETTA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Patate, basilico,
pomodori, formaggio fresco: alimenti base della cucina come “do”,
“re”, “mi”, “fa”. Li combiniamo in modo stuzzicante, come
per “scherzo” e ci deliziamo con il “prelude” di mezza
d'estate che si ottiene; così colorata, varia nelle consistenze e
nei sapori.
PRENDER LA VIA - MOSTRA REGIONALE TOMA DI LANZO
Labels:
Formaggi,
Lanzo,
Piemonte,
Prender la via,
Toma
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - LA SOCIETÁ DEI MAGNACCIONI

Ma che ce frega, ma che ce 'mporta
si l'oste ar vino cià messo l'acqua:
e noi je dimo, e noi je famo:
“ciài messo l'acqua
e nun te pagamo”...
Sembra paradossale perché nel 1962, quando la canzone fu pubblicata e incisa da Armandino Bosco, sembrava un canto goliardico di quei tempi un po' come "in taberna quando sumus" dei Carmina burana; quindi votata a far ridere ed accompagnare gli ultimi brindisi di qualche banchetto. Invece a distanza di 55 anni si può cogliere tutta la portata di questo testo popolare che in modo semplice e spiccio ci insegna che continuando a "magnà" ci siamo "magnati tutto" e quello che è peggio è che "mò ce magnano". Ma siamo anche gente (perlomeno speriamo di esserlo ancora) geniale, dalle mille risorse e soprattutto che non si scoraggia facilmente, perché malgrado tutto, in terra d'Italia le benedizioni non sono mai state fatte mancare. Basterebbe dunque crederci e quando l'oste ci chiama per il conto rispondergli "ar vino cià messo l'acqua e
nun te pagamo”; si perché la contraffazione, e non solo alimentare, sta distruggendo intere società.
martedì 18 luglio 2017
BAGNÈT RÖSS
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Una validissima
“risposta” piemontese all'industria alimentare globale con
vantaggi importanti: genuina, più saporita e più sana. In Piemonte
con il bagnèt röss si
accompagnano i bolliti di carne, ma dovete sapere che la salsina sta
alla grande anche in compagnia di hamburger e patatine o per farcire
una tortilla!
Labels:
0 glutine,
Bagèt,
Cucina regionale,
Piemonte,
Salse,
Senza glutine,
Vegetariano
VOLEMOSE BENE - SAPPIAMO COSA MANGIAMO?
“Un sistema il
cui obiettivo fondamentale è di cercare di tratte il massimo profitto dalla
produzione di qualcosa di così indispensabile come il cibo”. Basterebbe questa
affermazione e la coscienza di cosa implica, per imporre una seria riflessione
su cosa mettiamo nel piatto. Il “dio quattrino” corrompe proprio tutto e per
riportare l’attenzione in Italia basterebbe ricordare lo scandalo della “terra
dei fuochi” da cui si è scoperto -dopo, ovviamente- che provenivano molti
ortaggi di “qualità” destinati al consumo quotidiano. La mancanza di scrupoli,
oggi contraddistingue tutti, sia coloro che fanno enormi profitti, sia i consumatori
che inebetiti da una propaganda tanto “rassicurante” quanto ingannevole che
forgia una mentalità sempre più omologata, rinunciano a qualsivoglia critica e
si lasciano imporre il dictat del “mangia e tâs” (mangia e taci).
Sappiamo
che cosa mangiamo?
di Esther Vivas
Se una volta ci
vendevano carne di gatto per coniglio, oggi ci vendono carne di cavallo per
carne di marzo. Sapere che cosa mangiamo è diventata una cosa sempre più
difficile. Il recente scandalo alimentare scatenato dalla scoperta di carne di
cavallo in prodotti nei quali ci sarebbe dovuto essere carne di manzo non fa
che mettere ulteriormente in evidenza questa difficoltà. Cannelloni “La
Cocinera”; hamburger di Eroski; ravioli e tortellini di carne Buitoni, polpette
della Ikea non sono che alcuni dei prodotti che sono stati ritirati dal
mercato. A conferma che noi tutti non abbiamo nessuna idea di quello che
mangiamo.
Labels:
Esther Vivas,
Lifestyle,
Volemose bene
lunedì 17 luglio 2017
CAMENERIO, FIORE DI SANT'ANNA
Labels:
Camenerio,
Erbolario,
Erboristeria,
Ivan-chai,
Rimedi naturali
domenica 16 luglio 2017
TORTILLA CON CARNE E MELANZANE
La fantasia e una buona
dose di appetito ci ha portati a questo piatto.... che pensarci fa
anche da piatto! La tortilla messicana che ospita la salsina
piemontese “bagnet ross”, la “solita” melanzana di stagione,
con carne appena scottata. Siamo rimasti soddisfatti di questo
scorcio aromatico e divertente e per questo non ci fermeremo nella
ricerca di altre scoperte golose!
Labels:
Bagnet ross,
Carne,
Melanzane,
Piatti unici,
Tortilla
sabato 15 luglio 2017
LASAGNE AL PESTO E RICOTTA
НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Un primo piatto al bacio!
Delicato, leggero e sapido, come il bacio di chi vi vuole bene
veramente. È un
po' laborioso, d'accordo, ma al primo assaggio si capisce che cos'è
il vero amore; amore verso i commensali, amore verso gli alimenti,
amore per cucinare.
Labels:
Basilico,
La Cucina italiana,
Lasagne,
Pasta,
Pesto,
Primi piatti,
Ricotta,
Vegetariano
venerdì 14 luglio 2017
PRENDER LA VIA - TIME OUT
Labels:
Giancarlo Vitali,
Milano,
Prender la via
giovedì 13 luglio 2017
TORTA DI SMETANA ALLA FRUTTA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Quanta soddisfazione
quando ci riescono queste torte morbide soffici e senza fatica!
Smetana -così si chiama la panna acida nei paesi slavi- un
ingrediente molto richiesto nella cucina russa: sia nella
preparazione dei dolci che dei salati. E la frutta fa un gradevole
contrasto acido/aromatico, per tutte le occasioni!
Labels:
Colazioni e merende,
Dolci,
Forno,
Frutta,
Smetana
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - LUCE NELLA NOTTE
“Ricordati che l’odio e l’egoismo sono i torturatori della vita.
L’amore è invece luce”.
Furono le ultime parole...
mercoledì 12 luglio 2017
TISANA DI LAVANDA
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Per
affrontare il caldo del estate con rinnovata vitalità ci rivolgiamo
al regno vegetale che ci propone con erbe, fiori e spezie di
stagione, efficaci rimedi che appassiti fanno rifiorire anche
l'organismo più debilitato. Il modo più semplice per far propri
tutti i loro benefici è quello di utilizzarli preparando tisane
calde o fredde. La lavanda purifica, fluidifica la bile e stimola
l'attività del fegato, gli altri ingredienti hanno una funzione
energizzante; è una bevanda elegante e descritta. Gli ingredienti
indicati si acquistino in erboristeria e corrispondono a 100 gr.
complessivi di miscela, sufficiente per la preparare di circa 10
tazze di tisana.
Labels:
Erboristeria,
Lavanda,
Rimedi naturali,
Tisane
Iscriviti a:
Post (Atom)