Preparate questi fiori per
sorprendere i vostri commensali, per un aperitivo o un antipasto
insolito: ingredienti “a occhio”, gusto delicato, un'idea
originale, decidete voi se dolce o salato!
giovedì 4 maggio 2017
FIORI DI ROBINIA IN PASTELLA
ROBINIA
Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea
[Siracide, 38:4]
La Robinia, pseudoacacia o falsa acacia,
è una pianta spontanea, ornamentale, ma anche infestante, diffusissima dalla
Pianura Padana fino alle pendici dei rilievi appenninici e alpini. Molto
celebre nella medicina popolare per la preparazione di rimedi e tonici grazie
alle sue proprietà terapeutiche particolarmente indicate per la pirosi gastrica
o esofagite, combatte naturalmente l’eccessiva acidità. Contribuisce inoltre a
facilitare il corretto funzionamento del fegato.
Labels:
Erbolario,
Rimedi naturali,
Robinia
mercoledì 3 maggio 2017
BISCOTTI AL BURRO E CIOCCOLATO AL LATTE
Immagini tratte dal film My Fair Lady (1964) diretto da George Cukor
Per
l'ora del tè preparate questi biscotti, invitate delle persone
interessanti e fate conversazioni piacevoli, “small talk”...
Labels:
Cioccolato,
Colazioni e merende,
Dolci,
Pasticceria
PRENDER LA VIA - 3 GIORNI PER TUTTI I GUSTI
Milano, 5-7 maggio, Orticola
Da ventidue anni a Milano si svolge questa mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi; questa volta sarà allestita nei giardini Indro Montanelli in zona Porta Venezia. Si tratta di un vero laboratorio a cielo aperto in cui artigiani e artisti esprimono la loro creatività. Ma non mancano durante i giorni di esposizione gli incontri con gli esperti del settore, i laboratori e i corsi totalmente gratuiti, dedicati ai visitatori di tutte le età. La manifestazione si propone di sensibilizzare riguardo la cultura e il rispetto delle aree verdi, siano esse giardini, orti, campagna.

Per informazioni orticola.org
Labels:
Prender la via
martedì 2 maggio 2017
ZUPPA DI CECI (ALLA LIGURE)
Anche se… anche se
questa antica minestra ligure veniva preparata nel giorno
commemorativo dei Defunti, noi la proponiamo e la prepariamo in
questi giorni, quando i cesti dei fruttivendoli abbondano di erbette
tenere e fresche. È
un piatto che dal punto di vista nutrizionale è
veramente completo, se poi lo si accompagna con una fetta di pane
tostato o del riso... diventa unico.
Labels:
Ceci,
Cucina regionale,
Liguria,
Minestre e zuppe
VOLEMOSE BENE - DEMOCRAZIA ALIMENTARE (NON SOLO A PAROLE)
Questo articolo si riferisce a un fatto accaduto in Spagna, ma dato che viviamo in un mondo "globale" le stesse cose si ripetono anche altrove, daltronde il protagonista è Mc Donald's e non gli Chefs che di volta in volta prestano il loro nome per migliorare la sua immagine.
Un McDonald’s con la stella Michelin
di Esther Vivas
La McDonald’s non sa più cosa inventare per combattere la sua cattiva
immagine. L’etichetta di “pasto spazzatura” pesa come una pietra sulla
reputazione del marchio. E malgrado i molteplici tentativi di
reinventarsi, non fosse altro che cambiando la veste esterna (nel 2010
ha inaugurato il suo nome verde), ma sembra che le strategie di
commercializzazione non siano state sufficienti per migliorare il
profilo dell’impresa.
Labels:
Esther Vivas,
Grande distribuzione,
Mc Donald's,
Volemose bene
BASILICO
Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide, 38:4]
et vir prudens non abhorrebit ea.
[Siracide, 38:4]
Il "signore" delle erbe aromatiche nella cucina italiana; oltre che come condimento, in alcuni casi costituisce addirittura l'ingrediente principale di alcune ricette (pesto alla genovese).
Ma forse non tutti sanno che questa pianta diffusa in tutti i paesi a clima temperato è originaria dell'India da cui fu importata e dove veniva considerata un'erba magica.
Labels:
Basilico,
Erbolario,
Rimedi naturali
lunedì 1 maggio 2017
TRADIZIONE E CIBO - ALBERO DI MAGGIO
Il "Maggio", secondo l'usanza di molte contrade dell'Europa medioevale, era un albero che veniva posto al centro del paese il 1° maggio, dopo aver "fatto pulizia" delle influenze nefaste nella notte precedente. Veniva adornato con fiori, nastri colorati, ghirlande e in cima una grande corona e la gente cantando vi danzava intorno. Questa usanza è sopravvissuta ancor oggi in alcuni borghi della Provenza dove in cima all'albero vengono posti dolciumi, uova e altri cibi e i giovani vi si arrampicano per impossessarsene. Questi alberi della cuccagna si possono trovare talora anche in qualche fiera e a voler rifletterci, indicano chiaramente come l'uomo medioevale che viveva in armonia con la creazione, a dispetto di tutto quello che la miopia odierna può immaginare, sapeva bene da dove proveniva il cibo e così lo ha raffigurato con questi alberi che simboleggiano l'Asse del mondo.
Labels:
Albero cuccagna,
Maggio,
Tradizione e cibo
sabato 29 aprile 2017
TORTINO DI UOVA E VERDURA CON SALSA
НА РУССКОМ
ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Molto simile alle
tortillas spagnole di uova e patate. Questo tortino è ottimo anche a
temperatura ambiente. Potete servirlo con l'aperitivo, a tavola come
secondo o anche portarlo in un cestino per il picnic.
Labels:
Basilico,
Erba cipollina,
Maggiorana,
Secondi piatti,
Senza glutine,
Torte salate,
Uova,
Vegetariano
venerdì 28 aprile 2017
PRENDER LA VIA - MESSER TULIPANO
Nel romantico parco che cinge il castello di Pralormo, a pochi chilometri da Torino, da diciotto anni, in occasione della manifestazione "Messer Tulipano", si può assistere alla fioritura di settantacinquemila tulipani e narcisi, uno spettacolo straordinario che si imprime negli occhi col suo cromatismo affascinante e onirico.
Labels:
Eventi,
Prender la via
INSALATA DI ACCIUGHE MARINATE
Una ricetta elegante, con
le acciughe “cotte” in marinata delicata così da mantenere la
freschezza del loro sapore e tutte le loro proprietà nutritive. Si
chiama “insalata”, ma questo piatto sazia e soddisfa come un
piatto unico.
Labels:
Acciughe,
Insalate,
Maggiorana,
Pepe rosa,
Pesce,
Piatti unici,
Ravanelli,
Senza cottura,
Zenzero
giovedì 27 aprile 2017
PRENDER LA VIA - Milano da mangiare&bere
Durante i primi giorni di Maggio, Milano si trasformerà nella capitale mondiale del gusto: un programma ricco di appuntamenti, con incontri, degustazioni, show cooking e spettacoli sparsi in tante location diverse volti ad esaminare le tendenze food&beverage e approfondirne storia e cultura.
Segnaliamo:
Labels:
Prender la via
mercoledì 26 aprile 2017
MI STAI LEGGENDO NEL PENSIERO - #shakespeare
martedì 25 aprile 2017
FROLLINI ALLE ARACHIDI
НА РУССКОМ
ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Questi biscottini sono un
vero godimento per i golosi di arachidi, croccanti e friabili, non
deluderanno le aspettative.
Labels:
Arachidi,
Biscotti,
Colazioni e merende,
Dolci
lunedì 24 aprile 2017
VOLEMOSE BENE - MANGIA E TÂS!
«Non mangiare niente
che tu non abbia seminato e raccolto con le tue mani»: questa raccomandazione
della saggezza vedica è così legittima, così persuasiva, che dalla rabbia di
non potervisi conformare ci si lascerebbe morire di fame.
[Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969]
I SUPERMERCATI E LA CRISI DEI GENERI ALIMENTARI MONDIALE
Di Esther Vivas
La crisi dei generi alimentari ha
lasciato senza cibo milioni di persone nel mondo. Agli 850 milioni di persone
che soffrono la fame, la Banca Mondiale ne ha aggiunti altri 100 in seguito
alla crisi attuale. Questo “tsunami” della carestia non ha nulla di naturale,
al contrario, è il risultato delle politiche neoliberali imposte da decenni
dalle istituzioni internazionali. Oggi
il problema non è la mancanza di generi alimentari in quantità sufficiente,
bensì l’impossibilità di avere accesso a tali generi alimentari per via dei
prezzi troppo alti.
ROSMARINO
Creavit Deus medicamenta de terra
et vir prudens non abhorrebit ea.
Il rosmarino è un arbusto sempreverde con fusto legnoso e foglie sottili lanceolate, color verde-grigio nella pagina inferiore, quasi argentee in quella superiore; i fiori, raggruppati in spighe terminali, hanno corolle azzurre/violacee. La pianta cresce allo stato spontaneo specialmente nelle zone costiere, ma può essere coltivata con successo negli orti o in vaso; si riproduce per talea e predilige i terreni asciutti e soleggiati, mentre teme il freddo eccessivo.
Labels:
Erbolario,
Rimedi naturali,
Rosmarino
TORTA DI ACCIUGHE (RICETTA CLASSICA)
НА РУССКОМ
ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Arriva la stagione delle
acciughe, pesciolini umili, pescati in banchi abbondanti, gustosi,
che sono ricchi di principi nutritivi preziosi come i grassi Omega3,
proteine, sali minerali e abbastanza economici, cosa che non guasta
mai. Nella cucina ligure le acciughe sono un ingrediente costante, come del resto in quella piemontese, con cui vengono fatte tante
pietanze e tortine come questa: saporita, ma allo stesso tempo
delicata già partire dal profumo che si diffonde dal formo.
Labels:
Acciughe,
Cucina regionale,
Forno salato,
Liguria,
Maggiorana,
Pesce,
Prezzemolo,
Secondi piatti
domenica 23 aprile 2017
FRAGOLE MARINATE AL LEMON GRASS E ZENZERO
НА РУССКОМ
ЯЗЫКЕ НИЖЕ
Dopo pranzo o dopo cena unita la frutta a un po' di
cremina... ecco un buon dessert che non appesantisce, ma conforta
ugualmente il palato.
sabato 22 aprile 2017
VOLEMOSE BENE - COSA TI TROVI IN PENTOLA!?
НА
РУССКОМ ЯЗЫКЕ НИЖЕ
“L'ala o la coscia” è una
commedia francese del 1976 con Luis de Funès. La vicenda è tutta giocata
sull'antinomia Duchemin/Tricatel: tradizione/innovazione, cucina
classica/cucina industriale, cibi preparati al momento/cibi precotti, antichi
valori/mentalità moderna. Questa non è solo una commedia di sublime ironia, ma
anche una satira schietta e irriverente, ma dai toni deliziosi, sulla vita
culinaria della Francia e su dove avrebbe portato il cambiamento dei costumi.
Non abbiamo trovato il video in lingua italiana, ma le immagini parlano da
sole.
Labels:
L'ala o la coscia,
Video,
Volemose bene
FOCACCIA FARCITA ALLE PATATE
Quasi semplice come il
pane, ma più appetitosa del pane; l'impasto arricchito con una
patata lessa e la farcitura appetitosa, rendono questa focaccia uno
spuntino “super”, ma anche una cena ideale per il sabato sera!
Labels:
Colazioni e merende,
Focaccia,
Forno salato,
Lievitati,
Patate,
Piatti unici
Iscriviti a:
Post (Atom)